Buona sera Antonella, per scelta sul sito non mettiamo nessun tipo di annunci di vendite o promozioni ecc. Grazie
#569
Antonella Cecinati(sabato, 18 giugno 2022 11:42)
Buongiorno,
è possibile pubblicare un annuncio di vendita di scarponi da trekking da donna?
Ringrazio per la risposta all'indirizzo antonella@cecinati.it
#568
Walter(martedì, 14 giugno 2022 12:24)
Edgardo il link alle foto del rifugio Brasca non funziona. Prova a rimandarmelo
#567
Edgardo(martedì, 14 giugno 2022 11:45)
I senior al rifugio Brasca in val Codera
Link: https://photos.app.goo.gl/UTytFLMGgZtgCVCQ8
#566
Franca(giovedì, 26 maggio 2022 16:27)
Ciao Simona, mi fa molto piacere che sei interessata al nostro trekking di quest'anno all'Argentera, sentiamoci a fine giugno quando sarà disponibile il programma e ti saprò dire se ci sono posti
disponibili. Sarebbe bello conoscerti .....! Grazie. Ciao
#565
Simona Scortechini(mercoledì, 25 maggio 2022 05:31)
Buongiorno,
sono socia CAI della Sezione di Ancona e sarei interessata al trekking dell'Argentera dal 30/07 al 03/08.
Ho letto sulla locandina che fino al 10 giugno c'è la priorità per i soci del CAI di Villasanta: se oltre tale data ci fossero ancora posti disponibili, parteciperei molto volentieri. È possibile
avere il programma dettagliato se già pronto? Grazie
#564
Franca(giovedì, 05 maggio 2022 19:55)
Ciao Camilla, l'uso della palestra è riservata a tutti i Soci CAI tesserati nell'anno 2022, quindi ok l'accesso anche per le altre sezione, basta comunicarlo e presentare la tessera CAI. Confermo gli
orari d'apertura nei giorni di MARTEDI' e GIOVEDI' dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Per chiarimenti e ulteriori informazioni contattaci o vieni in sede. Grazie. Ciao
#563
Camilla(giovedì, 05 maggio 2022)
Ciao,
vi scrivo per alcune informazioni relative all'accesso all'interno della palestra di arrampicata:
1) è sufficiente essere soci CAI? (sono tesserata presso la sezione SEM Milano)
2) confermate gli orari di apertura dalle 17 alle 19.00 per la giornata di Martedì? Eventualmente per martedì 10 si potrebbe garantire l'accesso fino alle 20.30?
grazie
#562
Edgardo(giovedì, 17 febbraio 2022 21:31)
i seniores al Monte San Primo
Link: https://photos.app.goo.gl/nZivcY5qjNEzG3nh6
#561
Walter(giovedì, 10 febbraio 2022 14:01)
Ciao Marco,
possiamo inserire il link del video se lo carichi su Youtube
#560
Marco(venerdì, 04 febbraio 2022 15:48)
Ciao, vorrei sapere se è possibile pubblicare un video dell'escursione Senior. Grazie
#559
Massimo sala(lunedì, 24 gennaio 2022 07:45)
Ecco le foto della val Canè
https://www.flickr.com/gp/82867315@N04/5LF0Ez
#558
Franca(mercoledì, 12 gennaio 2022 22:18)
Ciao Enrico, si certo puoi venire in sede il martedì o il venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.00, con tutta la documentazione occorre anche una foto tessera.Grazie Ciao. Ti aspettiamo
#557
ENRICO DURANTI(domenica, 09 gennaio 2022 20:55)
Buonasera,
vorrei iscrivermi alla vostra sezione. Posso venire in sede con la documentazione richiesta per i neoiscritti il martedì o venerdì della prossima settimana?
#556
Enrico(mercoledì, 24 novembre 2021 20:19)
Ciao Stefano, abbiamo programmato la stagione invernale, troverai sul sito entro la fine dell'anno tutto il programma. In home trovi già le locandine di
alcuni appuntamenti tra cui il CORSO di SCI. Le uscite invernali, da programma, sono dedicate sia allo sci da discesa, al fondo e alle escursioni con ciaspole.
Ciao. Grazie
#555
Stefano(martedì, 23 novembre 2021 20:03)
buonasera, volevo chiedervi se avete gia un programma sulle gite invernali per lo sci.
grazie.
#554
Franca(domenica, 07 novembre 2021 20:16)
Ciao
GRAZIE a tutti i Soci presenti oggi alla "GIORNATA DEDICATA A VOI "!!
Penso sia stata una bellissima giornata, anche il meteo è stato favorevole, finalmente dopo tanto tempo abbiamo potuto ritrovarci e stare insieme ..........
Con la speranza di ritrovarci presto. Un abbraccio
#553
Franca(domenica, 24 ottobre 2021 16:18)
Ciao a tutti i Soci,
ricordo la "GIORNATA DEL e PER IL SOCIO " di domenica 7 NOVEMBRE 2021, a chi intende partecipare si prega di comunicare l'adesione entro il 2 NOVEMBRE, telefonando o passando in sede. Si chiede ai
Soci che hanno ricevuto l'invito per la consegna del riconoscimento per 25° e 50° anniversario di appartenenza al nostro sodalizio e non hanno ancora risposto, di dare conferma della loro presenza.
GRAZIE Un caro saluto.
#552
MASSIMO CROTTI(venerdì, 08 ottobre 2021 18:35)
Gent.ma Valentina,
la stagione invernale verrà programmata a breve, e con essa eventualmente anche il corso di sci, consulti il sito nella pagina attività sport invernali per la fine del mese, sicuramente troverà
maggiori informazioni. Tuttavia, considerata l'età di suo figlio, le consiglierei di iniziare con delle lezioni private, in quanto la maggior parte delle scuole sci organizza corsi collettivi a
partire dai 6 anni, cordiali saluti
#551
Valentina(giovedì, 07 ottobre 2021 13:37)
Buongiorno,
sono interessata a far fare a mio figlio di 4 anni e mezzo lezioni di sci.
Prevedete di organizzare delle uscite per questa stagione 21/22?
Se sì, dove e in che modalità? C'è già un calendario? Come bisogna fare per prenotarsi?
Vi lascio la mia mail valentina.gontchar@gmail.com e il mio numero di telefono 3317302098 per un ricontatto. Grazie
#550
Enrico(mercoledì, 01 settembre 2021)
Ciao Dario,
per informazioni ti lascio questo contatto 3294107745.
Chiamami
Ciao
#549
Dario Crippa(mercoledì, 01 settembre 2021 09:53)
Sono un giornalista del Giorno, vorrei avere informazioni e un contatto telefonico sulle iniziative per ricordare l'anniversario della morte di Andrea Oggiorni. Grazie
#548
Franca(martedì, 09 marzo 2021 18:03)
Ciao Angelo ti ho inviato una mail con informazioni e moduli.
Grazie
#547
fontana angelo(lunedì, 08 marzo 2021 21:02)
devo rinnovare l'iscrizione per anno 2021 per me , mia moglie e mia nipote .
Sul sito leggo che è possibile eseguire il Tesseramento Telematico ma non trovo le indicazioni per poterlo effettuere .
Attendo VS gradito riscontro
cordiali saluti
angelo fontana gillo.fontana@libero.it
#546
Enrico(lunedì, 21 settembre 2020 18:43)
Ciao Nada e Chiara, non facciamo corsi d'arrampicata.
Presso la nostra palestra esterna a Villasanta è possibile avvicinarsi all'arrampicata seguiti da nostri Soci CAI validi - collaboratori.
Se volete altre informazioni passate in sede nei giorni d'apertura martedì e venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Grazie
Ciao
#545
CHIARA TAGLIABUE(domenica, 20 settembre 2020 17:05)
Volevo sapere se ci sono corsi di arrampicata indoor per bambini. Grazie
#544
NADA(domenica, 20 settembre 2020 16:41)
Buongiorno mia figlia 11 anni era interessata ad un corso di arrampicata fate qualcosa come corsi? Grazie
#543
Enrico(lunedì, 31 agosto 2020 20:53)
Ciao Giovanni, noi non teniamo corsi di alta montagna ( cosa intendi per alta montagna ?), Monza e Seregno fanno un corso di alpinismo e corso di arrampicata. Se vuoi avere altre informazioni passa
in sede. Ciao
#542
giovanni confalonieri(domenica, 30 agosto 2020 11:56)
Buongiorno,
volevo sapere se la vostra sede svolge dei corsi di alta montagna ed eventualmente le modalità per accedervi.
ringrazio in anticipo,
buona giornata
#541
Walter(martedì, 23 giugno 2020 09:45)
Edgardo mi ero perso il messaggio, adesso le ho caricate
#540
Edgardo(lunedì, 22 giugno 2020 22:40)
Non sono state caricate le foto del Moregallo in data 18-6-2020, c'è qualche problema ?
#539
Enrico(mercoledì, 10 giugno 2020 20:15)
Ciao Mauro e Roberta, siamo stati in quella zona , per le informazioni sarebbe meglio che ci vediamo personalmente. Passate in sede, ci troveremo fuori visto che l'accesso all'interno per ora è
limitato. Ci trovi il martedì e il venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Ciao
Scusate, posso fare una domanda, siete di Villasanta e siete Soci ?
#538
Mauro e Roberta(martedì, 09 giugno 2020 23:01)
Stiamo pensando di fare una escursione di una decina di giorni a metà luglio partendo da Ormea e arrivo a Ventimiglia.
È possibile avere delle informazioni o incontrare qualcuno di voi che magari è già stato in quelle zone?
In particolare la zona fra Monesi di Triora e Triora.
Grazie
#537
Franca(mercoledì, 03 giugno 2020 11:25)
Ciao Camilla, la palestra esterna d' arrampicata riapre questa settimana (meteo permettendo), stessi giorni , stessi orari,vedi in HOME le disposizioni da seguire. Grazie per la tua
partecipazione.
Ciao Michele, come scritto in HOME la sede ha riaperto martedì 26 maggio, solo la segreteria per rinnovi e nuovi soci, per quanto riguarda il programma 2020 attendiamo nuove diposizioni dal CAI
Centrale, sarete informati quando e come riprenderemo le attività sociali.
Grazie A presto ...in sede e sui sentieri !
CIAO A TUTTI
#536
Michele Cazzaniga(lunedì, 01 giugno 2020 11:49)
Buongiorno è operativa la vostra sede? Con mia moglie vorremmo passare per delle informazioni in merito ai programmi 2020
#535
Camilla Fontana(lunedì, 01 giugno 2020 09:10)
Buon giorno ,
vorrei sapere se riaprirà ,e se quando ,la palestra di arrampicata sportiva
Verranno mantenuti gli stessi giorni ed orari ?
cordiali saluti
Camilla
#534
Enrico(giovedì, 05 marzo 2020 19:38)
Ciao Roberto, ti ho risposto via mail. Grazie
#533
Roberto Acchiappati(mercoledì, 04 marzo 2020 11:19)
Sono stato socio della Sem Milano anni fa. Vorrei iscrivermi con mia moglie e 3 figli (7 11 13 anni), le quote sarebbero 49-25-16-9-9 giusto? Cosa comporta l'iscrizione? L'assicurazione cosa copre e
quando interviene nell'attività autonoma dalla sezione ? Grazie
#532
Franca(mercoledì, 19 febbraio 2020 17:59)
Buon Carnevale 2020 a tutti!
Ricordo i prossimi appuntamenti :
22/23/24/25 Febbraio - Carnevale sulla neve e Corso di sci al Passo Maniva
Domenica 23 Febbraio - Carnevale al Passo del Mortirolo … tutti in maschera!
Domenica 1 Marzo - Giornata sulla neve in Svizzera … sci, sci nordico e ciaspole!
e
Domenica 15 Marzo - Campionato Villasantese di Slalom Gigante e Gara di fine corso a Valtournenche … APERTE ISCRIZIONI
CIAO
Grazie e venite in sede per ulteriori informazioni
#531
Franca(domenica, 05 gennaio 2020 18:35)
A nome mio e di tutto il Consiglio grazie per la numerosa partecipazione alla tradizionale serata della Befana che si è svolta sabato 4 Gennaio, in un clima di festa e di divertimento… grazie e ….
arrivederci al prossimo anno !
#530
Franca(domenica, 29 dicembre 2019 20:12)
Ciao a tutti, la sede in questi giorni di festa rimarrà chiusa , RIAPRIAMO Martedì 7 Gennaio 2020 … AUGURI a tutti di buon fine e inizio anno!!
Volevo ringraziare tutte le persone, i Soci che sono intervenuti alla serata degli auguri in sede, tutti i partecipanti alla tradizionale fiaccolata del 23 Dicembre al Monte Cornizzolo ( nonostante
il vento eravamo in tanti ) e un grazie e al prossimo anno … ai Soci che hanno partecipato all'evento fuori programma in Val di Susa ( bellissima giornata, brava la guida che ci ha accompagnato alla
scoperta della Sacra di San Michele…) Vi aspetto tutti Sabato 4 Gennaio 2020 alla tradizionale serata della Befana alle ore 21.00 presso l'oratorio di San Fiorano a Villasanta. BUON ANNO !!
#529
MASSIMO(giovedì, 26 dicembre 2019 17:35)
Ciao Pietro,
la sede riaprirà Martedì 7 Gennaio, quindi anche le iscrizioni.
Se vuoi informazioni sul programma, puoi consultare la sezione " Attività sport invernali 2020" dove troverai tutte le informazioni, grazie.
Ti aspettiamo in sede !
#528
Pietro(domenica, 22 dicembre 2019 18:26)
ciao, vi scrivo per chiedervi se in questi giorni di vacanza la sede Cai rimarrà aperta comunque sia il martedì che il venerdì. In particolare volevo delle informazioni e successivamente iscrivermi
alla gita di carnevale (22-23-24-25)
grazie a presto
#527
Franca(lunedì, 14 ottobre 2019 20:53)
Ciao
Simpatico pomeriggio alla palestra esterna d'arrampicata … GRAZIE a tutti ci rivediamo in PRIMAVERA.
#526
Paola Perotti(sabato, 05 ottobre 2019 10:35)
Buongiorno segnalo che presso la sede di Libraccio via Vittorio Emanuele, venerdì 11 ottobre alle ore 17.30 si terra' la presentazione del libro "La via meno battuta" alla presenza dell'autore Matteo
Della Bordella, presidente del gruppo Ragni della Grignetta- Cai di Lecco.
grazie
#525
Enrico(giovedì, 03 ottobre 2019 19:36)
Ciao
non affittiamo la sede CAI Villasanta in quanto non di nostra proprietaà.
Enrico
CAI Villasanta
#524
May Payman(mercoledì, 02 ottobre 2019 09:20)
Salve
volevo sapere se affittate la sala per un evento che devo organizzare per sabato 26 ottobre dalle 1600 alle 18:30
grazie per un vostro riscontro
May Payman
#523
Franca(sabato, 03 agosto 2019 14:42)
Ciao a tutti!
Siamo di ritorno dal giro del Monviso, un bellissimo , entusiasmante , impegnativo trekking ai piedi del "Re di Pietra "...da ripetere!! Grazie a tutti i partecipanti e … al prossimo trek !!!??
Buone vacanze a tutti da parte mia e di tutti i componenti del Consiglio.
Vi aspettiamo per gli appuntamenti di Settembre:
- Sabato 7 : Biciclettata Naviglio Pavese.
- Domenica 8 : "Festa dello SPORT " dalle ore 16.00 presso la nostra palestra esterna d'arrampicata.
- Domenica 22 : Escursione nel Parco Nazionale Val Grande
Ciao
#522
Franca(domenica, 23 giugno 2019 20:57)
GRAZIE di CUORE … a tutte quelle persone
che hanno collaborato durante la tradizionale serata dell "Anguriata" al passaggio della 59esima MONZA - RESEGONE.
GRAZIE e complimenti a Claudio, Roberto e Marco, la squadra CAI Villasanta (per Marco era la sua decima partecipazione alla corsa!!).
Bravi ragazzi, alla prossima …. un traguardo importante per la manifestazione, perché sarà la 60esima EDIZIONE!!!
Ciao
#521
Cristina(giovedì, 20 giugno 2019 07:25)
Buongiorno scusate il disturbo, vorrei un’informazione. So che qualcuno di voi accompagnerà i bambini dell’oratorio in gita al monte barro mercoledì prossimo . È una gita poco impegnativa giusto? La
mia bimba si 7 anni vorrebbe assolutamente partecipare ma ha un dito della mano rotto e non vorrei che la camminata fosse troppo lunga o complicata per la sua situazione ( ho parlato con Don Simone e
mi ha rassicurato ma volevo anche una vs opinione, sulla durata della cAmminata ecc..) grazie per l’attenzione . Cristina
#520
Franca(domenica, 16 giugno 2019 23:12)
Ciao a tutti, a conclusione di una bella giornata al Rifugio Bozzi (anche se chiuso causa neve ), un grazie a tutti!
Ci vediamo sabato sera 22 giugno dalle ore 20.30 in Piazza Gervasoni a Villasanta
per la tradizionale "ANGURIATA "al passaggio della MONZA -RESEGONE!!
La squadra CAI VILLASANTA parte con il pettorale n°185: Claudio - Marco - Roberto !!!Forza ragazzi.
Ciao … alla prossima !
#519
Eleonora balzano(sabato, 11 maggio 2019 14:41)
Chiedo cortesemente se affittate sale o spazi per compleanno o battesimo.
Se avete disponibilità per il 9/06 per circa 40 persone
Grazie
Eleonora 3356937671
#518
Franca(domenica, 05 maggio 2019 10:56)
Ciao a tutti i partecipanti all'escursione del 5 maggio, siete stati avvisati che la gita è stata spostata a domenica 12 Maggio vi chiedo gentilmente di passare in sede a confermare la vostra
presenza, così da poter eventualmente dare posto ad altri che fossero interessati.
Chi non potrà partecipare al 12 Maggio verrà rimborsato
Ciao grazie
#517
Claudio(martedì, 30 aprile 2019 22:16)
Per Enrico: mi potresti inviare il programma e i riferimenti della gita escursionistica all'isola del Giglio?
Nel sito non li trovo.
grazie . ciao
riferimenti:
claudiolocatelli1956@gmail.com
#516
Enrico(sabato, 02 marzo 2019 13:32)
Avviso: per chi partecipa all'uscita di Domenica 3 Marzo, non si può parcheggiare in Piazza Europa per l'evento di Carnevale nel pomeriggio, quindi bisogna parcheggiare nei dintorni … o venire a
piedi !!! La partenza è sempre da Piazza Europa alle ore 6.30.
Buon carnevale a tutti
Ciao
#515
Franca - Enrico(domenica, 06 gennaio 2019 15:48)
BUON ANNO !
Entrambi volevamo ringraziare tutte le persone che sono intervenute alla tradizionale serata della Befana di ieri, Sabato 5 Gennaio, all'oratorio di San Fiorano. Un grazie in particolare ai
collaboratori Soci, agli Sponsor, ai amici simpatizzanti, a Don Giuseppe che ci ha accolto e ospitato, di nuovo i migliori auguri di un felice e sereno anno nuovo in cammino, insieme sulle nostre
montagne.
CIAO a presto !!
#514
Motta Anna Maria(giovedì, 27 dicembre 2018 08:43)
Vorrei programma treking a isola del Giglio e n. 2 iscrizioni. Se mi può rispondere motta.ann@tiscali.it grazie
#513
Franca(sabato, 22 dicembre 2018 21:53)
Nel rinnovare gli auguri di Buone Feste, volevo comunicare che la sede riaprirà Martedì 8 Gennaio 2019.
Ciao a tutti
#512
Franca(venerdì, 30 novembre 2018 19:21)
Ciao a tutti, volevo ricordarvi i prossimi eventi :
Sabato 1 Dicembre : ore 21.00 Serata Cori nella Chiesa di San Fiorano
Sabato 8 Dicembre : ore 12.00 SS.Messa nella Chiesetta ai Piani d 'Artavaggio - LC
Venerdì 14 Dicembre : ore 21.15 Proiezione filmato Trekking Lanzarote
Venerdì 21 Dicembre : ore 21.00 Auguri di Buone Feste in sede CAI
Sabato 5 Gennaio 2019: ore 21.00 Serata della Befana presso Oratorio San Fiorano
per tutti gli appuntamenti passare in sede per informazioni dettagliate o consultare il sito.
Ciao a presto
#511
Franca(domenica, 28 ottobre 2018 20:56)
Ciao a tutti con l'escursione di oggi , uggiosa e gustosa ….si conclude il calendario delle uscite stagionali.
Un grazie a tutte le persone che hanno partecipato, ricordo l'appuntamento dal 4 all11 novembre con la mostra fotografica in Villa Camperio , l'11 novembre con il pranzo sociale a Reggio Emilia e per
concludere l'appuntamento dell' 8 dicembre ai Piani D'Artavaggio.
Per tutte le informazioni consultate il nostro sito e passate a trovarci in sede.
Ciao
#510
Franca(martedì, 16 ottobre 2018 10:25)
Arrampicaldarroste 2018 : Grazie a Tutti !!
#509
simonaverderio@gmail.com(lunedì, 17 settembre 2018 19:06)
Buonasera fate corsi di arrampicata per ragazza di 12 anni
#508
FRANCA(venerdì, 14 settembre 2018 20:07)
Ciao a tutti !
Volevo ricordare l' evento di domani, sabato 15 settembre: "90 km per 90 anni", mi rivolgo a tutti i soci che non parteciperanno alla biciclettata , siete invitati alle ore 18.00 in Chiesa Santa
Anastasia per la celebrazione della SS. Messa, seguirà rinfresco al Circolo Unione. Mentre per i soci che vogliono comunque fare il giro del paese con noi , il ritrovo è alle ore 16.30 in Piazza
Sant'Alessandro.
Vi aspetto!
#507
Elena Vergani(lunedì, 03 settembre 2018 12:36)
Buongiorno, vorrei fare il tesseramento CAI per l'anno in corso, posso recarmi nella vostra sede domani sera? In che orario? Porto carta identità e codice fiscale, serve altro? Attendo risposta e
ringrazio.
Elena Vergani
#506
Franca(mercoledì, 27 giugno 2018 09:42)
Ciao e grazie a tutti i Soci che hanno collaborato alla buona riuscita della tradizionale "Aspettando la Monza Resegone 2018" che si è svolta Sabato 23 Giugno.
Un particolare ringraziamento a Claudio, Marco e Roberto che con la maglia del 90esimo CAI Villasanta hanno rappresentato la nostra sezione CAI , partecipando alla competizione e classificandosi al
25esimo posto con il tempo di 04:04.42….COMPLIMENTI ! BRAVI ! Al prossimo anno !!!!
Bravo anche ad un altro nostro Socio Cristian, arrivato 38esimo !
#505
Franca(lunedì, 18 giugno 2018 23:50)
Ciao , volevo ringraziare e congratularmi con tutti i partecipanti all' escursione che si è svolta domenica 17 giugno da Lillanz al Rifugio Sogno di Berdzè. Ci vediamo alla prossima
#504
Enrico(lunedì, 18 giugno 2018 23:46)
Ciao Celestina , ti comunico che il trekking d'agosto al gran sasso si svolgerà sicuramente , ma ad oggi le iscrizioni sono chiuse. Passa in sede o mettiti in contatto con noi per ulteriori
informazioni.Ciao
#503
celestina arosio(martedì, 12 giugno 2018 09:35)
buongiorno,
volevo sapere per favore se fate la gita del gran sasso ad agosto.
in attesa di una vostra gradita risposta porgo distinti saluti
celestina arosio
#502
Franca(sabato, 19 maggio 2018 14:29)
Ciao volevo ringraziare Jacopo e Mattia per la bellissima e coinvolgente serata che ieri sera, venerdì 18 maggio, ci hanno proposto al "TEATRORENO" di Vimercate : " Un altr(o) Everest"! Grazie
#501
Franca(martedì, 10 aprile 2018 19:04)
Siamo tornati dalla tre giorni in Val Gardena , tutto come da programma !
Magnifiche giornate , belle escursioni ...abbiamo camminato , ma ci siamo anche divertiti!
Un ringraziamento a tutti i partecipanti ... si pensa già al prossimo anno e alla prossima uscita per domenica 22 aprile , prima uscita ...in Liguria . Vi aspetto, ciao.
#500
Franca(giovedì, 29 marzo 2018 18:38)
Ciao a tutti ,
vorrei trovare un modo diverso per augurarvi Buona Pasqua ... credo che bastino il pensiero e il mio affetto sincero rivolto a tutti ...Auguri !
#499
paolo.alessi@tim.it(venerdì, 23 marzo 2018 15:09)
Gite sciistiche e corsi di sci
#498
Franca(lunedì, 12 marzo 2018 17:51)
Ieri domenica 11 Marzo nonostante le condizioni meteo non proprio ottimali si è svolto il campionato Villasantese di Slalom Gigante e gara di fine corso a Valtournenche, complimenti a tutti i
partecipanti e doppi complimenti ai primi classificati.
Presto pubblicheremo le classifiche.
Ciao a tutti.....alla prossima
#497
Franca(mercoledì, 28 febbraio 2018 21:28)
Ciao a tutti, sono passati due mesi dall' inizio dell' anno e ricordo che a fine marzo scadrà la copertura 2017, dal 1 aprile 2018 chi non ha ancora rinnovato perde la copertura assicurativa e la
rivista mensile fino a data del nuovo rinnovo.
Vi aspettiamo in sede anche per conoscere e avere informazioni sul programma escursionistico 2018
Ciao
#496
Franca(domenica, 24 dicembre 2017 14:27)
Sabato 23 Dicembre 2017: partecipazione alla 19 Fiaccolata al Cornizzolo, grazie a tutti i partecipanti e...BUON NATALE ci vediamo Venerdì 5 Gennaio 2018 all'Oratorio di San Fiorano per la
tradizionale "FESTA della BEFANA ".
Ciao
#495
Franca(domenica, 26 novembre 2017 18:56)
Ciao
Nonostante la giornata uggiosa, da fuori programma sabato 25 novembre si è svolta la tradizionale "polenta in bivacco", alla capanna Remedio in Val Trompia.
Un grazie a tutti i soci partecipanti....al prossimo anno.
#494
Franca(venerdì, 17 novembre 2017 17:24)
Il CAI "Sez. Andrea Oggioni" di Villasanta ringrazia per la partecipazione i Soci Fotografi:
Bertulessi Sergio
Borali Samuele
Bugo Gianni
Cambiaghi Annamaria
Cambiaghi Enrico
Cambiaghi Franca
Cambiaghi Sergio
Citterio franco
Corno Walter
Crotti Massimo
Fontana Carlo
Fontana Edgardo
Galbiati Roberto
Gaiani franco
Gaiani Stefano
Liddi Pino
Locati Francesco
Monguzzi Valeria
Montemezzo stefano
Piazza Marco
Rivolta Andreina
Rivolta Attilio
Sala Massimo
Sirtori Luciano
Grazie a tutti !
“Soci Fotografi”
#493
Franca - Franco(venerdì, 17 novembre 2017 17:13)
Le 12 foto più votate della Mostra 2017 per il CALENDARIO CAI Villasanta 2018:
1.GENNAIO - foto N°60 "Verso il disgelo"- Cambiaghi Franca
2.FEBBRAIO - foto N°64 "Un cuore nel lago" - Rivolta Andreina
3.MARZO - foto N°75"Goccia dopo goccia ..."- Gaiani Franco
4.APRILE - foto N°77 "Sentiero del Viandante: Risveglio di Primavera "- Rivolta Attilio
5.MAGGIO - foto N°13 "Vapore acqueo" - Piazza Marco
6.GIUGNO - foto N°20 "Riflesso solare"- Montemezzo Stefano
7.LUGLIO - foto N°51 "Catinaccio Rosengartner dall'Alpe di Tires"- Citterio Franco
8.AGOSTO - foto N°19 "Occhi Blu"- Cambiaghi Enrico
9.SETTEMBRE - foto N°35 "Con l'acqua tra le nuvole" - Locati Francesco
10.OTTOBRE - foto N°5 "Autunno ai Gemelli " - Bertulessi Sergio
11.NOVEMBRE - foto N°4 "Autunno" - Liddi Pino
12.DICEMBRE - foto N°74 "Gocce d'inverno ai Piani d'Artavaggio "- Borali Samuele
#492
Franca(domenica, 05 novembre 2017 20:07)
Oggi, domenica 5 novembre , abbiamo aperto la mostra fotografica 2017 riservata ai soci "Tra i monti ... la magia dell'acqua!".
INVITO tutti soci e non a visitarla in settimana e votare secondo il gusto personale , seguendo il tema e considerando che le dodici foto più votate verranno usate per realizzare il calendario CAI
2018.
GRAZIE a tutte le persone che sono intervenute all'inaugurazione.
#491
Enrico e Franca(sabato, 14 ottobre 2017 23:17)
Questa sera, sabato 14 ottobre, si è chiusa con la manifestazione "Arrampicaldarroste" la stagione 2017 della palestra esterna di arrampicata,
Grazie ai partecipanti e a quanti hanno collaborato alla buona riuscita dell' evento.
Vi aspettiamo nel 2018 per la nuova stagione
#490
Franca(sabato, 09 settembre 2017 21:39)
Bravi, bravi tutti i partecipanti all' uscita di oggi, sabato 9 settembre, in bici per circa 65 km ( un chilometro più, un chilometro meno!!) da Piacenza a Cremona e deviazioni varie. Alla
prossima...!
Ricordo che l'escursione prevista da calendario per domenica 24 settembre da Maloja a Casaccia è stata sostituita (causa eventi naturali...), andiamo in Liguria. L'escursione in programma, da Alassio
ad Andorra, è il proseguo sull'Alta Via Baia del sole fatta nel 2016 da Albenga ad Alassio. Ciao
#489
PAOLA PANINA(martedì, 05 settembre 2017 12:57)
CIAO !!! torno a Mantova, e finalmente potrò venire più spesso a trovarvi e a camminare in montagna con voi. Vi chiedo di cambiare l'indirizzo per l'invio della rivista: attraverso il sito non mi dà
la possibilità. Quindi eliminare Trento e sostituire con VIALE G. TELLERA 9/C 46100 MANTOVA. grazie.
Sono in pieno trasloco e inizia anche la scuola....speriamo bene.
Un saluto speciale a tutti e a ciascuno di voi
Paola
#488
Enrico(lunedì, 04 settembre 2017 20:41)
Ciao Manuel,
per informazioni dettagliate ,passa in sede a trovarci !
Ti aspettiamo , la sede è aperta nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Ciao
#487
Manuel(venerdì, 01 settembre 2017 12:00)
Buongiorno
vi scrivo perchè vorrei chiedervi info riguardo ai corsi che fate.
Grazie
Manuel
#486
Franca(lunedì, 31 luglio 2017 20:24)
Ciao!
Buone vacanze a tutti, ci rivediamo a settembre in occasione della biciclettata di sabato 9
e alla Festa dello Sport presso la nostra palestra esterna d'arrampicata domenica 10 ...
VI aspettiamo numerosi!
Volevo RINGRAZIARE Andy e Sergio, Sergio C., Sandro e Luca per aver collaborato in occasione della Monza Power Run 2017 che si è svolta sabato 22 Luglio...bravi tutti!
#485
Enrico e Franca(domenica, 09 luglio 2017 21:49)
RICORDIAMO a chi
non avesse ancora saldato la quota per il week end 15/16 luglio di farlo entro martedì 11 luglio in sede.
Venerdì 21 luglio è l'ultimo giorno per il saldo week end 29/30 luglio.
CIAO
#484
Franca(domenica, 25 giugno 2017)
Ciao,
oggi è stata una domenica diversa...come ho detto sul pullman "una domenica un po' naif"!
Causa mal tempo, abbiamo deciso di recarci in Franciacorta ... quattro passi e un bicchiere di bollicine!
Grazie a tutti i partecipanti, alla prossima !
#483
Franca(domenica, 18 giugno 2017 20:29)
Ciao , grazie a tutti i Soci volontari che hanno prestato servizio sabato sera in occasione del passaggio della Monza - Resegone .
Un particolare ringraziamento alla nostra squadra Claudio, Marco e Roberto , in quanto "inaspettatamente" si sono classificati 13esimi!! Li ho seguiti sul percorso, "viaggiavano" bene, mi hanno detto
che da Erve in su hanno dato tutto ! BRAVI !! Alla prossima...!
#482
Walter(venerdì, 09 giugno 2017 15:11)
Edgardo gli album fotografici delle foto del 16 e 23 marzo risultano vuoti, i link sono corretti, sono proprio gli album ad essere vuoti.
Potete provare a ricaricare le foto e darmi i nuovi link
#481
Edgardo(giovedì, 08 giugno 2017 23:44)
x Walter. Mi è stato riferito che sono sparite le foto del gruppo senior relative al 16 marzo e al 23 marzo.
Puoi verificare ?
Grazie, il gruppo senior.
#480
Ratti Ambrogio - Concorezzo(martedì, 06 giugno 2017 09:57)
Grazie Franca
vengo in sede stasera stessa. Mi servirebbero due posti
Ci vediamo
#479
Franca(lunedì, 05 giugno 2017 21:15)
Ciao Ambrogio,
si abbiamo ancora posti , per informazioni dettagliate passa in sede nei giorni di apertura chiedi di Franca o Enrico. Sei socio CAI ?Ti aspettiamo in sede.
#478
Ratti Ambrogio(lunedì, 05 giugno 2017 15:33)
Ciao saremmo interessati al trekking Etna
è ancora possibile iscriversi?
Grazie
#477
Enrico(giovedì, 11 maggio 2017 20:03)
Ciao,
tutto quello in programma lo trovi consultando il sito!
#476
Alcide Cazzaniga(martedì, 09 maggio 2017 18:27)
salve ci sono eventi in programma extra gite? grazie
#475
Franca(martedì, 02 maggio 2017 18:06)
Ciao, mi spiace, a oggi non ho disponibilità, chiama in sede venerdì sera, se qualcuno rinuncia !!!!!
#474
Luisella maggi(lunedì, 01 maggio 2017 20:19)
Per favore avete tre posti per domenica al forte?siamo del cai concorezzo graxie 339 2253387
#473
Enrico(lunedì, 01 maggio 2017 20:15)
La palestra di arrampicata è ad uso gratuito per i soci in regola con il tesseramento CAI 2017, in palestra è sempre presente un responsabile per aiutare chi si avvicina per la prima volta
all'arrampicata.
L'attrezzatura è disponibile presso la palestra ( imbraghi e scarpette per ragazzi ) ed è aperta il martedì e il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e quando il tempo migliora anche negli stessi
giorni dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Passa a trovarci ...ciao!
#472
simona(domenica, 30 aprile 2017 00:54)
Buona sera,
Vorrei informazioni sulla palestra di arrampicata. É gratuita? Anche noleggio di imbragature e scarpette? L'uso é individuale o sono previsti dei corsi? Io partirei praticamente da zero.
Ringrazio
#471
Franca(sabato, 22 aprile 2017 18:20)
Grazie a tutte le persone che sono intervenute alla bellissima , entusiasmante e coinvolgente serata in compagnia di Stefania Valsecchi ...!! Alla prossima.
#470
Franca(venerdì, 21 aprile 2017 08:44)
VI RICORDO :
OGGI
Venerdì 21 Aprile 2017
in
Villa Camperio a Villasanta
Serata con STEFANIA VALSECCHI
in
"APRO GLI OCCHI E NON SOGNO"
Vi aspettiamo!!
Vi aspettiamo !!
Buongiorno,
mi chiamo Francesco Annis e sono il presidente di LONGITUDINI ASD, un’associazione costituita da subacquei, escursionisti, viaggiatori, amanti degli sport d'avventura e delle attività “outdoor” in
genere.
Nell’ambito delle nostre attività, da molti anni, promuoviamo un progetto per lo sviluppo del trekking e del turismo ambientale nel Caucaso, in Georgia e Armenia in particolare.
http://www.visitgeorgia.it
http://www.visitarmenia.it
Siamo di Giussano, in provincia di Monza e Brianza e, oltre a segnalare ai vostri soci le nostre iniziative, mi chiedevo se foste interessati a organizzare una serata dedicata alle montagne della
Georgia.
Nella vostra sede o dove volete.
L’incontro ha un profilo culturale di un certo interesse e proponiamo la proiezione di una presentazione ricca di fotografie originali, notizie sul paese e consigli di viaggio. Ovviamente l’attività
è assolutamente gratuita.
Possiamo concordare insieme il tutto.
Grazie per l’attenzione, a presto!
cordiali saluti
Francesco Annis
cell.:339 3452768
http://www.longitudini-asd.it
#468
Franca(mercoledì, 22 marzo 2017 18:48)
Ciao,
un saluto e un grazie a tutti i partecipanti alla tre giorni in Val di Fassa... tre belle giornate intense nelle sempre belle e affascinanti Dolomiti ! Alla prossima...al prossimo anno!
Sono aperte le iscrizione alla prima escursione del programma primavera - estate 2017...
Vi aspettiamo!
CIAO
#467
Franca(lunedì, 13 marzo 2017)
Ciao a tutti la voce non mi è completamente tornata ma vi posso scrivere: Complimenti ai vincitori e ai partecipanti al campionato Villasantese di slalom gigante che si è svolto domenica a
Valtournenche, ci rivediamo tutti, giovani e adulti il 1 Aprile in Villa Camperio per la serata di premiazione.
Con il gruppo dei Ciaspolatori abbiamo fatto una bella escursione in una giornata calda con un bellissimo panorama sul Cervino e le vette circostanti.
E adesso .......Trentino arriviamo!
#466
Alcide Cazzaniga(lunedì, 27 febbraio 2017 16:35)
chiedo l'invio delle vostre news. grazie a presto
#465
Enrico e Franca(venerdì, 24 febbraio 2017 19:24)
Ciao e BUON CARNEVALE 2017 sulla neve...con le ciaspole e con gli sci!!
Ciao a tutti i partecipanti ...ragazzi e adulti diretti al Maniva e al Rifugio Campomulo.
Per gli sciatori ...allenatevi !!!
Domenica 12 Marzo si disputa il Campionato Villasantese di Slalom Gigante a Valtournenche
#464
Franca(mercoledì, 01 febbraio 2017 00:13)
WEEK END al RIFUGIO CAMPOMULO 25/26 febbraio 2017:
SALDO entro Martedì 14 Febbraio 2017
Sabato 25 Febbraio 2017 : Partenza ore 6.00 da Piazza Europa – Villasanta
WEEK END in VAL DI FASSA 17/18/19 marzo 2017:
SALDO entro Martedì 28 Febbraio 2017
Venerdì 17 Marzo 2017 : Partenza ore 6.00 da Piazza Europa – Villasanta
#463
Enrico(mercoledì, 25 gennaio 2017 00:01)
Ciao a tutti
vi sarete accorti che stiamo modificando il sito...cercando di renderlo più semplice e immediato.
Domenica 22 Gennaio si è svolta la prima uscita sulla neve , bellissima giornata !
Vi aspettiamo alla prossima in programma il 12 febbraio : sci e ciaspole in Valcamonica ( sci a Ponte di Legno e in Val Grande con le ciaspole )
#462
Proloco Villasanta(venerdì, 13 gennaio 2017 10:23)
Cari amici,
Vi rinnoviamo l'invito alle Associazioni che operano sul territorio a partecipare ad un incontro che si terrà
MERCOLEDI’ 18 GENNAIO 2017 alle ore 21.00 presso la sede di Via Confalonieri 55 Villasanta,
al fine di condividere idee e proposte per l’anno nuovo.
Fatte salve le iniziative che ciascuna Associazione ha storicamente in calendario,
saremmo intenzionati a valutare la possibilità di organizzare un evento condiviso nella seconda metà dell’anno,
magari in occasione della Festa Patronale.
A presto.
Proloco Villasanta
Il Direttivo
#461
Franca(venerdì, 06 gennaio 2017 15:17)
Auguri di Buon Anno da parte mia e di tutto il nuovo consiglio. Grazie a tutti per la partecipazione alla tradizionale serata della befana.... alla prossima!
ciao
Martedì 10 Gennaio apertura tesseramento 2017
Congratulazioni e auguroni a Franca e tutto il consiglio.
Vi prego di non dimenticare i 2 calendari per me e il disco con le foto/i video dei trekking.
Buon anno 2017 !
Beppe
#459
Enrico e Franca(venerdì, 09 dicembre 2016 13:16)
Ciao a tutti un grazie per la partecipazioni di soci e non alla giornata di ieri, Giovedì 8 Dicembre giorno dell'Immacolata con la tradizionale SS. Messa in Artavaggio a ricordo degli Amici Soci che
ci hanno lasciato...bella giornata di sole , non fredda ...in un ambiente sempre suggestivo!
#458
Enrico e Franca(mercoledì, 16 novembre 2016 22:40)
LE 12 FOTO PIU’ VOTATE per il CALENDARIO CAI VILLASANTA 2017
1.GENNAIO: “La neve mantiene vivo il ricordo del passato” – Edoardo Pacchetti
2.FEBBRAIO: “ Morbidezza” – Francesco Locati
3.MARZO: “ Pupazzo di neve” – Franco Steiner
4.APRILE: “Il risveglio” – Emilio Radaelli
5.MAGGIO: “Le tre erre: Raponzolo Raro di Roccia “ – Franca Cambiaghi
6.GIUGNO: “I colori del Lago di Braies” – Cristian Mammoliti
7.LUGLIO: “Rifugio Tartaglione tra le fauci” – Stefano Gaiani
8.AGOSTO: “Increspature dolomitiche” – Walter Corno
9.SETTEMBRE: “Il padrone d’alta quota” – Terence Longaron
10.OTTOBRE: “Sentiero Monte Legnone … incontri” – Attilio Rivolta
11.NOVEMBRE: “Autunno” – Franco Citterio
12.DICEMBRE: “La nebbia, le nuvole … e poi il sole” – Enrico Cambiaghi
Il CAI "Sez. Andrea Oggioni" di Villasanta ringrazia per la partecipazione :
Borali Samuele Longaron Terence
Cabral Cristine Maggiolini Giovanni
Cambiaghi Annamaria Mammoliti Cristian
Cambiaghi Enrico Monguzzi Valeria
Cambiaghi Franca Morelli Federico
Cambiaghi Sergio Pacchetti Edoardo
Calisti Roberto Passoni Anna
Citterio Franco Pellegatta Emilio
Corno Walter Piazza Marco
Crotti Massimo Radaelli Emilio
Galbiati Roberto Rivolta Attilio
Gaiani Franco Sala Massimo
Gaiani Stefano Sirtori Luciano
Locati Francesco Steiner Franco
“Soci Fotografi”
#457
Enrico(domenica, 13 novembre 2016 20:52)
Ciao a tutti , oggi è stato l'ultimo giorno di apertura della "Mostra fotografica ...dei Soci CAI " a breve saprete le foto prescelte dal pubblico per il calendario CAI 2017 .
GRAZIE a tutti i partecipanti fotografi e a tutti i volontari che hanno permesso la buona riuscita dell'evento!
Ricordo il prossimo appuntamento per Venerdì 25 Novembre 2016 in Villa Camperio per l'Assemblea Ordinaria e RINNOVO del Consiglio.
Ciao
Buona settimana
#456
Enrico(domenica, 06 novembre 2016 01:11)
Bella e piacevole serata all'Astrolabio e all'oratorio di San Fiorano con i due Cori.
Un ringraziamento a tutte le persone che si sono impegnate per la buona riuscita della manifestazione.
Vi aspettiamo oggi alle ore 16:00 un nuovo appuntamento in Villa Camperio
Ciao
#455
Franco St.(giovedì, 20 ottobre 2016 15:41)
Per Chiara B. :
Ciao.
1. da programma non sono previsti trekking da 2 o più giorni per il ponte dei morti http://www.caivillasanta.org/programma-2016/ ma, spesso, incontrandoci in Sede Cai il venerdì sera si organizzano
insieme tra i singoli soci uscite di uno o più giorni in occasione di qualche ponte o semplice we
2. l'indirizzo mail è info@caivillasanta.org ma scrivere su avvisoi e contatti, se non sono cose personali, si fa prima http://www.caivillasanta.org/avvisi-contatti/
3 se ti iscrivi alla newsletter ti arrivano per mail tutti i programmi senza aprire il sito internet!!! http://www.caivillasanta.org/newsletter/
A disposizione per ulteriori chiarimenti. Ciao!
#454
chiara bernardelli(giovedì, 20 ottobre 2016)
Buongiorno,
vorrei chiedervi per favore se organizzate qualche trekking di 2 o più giorni in corrispondenza del ponte dell’ 1 novembre.
Grazie,
cordiali saluti,
Chiara
PS: potete darmi per favore anche il vs indirizzo mail, così posso scrivervi anche senza dovermi collegare a internet in quanto spesso non posso accedervi. Grazie molte.
#453
Franco St.(lunedì, 17 ottobre 2016 12:31)
“CIME A MILANO” è un evento speciale che l'Università della Montagna - GeSDiMont (Centro d'Eccellenza dell'Università di Milano) e il Club Alpino Italiano regalano alla città di Milano e a tutta
Italia.
Le "cime" sono quelle delle montagne, ma anche quelle dell'ingegno, premessa necessaria per innescare processi di innovazione e crescita nei nostri territori.
Nella sede centrale dell'Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7, a pochi passi da Duomo, sarà possibile partecipare a tre giorni ricchi di appuntamenti con ospiti speciali ed
esperienze a diretto contatto con i territori e le persone.
Numerosi sono i laboratori interattivi pensati per le scuole ed i ragazzi ma anche per gli adulti tra venerdì 4 e sabato 5 novembre: dalla sperimentazione degli strumenti per la misurazione del
cambiamento climatico alla degustazione di formaggi e vini d'alta quota, dalla scrittura creativa alla medicina di montagna.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero.
http://cimeamilano.unimi.it/
#452
Franca(venerdì, 14 ottobre 2016 19:45)
Venerdì 15 Ottobre 2016
ore 16:35
Daietti Giuseppe: " Cari amici come va?
E' già arrivato il freddo dalle vostre parti?
Qui a Pantelleria impazza lo scirocco..."
Enrico e Franca : "Ciao ...che sorpresa !!
Tutto bene ...freddo, pioggia e in montagna la neve ...saluti da tutto il gruppo...ciao!!
Daietti Giuseppe: "Un abbraccio a tutti voi!
#451
Enrico e Franca(martedì, 11 ottobre 2016 20:02)
Ricordiamo che per motivi organizzativi, l'adesione alla castagnata di domenica 23 ottobre deve essere confermata entro martedì18 ottobre con versamento della quota.
#450
Enrico(martedì, 20 settembre 2016 23:26)
Domenica 25 Settembre escursione rifugio Ospizio Sottile 10 posti disponibili, vista la lunghezza del percorso e il notevole dislivello per gli escursionisti meno allenata c'è la possibilita' di
raggiungere la stupenda piana dell' Alpe Larecchio a metri 1895, dislivello dalla partenza circa 550 metri.
ciao, vi aspettiamo
#449
Enrico e Franca(sabato, 10 settembre 2016 07:19)
Buon viaggio ai ragazzi partecipanti alla settimana in Puglia e buona settimana a tutti .....
#448
Enrico(lunedì, 05 settembre 2016 20:34)
Ciao a tutti , bentornati dalle vacanze - ferie...
Domenica 4 settembre si è svolta la "Festa dello Sport" che ci ha visti impegnati alla palestra di arrampicata, grazie a tutti i soci-volontari che si sono impegnati per la buona riuscita della
manifestazione. Notevole è stata la partecipazione di tutti bambini, ragazzi e adulti....alla prossima!!!
Il prossimo appuntamento è per Sabato 17 settembre con la BICICLETTATA...
venite in sede per informazioni dettagliate.Ciao
#447
Franco St.(lunedì, 05 settembre 2016 08:57)
x isabella:
il CAI generalmente non lo fa, so però che lo fanno gli alpini di Villasanta che puoi provare a contattare
Ass. Naz. Alpini Gruppo Alpini Villasanta - sez. Monza
D'arma
via Carducci, 43 - ang. via Manzoni Villasanta
Email: salvifranco@libero.it
Tel:039.2051110
#446
isabella(sabato, 03 settembre 2016 12:47)
Buonasera,
Sarei interessata all'affitto di una sala per una festa di compleanno prevista per sabato 17 dicembre.
Volevo sapere se affittate sale per tale tipologia di eventi, se è possibile l'affitto per quella data ed i costi.
Grazie, Isabella
#445
Franco St.(giovedì, 04 agosto 2016 08:44)
A inizio 2017, ERSAF metterà a bando la concessione di otto malghe distribuite sul territorio lombardo. Una è in Valtellina, una in provincia di Bergamo e sei nel bresciano.
Per fornire agli operatori interessati il maggior numero di informazioni e consentire i necessari sopralluoghi in tempo utile, l’ente regionale ha pubblicato un avviso esplorativo per manifestazione
d’interesse. Chi è interessato può farlo sapere all’ente entro il 9 settembre: in tal modo verrà invitato – quando sarà indetta la gara – a presentare la propria offerta secondo le modalità che il
bando prevederà.
In dettaglio, le malghe sono:
a) Malga Pioda-Cameraccio, Foresta Valmasino, Comune di Valmasino (Sondrio)
b) Malga Azzaredo, Foresta Azzaredo Casù, Comune di Mezzoldo (Bergamo)
c) Malga Campolungo, Foresta Valgrigna, Comune di Bienno (Brescia)
d) Malga Cigoleto con Stabile Solato, Foresta Valgrigna (Brescia)
e) Malga Vesta di Cima, Foresta Gardesana (Brescia)
f) Pascolo Glisuner, Foresta Valle di Scalve, Comune di Angolo Terme (Brescia)
g) Pascolo Scandolaro, Foresta Valgrigna, Comune di Esine (Brescia)
h) Pascolo Dos Boscà, Foresta Gardesana, Comune di Valvestino (Brescia)
La descrizione delle malghe è reperibile sul sito ERSAF: www.ersaf.lombardia.it/Alpeggi/
Le malghe fanno parte del patrimonio che ERSAF gestisce, per conto di Regione Lombardia, nelle 20 foreste regionali. Sono di varia ampiezza e caratteristiche; tramite bando, sono oggetto di
concessione, prevalentemente pluriennale, ad aziende agricole. Concessioni che a scadenza vengono rinnovate o messe a bando come è il caso di quelle oggetto di questo avviso.
Recentemente ERSAF ha modificato le regole delle concessioni perché risultino più incentivanti per i giovani allevatori e in genere per le aziende del territorio a conduzione familiare, che mediante
la loro attività originano significative ricadute sulla conservazione della biodiversità e del paesaggio e contribuiscono a mantenere viva la montagna.
Per maggiori informazioni: biagio.piccardi@ersaf.lombardia.it
#444
CAI VILLASANTA(giovedì, 28 luglio 2016 15:09)
Forse c'è ancora qualche posto ma non sono certissimo. Consiglio di passare in Sede (meglio) questo venerdì, oppure di telefonare
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE
"Andrea Oggioni" Villasanta - Via L. da Vinci 68/A - 20852 Villasanta (MB) - Tel e Fax 039-2051786
APERTURA SEDE Martedì e Venerdì - dalle ore 21 alle ore 23
per avere disponibilità, infrmazioni e quanto altro.
cordialità
volevo sapere se cè ancora posto x il tour del gargano grz
#442
Enrico(mercoledì, 27 luglio 2016 06:59)
La sede rimarrà chiusa dal 10 al 29 AGOSTO 2016
Il tesseramento è chiuso dal 28 LUGLIO al 29 AGOSTO 2016
La palestra di arrampicata rimarrà chiusa per tutto il mese d'agosto ,riapre Giovedì 1 Settembre 2016
BUONE VACANZE !
Buona montagna a tutti...!!
#441
Walter(venerdì, 22 luglio 2016 12:08)
Ciao, per i partecipanti al trekking ricordo l'obbligo del kit di pronto soccorso omologato UE sulle auto su tutto il territorio sloveno (oltre ovviamente a carta d'identità valida per
l'espatrio/passaporto).
Inoltre ho appena scoperto che il 30 luglio c'è la visita ufficiale di Putin in Slovenia, a noi non dovrebbe creare nessun problema:
http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/slovenia.html
#440
Enrico e Franca(giovedì, 21 luglio 2016 10:31)
Ciao
vi rubiamo mezz'ora , questa sera, in sede CAI,
incontro per ultimi dettagli TREKKING SLOVENIA!!!!!!!
E.....in anticipo, per chi non è ancora partito o in ritardo, per chi è già partito e ...tornato...
BUONA ESTATE e BUONE VACANZE a TUTTI!!
#439
Franco St.(lunedì, 18 luglio 2016 08:34)
Grazie a tutti per la splendida 2 giorni in Dolomiti 2016 al Rifugio Bergamo, Tires e Bolzano!
#438
Franco St.(lunedì, 11 luglio 2016 09:48)
Egregio Sig. Edilio Minetti, dovrebbe cortesemente passare in Sede CAI VILLASANTA questo martedì dalle 21.00 alle 23.00 e lì potrà richiedere informazioni o confermare l'iscrizione (chiedere Sig.
Paolo C.)
Grazie
#437
EDILIO MINETTI(lunedì, 11 luglio 2016 08:22)
Vorrei iscrivere 2 persone per la gita a Rodi Garganico.
Saluti
Edilio Minetti
#436
Enrico(lunedì, 20 giugno 2016 22:17)
week end in Dolomiti e Trekking Slovenia iscrizioni chiuse
Il rifugio Bergamo ci ha dato altri 4 posti per il week end 16 /17 Luglio chi fosse interessato passi in sede
ciao
#433
Enrico e Franca(giovedì, 02 giugno 2016 18:59)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/6291635701916840193
Anteprima escursione del 26 giugno 2016 al rifugio Balicco .....speriamo sia una bella giornata, oggi non è stata delle migliori ma abbiamo ugualmente ispezionato il sentiero
#432
Enrico e Franca(mercoledì, 01 giugno 2016 21:36)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/6291307396047822593
Escursione ad anello Diga di Telessio - Rifugio Pontese 2200mt.- Locana - Piemonte
Il rifugio è collocato nel versante sud del massiccio del Gran Paradiso nel vallone di Piantonetto (laterale della valle dell'Orco) sopra il lago di Telessio.......un'incantevole anfiteatro
naturale!!
#431
Enrico(lunedì, 30 maggio 2016 18:25)
Venerdì 27 Maggio 2016 :
Ultimo giorno per versamento quota acconto WEEK END DOLOMITI 16 - 17 luglio 2016
Per i ritardatari venite in sede martedì 31 maggio 2016 per regolarizzare l'iscrizione.
Ciao
Foto escursione CAI Domenica 29 Maggio 2016 - Rifugio Lagoni nel Parco dei Cento Laghi - App. Tosco Emiliano - Parma
#429
Enrico e Franca(martedì, 24 maggio 2016)
DOMANI
MERCOLEDI' 25 MAGGIO 2016 ore 21.00 in sede CAI
PRESENTAZIONE e ULTIME INFORMAZIONI
per i PARTECIPANTI al TREKKING sull'Isola di PANTELLERIA 5-12 Giugno 2016
Vi aspettiamo!!!CIAO
Quattro amici e soci hanno preso parte alla Monza Montevecchia 2016:Claudio e Roberto (la squadra CAI Villasanta) , Cristian e Marco...bravi e complimenti a tutti !Ecco alcune foto scattate nella
Valle del Pegorino-Triuggio e all'arrivo nel Campo Sportivo a Montevecchia.
#427
Franco St.(lunedì, 23 maggio 2016 18:40)
È Vincenzo Torti il nuovo Presidente generale del Club Alpino Italiano!
Foto escursione CAI fuori programma .... in rosa ! Bellissima giornata.... il tempo è stato dalla nostra parte ciao grazie a tutti alla prossima
#422
Franca(domenica, 08 maggio 2016 21:34)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/6282397820881500273
Sabato 7 Maggio2016 Enrico Franca Sergio Cambiaghi : ANTEPRIMA escursione CAI in programma Domenica 29 Maggio 2016 - Tratto Alta Via dei Parchi e Rifugio Mariotti 1507mt. al Lago Santo Parmese -
Appenino Tosco - Emiliano
Dalla Russia l'immagine dei nostri eroi. Don Camillo e Peppone.
#420
Edgardo(giovedì, 05 maggio 2016 22:30)
Ecco il link dell'Albani:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/YvewCc47DNa?pid=6281277927937939410&oid=100914578015987645279
#419
Edgardo(giovedì, 05 maggio 2016 20:39)
Sul Resegone con alcuni soci del gruppo senior salendo dalla val Caldera.
Link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/FUtBiBpz3y3?pid=6281258231645671554&oid=100914578015987645279
#418
Edgardo(venerdì, 29 aprile 2016 18:34)
Rifugio Albani con il gruppo senior.
link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/eKx8anQt6vJ?pid=6278726465508626274&oid=100914578015987645279
#417
Edgardo(venerdì, 29 aprile 2016 00:19)
Rifugio Laeng e rifugio San Fermo da Borno con il gruppo senior.
link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/eKx8anQt6vJ?pid=6278726465508626274&oid=100914578015987645279
#416
Walter(mercoledì, 27 aprile 2016 06:36)
https://goo.gl/photos/xzzHihUU2Wa3f5PY8
ecco alcune foto del weekend al rifugio Zanotti
#415
Edgardo(mercoledì, 27 aprile 2016 01:04)
Foto della due giorni al rifugio Zanotti.
Link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/dGVJA7qF63P?pid=6277986690937816434&oid=100914578015987645279
Foto week end CAI Villasanta 23-24 Aprile 2016 : in autogestione al rifugio Zanotti 2144mt. da Pian della Regina 1461mt. risalendo il Vallone del Piz. traversata al rifugio Talarico 1720mt per il
passo Sottano delle Scolettes 2223mt e discesa lungo la valle di Pontebernardo.
Valle Stura di Demonte (CN)
Grazie a tutti i partecipanti ....! Alla prossima...CIAO.
Ciao a tutti ecco alcune foto della prima escursione (in Liguria) del programma estivo 2016.
nonostante il tempo non bellissimo (forse meglio cosi altrimenti ci saremmo ustionati)...... è andato tutto bene!
ciao alla prossima
foto escursione sponda bresciana lago di Garda - Gargnano - Sasso mt.546 - Eremo di San Valentino - Cima Comer mt.1280 - rif. Alpini di Briano mt.1027 - Sasso
#410
Franca(lunedì, 04 aprile 2016 12:53)
WEEK END in Piemonte : escursione al rifugio Zanotti in Valle Stura di Demonte (Alpi Marittime)
5 POSTI DISPONIBILI
Venerdì 8 Aprile 2016 termine ultimo Iscrizione!!!!!!
ecco alcune foto in anteprima della serata premiazione campionato villasantese slalom gigante e corso di sci al Maniva, complimenti a tutti i partecipanti, e a tutti i collaboratori che si sono
prodigati per la buona riuscita delle attività.
Come ripetuto ieri sera speriamo di rivedervi tutti per il prossimo anno.
#408
Franco(mercoledì, 30 marzo 2016 21:23)
all' attenzione dei partecipanti trekking a Pantelleria:
Al versamento del saldo (entro Venerdì 3 Maggio) portare copia documento d' identità valido
link foto weekend sulla neve Fiè allo Sciliar 18/20 Marzo 2016
#406
Franca(domenica, 13 marzo 2016 19:55)
Escursione con le ciaspole: Alpe Cheggio - Rifugio Città di Novara 1460mt.- Passo del Fornalino 2345mt. in Valle Antrona - Villadossola Sabato 12 Marzo 2016 Enrico Franca Sergio Cambiaghi
RICORDO:
Martedì 15 Marzo ore 21.00 in sede serata illustrazione programma per i partecipanti
al WEEK END sulla neve a FIe' allo Sciliar -BZ
Venerdì 18 Marzo ore 6.30 PARTENZA per Fiè da Piazza Europa -Villasanta
ciao
#404
Franca(mercoledì, 09 marzo 2016 20:34)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/FoToCiaspolataCAI6Marzo2016ChamoisColleCheneilRifLErmitageChamois
Foto escursione con le ciaspole di domenica 6 marzo a Chamois in Valle D'Aosta..... bellissimo paesino, stupendi panorami!
Ecco le foto di chamois.
https://photos.google.com/u/0/album/AF1QipP7QmiZUKZw-3gSYL0g_XwEJZDSraH-niR5mbg_
#401
Edgardo(giovedì, 03 marzo 2016 23:10)
Escursione del 3/3/2016 del gruppo senior ai Comolli.
Link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/5rFTKuUSVhr?pid=6257947614940124098&oid=100914578015987645279
Ecco le foto di Madonna di Campiglio.
https://photos.google.com/u/0/share/AF1QipOLHw3amgpwwtazN-MIMxHG-kdXq-G_gzMgeJEK1RAE5knpn4gUzMN2CcBjH20NJQ?key=UGRWLTctYjg5WlFNZEJSLTB3YXRLQjBtZ0w1Z1pB
#399
Enrico(mercoledì, 24 febbraio 2016 21:08)
In occasione del campionato Villasantese di slalom gigante in programma il 6 Marzo a Cervinia, abbiamo inserito anche la possibilità di aggregarsi per gli amanti delle ciaspole organizzando un'
escursione a Chamois, le persone interessate possono iscriversi in sede il martedì e il venerdì dalle 21.00 alle23.00.
Questo è il link giusto x le foto del gruppo senior di giovedì 18-2-2016 al pizzo Formico.
https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/FNpeVr8BZer?pid=6254163070721747042&oid=100914578015987645279
#396
Edgardo(lunedì, 22 febbraio 2016 18:01)
Madonna di Campiglio 21-2-2016.
Link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/SMGygHt9cWv?pid=6254153414290345666&oid=100914578015987645279
#395
CAI VILLASANTA(sabato, 20 febbraio 2016 15:14)
Carissimo socio,
Domenica 6 Marzo si disputerà a Cervinia il Campionato villasantese di slalom gigante e la gara di fine corso dei partecipanti al corso di sci tenutosi al Maniva nel periodo di carnevale ( la gita è
aperta a tutti anche a chi non farà la gara ma vorrà semplicemente fare una sciata su un comprensorio con oltre 200 km di piste che ci porterà fino ai 3.480 mt del Plateau Rosa e la possibilità di
sciare fino a Valtournenche, ed ai non sciatori che vorranno assistere alla gara dei propri figli/nipoti comodamente dal parterre Per quanto riguarda i principianti, si confronteranno su un tracciato
molto semplice ricavato nel campo scuola, mentre i più esperti su una pista omologata FIS tracciata dai maestri di sci di Cervinia. La gara è aperta a tutti i residenti a Villasanta anche se non soci
del Cai ed a tutti i soci del Cai Villasanta, l’iscrizione è gratuita ed il bus e lo skipass verranno offerti a tariffa molto agevolata. E’ obbligatorio per tutti l’uso del casco in gara ed i minori
dovranno essere accompagnati da un adulto. Per informazioni rivolgersi in sede al più presto nelle serate di Martedì e Venerdì )
Contiamo molto sulla tua partecipazione, è per noi dimostrazione di apprezzamento nei confronti delle attività proposte, e segno di appartenenza ad un gruppo, e non ultimo onorare il nome del Cai in
un evento storico patrocinato dal Comune di Villasanta.
IL CONSIGLIO
#394
Edgardo(giovedì, 18 febbraio 2016 19:07)
Escursione al pizzo Formico.
link:https://plus.google.com/u/0/
#393
Franca(domenica, 14 febbraio 2016 13:23)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/13Febbraio2016Ciaspolata
Ciaspolata Monte Pora rifugio Magnolini Monte Alto
Enrico Franca Sergio Sergio
#392
Edgardo(sabato, 13 febbraio 2016 21:40)
Val Codera e rifugio Brasca.
Link:https://plus.google.com/collection/EmAEVB
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/30Gennaio2016ViaFrancigenaTAPPAN7DaIvreaAViverone
Carla, Daniela, Enrico, Franca, Giuseppe, Roberto...21km tappa n° 7 via Francigena, dal Duomo di Ivrea al lago di Viverone ai piedi della Serra di Ivrea, la più grande morena d' Europa, interessante
formazione geologica che ci indica la direzione.
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/3Gennaio2016Novelle471mtBaitaTambione1342mtSellero400mtValCamonica
Enrico Franca e Sergio ....un itinerario tra i tanti poco conosciuti della Val Camonica BS
#386
Edgardo(sabato, 30 gennaio 2016 21:16)
Foto dell'uscita di giovedì 28/1/2016 al rifugio Griera.
Link:https://picasaweb.google.com/100914578015987645279/RifugioGriera2812016
ALPINISMO GIOVANILE(sabato, 02 gennaio 2016 09:10)
Ciao a tutti e di nuovo:
BUON ANNO
Voglio ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla serata per gli auguri, spero vi siate divertiti tutti ragazzi e genitori e che il regalino sia piaciuto. Per chi non ha potuto partecipare
potrà ritirare il regalino in sede.
Il primo appuntamento è martedì 5 Gennaio ore 20,30 per la "serata della Befana" che si terrà presso l'oratorio di San Fiorano
Il secondo appuntamento è la prima uscita, escursione sulla neve ai Piani di Artavaggio (Programma allegato) vi aspetto numerosi.
In allegato programma escursioni 2016
Osvi
#383
Enrico(mercoledì, 30 dicembre 2015 20:41)
a tutti i soci e non porgo i migliori auguri per l'anno nuovo.
Vi invito alla tradizionale lotteria della Befana che si terra Martedì 5 Gennaio ore 21.00 presso l' oratorio di San Fiorano
Presepi di Talamona.
https://photos.google.com/u/0/share/AF1QipOKk9CU-PBrYH4AgNzh8_TltnaEo_oAJIFrd1rwuIrDNDVSNtWlqma7louYs_XieA?key=V2s5NEFES2ZFeEl5OHhNQ1lRVUlYQ2ZjdDk1R1pB
#381
franca(sabato, 19 dicembre 2015 20:55)
RICORDO :
mercoledì 23 dicembre ore 17.30 ritrovo piazza Europa per fiaccolata notturna al Cornizzolo
domenica 27 dicembre ore 7.30 ritrovo piazza Europa per visita presepi a Talamona
ecco le foto dei piani di artavaggio
https://photos.google.com/u/0/album/AF1QipNQwjphDGQK-Do7iEIr06eamEvHIZwSJxHJSNUm
#378
Franco St.(giovedì, 17 dicembre 2015 14:43)
I Pallanza - Aperte le iscrizioni per l'11^ edizione de La Traccia Bianca
Si sono aperte come da tradizione l'otto dicembre scorso le iscrizioni alla 11^ edizione de La Traccia Bianca, la ciaspolata in programma il prossimo 6 marzo all'Alpe Devero e organizzata come sempre
dal CAI Pallanza. Nata nel 2005, grazie all'idea alcuni membri proprio del CAI Pallanza, La Traccia Bianca è stata la prima ciaspolata a disputarsi nella Provincia del Verbano Cusio Ossola ed è uno
degli appuntamenti clou della stagione invernale, un evento in grado ogni anno di richiamare migliaia di partecipanti da tutta Italia.
Il percorso sarà quello classico, caratterizzato dallo spettacolare e affascinante attraversamento dello specchio d'acqua ghiacciato del Lago Devero, uno dei motivi del grande successo di questa
ciaspolata. Grazie al percorso, divertente ma non troppo difficile, alle bellezze paesaggistiche e soprattutto alla magica atmosfera di festa che si respira sin dal sabato precedente l'evento, La
Traccia Bianca è la ciaspolata che riesce a soddisfare tutti i gusti: e mai come quest'anno l'obiettivo degli organizzatori è coinvolgere le famiglie, che possono passare una bella giornata sulla
neve facendo movimento in compagnia.
D'altronde l'evento organizzato dal CAI Pallanza è sempre tra i più partecipati della zona, con una media di oltre 1.000 partecipanti per anno, contribuendo non poco anche alla valorizzazione
turistica del territorio. La Traccia Bianca mantiene comunque anche uno spessore agonistico non indifferente, come testimoniano il valore e il nome presenti nell'Albo d'Oro; lo scorso anno i
vincitori furono Rolando Piana e, tanto per cambiare, Emanuela Brizio tra le donne. A proposito di classifiche, che alla fine tutti guardano, quest'anno ci sarà la grande novità del sistema di
cronometraggio con chip che permetterà di avere l'ordine di arrivo in tempo reale.
Altro motivo di richiamo è il pacco gara: i primi 800 iscritti riceveranno in omaggio un tagliere, un salame e una bottiglia di vino; inoltre tra tutti i partecipanti sarà estratto a sorte un
soggiorno di una settimana per 2 persone a Casa Fontana (Alpe Devero). Anche nel 2016 La Traccia Bianca farà parte del Circuito "Ciaspolando tra laghi e monti", coordinato del Distretto Turistico dei
Laghi, Monti e Valli dell'Ossola, con ben 9 appuntamenti in programma. L'iscrizione costerà inizialmente 12,00 € + 5,00 € di eventuale noleggio ciaspole; per tutte le informazioni sulle modalità
d'iscrizione il sito di riferimento è www.latracciabianca.it.
#377
Enrico(mercoledì, 09 dicembre 2015 21:36)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/20151208
link foto 8 dicembre 2015 Piani di Artavaggio: Domenica dell' Immacolata SS.Messa a ricordo dei soci defunti......
#376
Franco St.(mercoledì, 09 dicembre 2015 14:45)
Elenco foto calendario CAI 2016
GENNAIO N. 57 OMBRE SULLA NEVE
FEBBRAIO N. 55 NEL BOSCO DOPO LA NEVICATA
MARZO N. 7 RISVEGLIO
APRILE N. 65 ORO BIANCO ALL'ALPE D'ORO
MAGGIO N. 10 GIALLO COME IL SOLE
GIUGNO N, 11 IL SOLE, IL FIORE E UN'ANIMA
LUGLIO N. 16 IL DISGELO E L'ALBA
AGOSTO N. 18 RIFUGIO VAJOLET
SETTEMBRE N. 38 LA SERENITA'
OTTOBRE N. 39 PONTERANICA IN GIALLO
NOVEMBRE N. 40 ALBA AI LAGHI GEMELLI
DICEMBRE N. 50 INVERNO
#375
Franco St.(mercoledì, 09 dicembre 2015 08:23)
"Un ringraziamento speciale per l'ottimo lavoro svolto da Stefano per la perfetta riuscita della bellissima Messa in Artavaggio, a Don Agostino sempre disponibile e a tutti quelli che hanno
collaborato"
#374
Stefano Vimercate(giovedì, 03 dicembre 2015 20:47)
Come da tradizione ci vediamo tutti e numerosi Martedì 8 dicembre alle ore 12 nella chiesetta di Artavaggio per l'annuale Santa Messa in ricordo dei nostri amici e soci del Cai di Villasanta.
Celebrerà per noi ancora Don Agostino, parroco di Moggio, che ha accettato il nostro invito ad essere presente, ormai da cinque anni consecutivi.
Arrivederci a Martedì 8/12 alle ore 12.
Ciao,
#373
Franco St.(giovedì, 03 dicembre 2015 08:08)
Arrampicate sui Corni di Canzo a Moregallo
Salite classiche e sportive nel Triangolo Lariano
Scuola di Alpinismo Attilio e Piero Piacco
Per chi osserva la catena prealpina dalla pianura lombarda, i Corni di Canzo si presentano come un piccolo ma inconfondibile gruppo montuoso, che emerge nitido grazie alla propria fortunata
posizione, le prime vere montagne dopo l'antipasto (leggero) delle colline brianzole.
Infatti il gruppo tiene fede appieno al proprio nome, corni sono infatti, cioè protuberanze della terra. Pare però che l'origine del nome sia più da ricercare nel termine celtico di “corna”, ancora
in uso in terra bergamasca a indicare roccia, sasso. Quindi tre o quattro sassi ma con la loro spiccata personalità.
Il volume comprende 216 vie di arrampicata nei gruppi montuosi del: Moregallo Versante Nord, Moregallo Centrale, Moregallo Pilastri, Corno Ratt, Corno di Canzo Orientale, Corno di Canzo Centrale,
Corno di Canzo Occidentale, Monte Prasanto, Monte Rai.
Pag.: 240
1° ed.: 2015
Dim.: 15x21 cm
Lingue: italiano
Prezzo: 23,00 €
con foto a colori, cartine topografiche, descrizioni, tracciati e schizzi delle vie di arrampicata.
OMEDMQ
#372
Enrico(domenica, 29 novembre 2015 20:56)
chiusura mostra fotografica 2015, un grazie a tutti i soci che hanno partecipato all' evento e ai volontari che si sono alternati nel coprire con il loro tempo i giorni di apertura.
a breve il calendario con le foto più votate dai visitatori.
#371
ENRICO(domenica, 29 novembre 2015 09:14)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/PolentaInBivacco2015
Link foto "Polente in bivacco 2015" da Pescarzo mt 630 al bivacco Adamone mt 1460 in valle Camonica
#370
Enrico(sabato, 21 novembre 2015 14:56)
Domenica 22 Novembre ore 16.30 siete tutti invitati all' inaugurazione della mostra fotografica, l'evento sarà diviso in due parti: ore 16.30 "Letture...in musica" presso la Sala Congressi di Villa
Camperio Via Confalonieri n°55 Villasanta
lettura di brani tratti da "Il peso della farfalla" di Erri De Luca accompagnata dalle musiche di Chopin, Mendelssohn, Scriabin, Corea e Sibelius
Ore 17.30 apertura mostra fotografica: Emozioni in uno scatto...la Primavera, l'estate, l'autunno e l'inverno! "La montagna fotografata dai soci CAI
RICORDO: con le 12 foto più votate realizzeremo il calendario 2016 CAI Villasanta.
#369
Edgardo(sabato, 21 novembre 2015 00:23)
https://picasaweb.google.com/100914578015987645279/RifugioCarloEmilio
Escursione al rifugio Carlo Emilio.
#368
Edgardo(sabato, 21 novembre 2015 00:17)
https://picasaweb.google.com/100914578015987645279/PietraQuadra
Escursione alla Pietra Quadra e ai Tre Pizzi.
#367
Edgardo(sabato, 21 novembre 2015 00:10)
https://picasaweb.google.com/100914578015987645279/PizzoArera
Escursione al pizzo Arera.
#366
Edgardo(venerdì, 20 novembre 2015 21:01)
https://picasaweb.google.com/100914578015987645279/397MonteBassetta19112015
Escursione al monte Bassetta sulla costiera dei Cech.
#365
Franco St.(martedì, 10 novembre 2015 18:21)
categoria: Foreste da vivere (2015)
dove: Foresta Corni di Canzo (CO)
Domenica 22 novembre - In occasione della giornata dedicata agli alberi, visita guidata in foresta a cura di Legambiente-Prim'Alpe.
L'evento, inizialmente previsto per il 21 novembre, per ragioni organizzative è stato posticipato a domenica 22 novembre - ci scusiamo per il disguido.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fiaccolata al Monte Cornizzolo - Foresta Corni di Canzo (CO)
categoria: Foreste da vivere (2015)
dove: Foresta Regionale Corni di Canzo (CO)
quando: mercoledì 23 dicembre 2015
Informazioni utili: Comune di Civate tel. 0341.213111
Mercoledì 23 dicembre - La Società Escursionisti Civatesi e gli Alpini di Canzo e di Civate organizzano la tradizionale camminata notturna con fiaccolata sul Monte Cornizzolo.
Per maggiori informazioni e per la locandina: www.comune.civate.lc.it
#364
Walter(domenica, 01 novembre 2015 08:21)
Foto del weekend al rifugio Laghi Gemelli 24-25 ottobre:
https://goo.gl/photos/z1GfmnSNuivcCaYN9
#363
Franca(lunedì, 26 ottobre 2015 22:48)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/2425Ottobre2015WeekEndInAltaValBrembana
link foto week end CAI Rifugio Laghi Gemelli alta Val Brembana 24/25 Ottobre 2015..........
Fantastici due giorni bellissima escursione !
#362
Franco St.(martedì, 20 ottobre 2015 11:27)
Visita il parco: La Gran Via delle Orobie
La Gran Via delle Orobie è il percorso escursionistico più importante del Parco delle Orobie Valtellinesi. Si tratta di una traversata in quota (l’altezza media è di 1800 m), per un totale di 130 km.
da Andalo, in Val Lesina, ad Aprica. Lungo il tragitto vengono toccate tutte le valli del versante; numerosi sono gli aspetti di interesse di questo percorso, da quelli più spiccatamente
naturalistici (non sarà difficile osservare vari esemplari di fauna alpina, tra cui camosci, stambecchi, da pochi anni reintrodotti nel Parco, e alzando lo sguardo al cielo si potrà scorgere fra le
alte vette il volo maestoso di un aquila che ci potrà fare compagnia durante la camminata) a quelli storici. Lungo il tragitto ci si imbatterà infatti nei resti di antiche mulattiere, di miniere del
ferro, di trincee della linea Cadorna, ecc., che potranno offrici lo spunto per delle riflessioni sulla vita di un tempo, mentre il cammino fra il silenzio delle montagne faciliterà di certo la
nostra meditazione.
Per la particolare esposizione e l’abbondanza di precipitazioni, sulla catena orobica si trovano anche dei ghiacciai, anche se in fase di regressione, nella parte più orientale del territorio, che
potranno essere ammirati nella traversata.
Il sentiero nella parte ovest è dedicato ad Andrea Paniga, mentre la parte centro-orientale è dedicata a bruno Credano.
Lungo il percorso si trovano molti rifugi e bivacchi che fungono da buoni punti di appoggio lungo la traversata, che può essere effettuata indicativamente in 11 tappe (così è segnalata sulla Guida al
Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, di Mario Vannuccini). La difficoltà non è elevata, ma in certi punti richiede una buona tecnica escursionistica; è quindi adatta ad escursionisti con una
buona esperienza. In particolare il tratto che attraverso la Val Malgina (Comune di Castello dell’Acqua) è vivamente sconsigliato a turisti inesperti, per la difficoltà del percorso e per la mancanza
di segnalazioni.
Non è richiesta attrezzatura di tipo alpinistico.
Siccome molti bivacchi e rifugi sono chiuse o attrezzati solo con cuccette, è indispensabile munirsi di sacco a pelo, materassino e fornello. Per molti rifugi è necessario chiedere le chiavi all’ente
gestore.
Il percorso è segnalato da appositi segnali bianco/rossi, situati sul terreno:
segnavia n.101 dalla Val Lesina alla Val Tartano
segnavia n.201 dalla Val Madre alla Val d’Arigna
segnavia n.301 dalla Val Malgina all’Aprica
Periodo consigliato
luglio - settembre
Punto di partenza
Delebio
Punto di arrivo
Aprica
Tappe
1ª tappa:
Delebio (218m) - Rifugio Monte Legnone (1690m)
Tempo di percorrenza: 4.30 ore
2ª tappa:
Rifugio Monte Legnone (1690 m) - Rifugio Bar Bianco (1510 m)
Tempo di percorrenza: 6-7 ore
3ª tappa:
Rifugio Bar Bianco (1510 m) - Rifugio Casera di Trona Soliva (1907m)
Tempo di percorrenza: 6.30-7 ore
4ª tappa:
Rifugio Casera di Trona Soliva (1907 m) - Passo S. Marco (1992m)
Tempo di percorrenza: 6 ore
5ª tappa:
Passo S. Marco (1992 m) - Rifugio Beniamino (1485m)
Tempo di percorrenza: 5.30-6 ore
6ª tappa:
Rifugio Beniamino (1485 m) - Rifugio Caprari (2118m)
Tempo di percorrenza: 6.30-7 ore
7ª tappa:
Rifugio Caprari (2118 m) - Capanna Mambretti (2003m)
Tempo di percorrenza: 7 ore
8ª tappa:
Capanna Mambretti (2003 m) - Rifugio Baita Pescaiola (2004m)
Tempo di percorrenza: 5.30 ore
9ª tappa:
Rifugio Baita Pescaiola (2004 m) - Baita Streppaseghel (2090m circa )
Tempo di percorrenza: 4.30-5 ore
10ª tappa:
Baita Streppaseghel (2090 m circa ) - Rifugio Tagliaferri (2328m)
Tempo di percorrenza: 5.30-6 ore
11ª tappa:
Rifugio Tagliaferri (2328 m) - Malga Magnolta (1945 m) - Aprica (1227m)
Tempo di percorrenza: 7-8 ore
#361
Franca(domenica, 18 ottobre 2015 21:36)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/18Ottobre2015CastagnataCAI
Domenica 18 Ottobre 2015 Castagnata Escursione da Delebio mt.215 alla Capanna Vittoria mt.970 - SO - Pranzo e Caldarroste alla Baita degli Alpini Delebio mt.450
#360
Franca(domenica, 18 ottobre 2015 21:25)
https://picasaweb.google.com/103944278766260264478/WeekEndCAI2015TraversataDelMPasubio
Traversata del Monte Pasubio - 26/27/9/2015 - foto di Franca e Ale
#359
Franco St.(giovedì, 08 ottobre 2015 08:24)
È nato il sito della Commissione centrale Alpinismo Giovanile del CAI
Un nuovo spazio digitale totalmente rinnovato. Finalmente è arrivato il nuovo sito web dell\'Alpinismo Giovanile (http://alpinismogiovanile.cai.it), unico luogo virtuale che ben rappresenta a livello
nazionale il mondo dell\'Alpinismo Giovanile. Il nuovo sito attraverso le sue pagine darà una maggiore visibilità alle iniziative organizzate dalla Commissione Centrale Alpinismo Giovanile del CAI, e
al tempo stesso alle diverse attività che gli OTTO territoriali attueranno nelle varie regioni, nonché le attività e i programmi della SCAG e di tutte le Scuole
Foto del weekend al Pasubio:
https://goo.gl/photos/aRrSfwokoD7Si31o8
#357
Edgardo(venerdì, 02 ottobre 2015 19:06)
https://photos.google.com/u/0/album/AF1QipOwlQcSp1cjeFmoqu60npp0ok9J3y_PNAwUVNbL
Ferrata "Maurizio" all'Alben con i ragazzi del gruppo senior.
#356
Edgardo(venerdì, 02 ottobre 2015 14:43)
https://photos.google.com/album/AF1QipOxIeCkNNDw7ty1o8IMHdfNZ3nfVZmHBjlbd0Jm
Rif.Carlo Emilio con gli amici del gruppo senior.
#355
Franco St.(lunedì, 28 settembre 2015 12:33)
seconda parte
20 21 maggio 1917 Attacco sul Panettone, gli italiani perdono e riconquistano la posizione.
29 settembre, 2 ottobre 1917 13 marzo 1918 Esplode la prima mina austriaca e tre giorni dopo la prima mina italiana sul Pasubio. La guerra di mine proseguirà fino al 13 marzo 1918 quando esplode una
potentissima carica di dinamite sotto il Dente italiano. Muoiono oltre 50 soldati italiani, molti gli intossicati e i feriti, anche da parte austriaca.
10 13 maggio 1918 Gli italiani attaccano monte Corno Battisti, spingendosi fin quasi in cresta. Gli austriaci a difesa rimangono intrappolati nelle caverne dove non riescono ad affluire i rinforzi.
Un gruppo di arditi compie un'impresa alpinistica di grande valore: attacca di sorpresa, dopo un'ascesa in parete, le posizioni austriache in cresta e le sbaraglia.
17 26 maggio 1918 Gli austriaci con vari attacchi tentano di riconquistare Corno Battisti ma l'operazione fallisce.
26 settembre 1918 I soldati italiani respingono un nuovo attacco austriaco a Corno Battisti.
2 novembre 1918 Offensiva decisiva sul Piave e sul Grappa. Il Pasubio è liberato senza incontrare eccessiva resistenza austriaca.
Pubblicato sul numero di ottobre 2008 de L'Alpino.
#354
Franco St.(lunedì, 28 settembre 2015 12:32)
PASUBIO CRONOLOGIA DELLE BATTAGLIE
24 maggio 1915 I battaglioni alpini Verona e Vicenza e Val Leogra occupano le principali postazioni abbandonate dagli austriaci senza trovare grande resistenza. I fanti della brigata Roma iniziano
l'invasione della Vallarsa.
10 dicembre 1915 Le posizioni italiane arrivano fino a Senter e nel corso del mese l'avanzata prosegue verso Rovereto (le truppe italiane arrivarono fino a Sich e a Castel Dante, dove oggi sorge il
sacrario di Rovereto).
15 maggio 1916 Inizia l'offensiva austriaca (chiamata nel dopoguerra Strafexpedition, spedizione punitiva ): cedono le linee italiane di Pinteri e Senter, mentre al centro della Val Terragnolo
resistono le trincee di Piazza e Valduga.
16 maggio 1916 Cade il caposaldo di monte Maronia e le difese a valle entrano in crisi: Piazza e Valduga vengono abbandonate. Gli austriaci occupano i ponti di San Colombano e San Nicolò costringendo
i reparti della brigata Roma a disimpegnarsi dall'altopiano di Moscheri. Arriva l'ordine di ritirata sulle linee della sinistra del torrente Leno.
19 maggio 1916 Gli austriaci occupano il Monte Spil e una delle cime più alte del Pasubio, il Col Santo. La controffensiva italiana sul Monte Spil e sul Monte Testo fallisce. I reparti della brigata
Volturno salgono sul massiccio sud del Pasubio con il compito di organizzare la difesa di Cima Palon, ultimo baluardo prima delle valli dell'alto vicentino.
20 maggio 1916 Le truppe austriache tentano l'attacco a Cima Palon ma vengono bloccate su un piatto sperone roccioso che verrà chiamato Dente austriaco. Sulla destra del Pasubio gli italiani si
ritirano verso la Val Posina lasciando il Passo della Borcola in mano ai nemici.
21 maggio 1916 Le truppe imperiali in vetta al Pasubio si spostano a valle per sfruttare vie meno faticose per l'avanzata, lasciando così la possibilità alla linea italiana di rafforzarsi in vetta,
tra l'Alpe di Cosmagnon e il Corno del Pasubio, su uno sperone di roccia davanti al Dente austriaco, da allora soprannominato Dente italiano. Nei giorni successivi si rafforzarono le linee e le
posizioni in vetta.
29 maggio 1916 Gli austriaci iniziano a bombardare la Vallarsa.
31 maggio 1916 Gli austriaci attaccano dalla Val Posina: è il primo grande assalto sulla destra del Pasubio. Le difese italiane reggono.
11 giugno 1916 Terzo assalto italiano in Vallarsa ha successo e gli austriaci vengono respinti.
24 giugno 1916 Inizio del ripiegamento austriaco: la Vallarsa e la Val Posina vengono sgomberate e occupate dai reparti italiani.
2 luglio 1916 Violento bombardamento e assalti imperiali contro le linee italiane che cedono al centro del fronte. A cima Sette Croci irrompono i Kaiserjäger austriaci. Sulla selletta tra il Dente
italiano e Cima Palon un sottufficiale siciliano, il sergente Damaggio, con una mitragliatrice respinge eroicamente gli austriaci. La selletta da allora prenderà il suo nome.
10 luglio 1916 Attacco italiano a Monte Corno in Val Foxi. Nella battaglia vengono catturati gli irredentisti trentini Cesare Battisti e Fabio Filzi. Saranno impiccati nel castello del Buonconsiglio
a Trento.
10 13 settembre 1916 L'attacco italiano lungo tutto il fronte del Pasubio ottiene scarsi risultati.
9 ottobre 1916 Offensiva generale delle truppe della 44ª divisione italiana. Vengono occupate la prima linea sotto il Dente austriaco e quota 2043 della Lora, attacchi italiani sul Cosmagnon, ai
Panettoni, alla selletta Tre Alpini, viene occupato il monte Menderle e i soldati italiani si portano fin sotto il Rojte. E' il punto di massima penetrazione italiana.
17 20 ottobre 1916 La trincea avanzata sul Dente austriaco viene occupata dagli alpini del battaglione Aosta . Dopo attacchi e contrattacchi il Dente austriaco rimane in mano austriaca. Le battaglie
sono sospese per l'arrivo di bufere e abbondante neve.
24 dicembre 1916 Nella zona della 44ª divisione viene costruito un posto di ristoro per le truppe: è il primo esempio di osteria in zona di guerra che, visto il successo, sarà adottata dall'Esercito
con una nuova struttura che prenderà il nome di Spaccio cooperativo .
Gennaio 1917 Gli austriaci iniziano a costruire gallerie sul Dente.
Aprile 1917 Anche gli italiani iniziano la costruzione di gallerie per controbattere le eventuali mine austriache.
#353
Franco st.(lunedì, 28 settembre 2015 12:19)
Strada delle 52 gallerie
26/9
partenza 10.02:09
18,15 km
7:23.44 tempo
2,45 km/h
27/9
partenza 08:00:28
16,68 km
6:20:26 tempo
2,63 km/h
#352
Franca(venerdì, 25 settembre 2015 11:41)
Ciao
Ultime dal Pasubio.....il cm di neve che ha fatto si sta sciogliendo ,oggi c'è uno splendido sole,
il gestore del rifugio Lancia ci aspetta !!
Posti esauriti, siamo al completo!
A domani mattina....ore 6.00
Link foto della bellissima escursione di domenica 20 settembre, giornata fantastica in un ambiente molto suggestivo e fuori dalle frequentate mete turistiche........alla prossima
ciao
#350
Edgardo(venerdì, 18 settembre 2015 22:45)
Ferrata "Maurizio" al monte Alben con i ragazzi del giovedì.
Link: https://photos.google.com/album/AF1QipNGx4oC6PHTI4k5PZHlo9jxIJ9lUoGRH5187CHE
#349
Franca(giovedì, 17 settembre 2015 21:28)
Ciao
per dettagli informazioni e accordi trekking week end 26/27 settembre 2015 Monte Pasubio
i partecipanti sono invitati in sede martedì alle ore 21.00.
Un saluto particolare ai soci in partenza per l' Abruzzo.
Buon viaggio
Enrico e Franca
#348
Enrico(sabato, 12 settembre 2015 20:41)
Ciao a tutti.
Oggi ,nel pomeriggio, alla palestra esterna di arrampicata ci siamo trovati per il primo appuntamento del week end alla " Festa dello Sport ", che si concluderà domani ...sempre se le condizioni
meteo sono favorevoli!! Veniteci a trovare numerosi ...ciao.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore15.00 alle ore19.00
#347
CAI VILLASANTA(mercoledì, 09 settembre 2015 16:43)
Mercoledì 30 Settembre : RIUNIONE CONSIGLIO CAI (ore 21.00)
#346
ALPINISMO GIOVANILE(venerdì, 04 settembre 2015 14:12)
Ciao a tutti, ci siamo ancora? Sono finite le ferie? Spero vi siate ricaricati per bene per poter affrontare i prossimi impegni, la scuola sopra tutto! e poi perchè no, tra gli altri, anche quelli
dell'alpinismo giovanile.
Il primo appuntamento è il 12-13 settembre, festa dello sport organizzata dal comune di Villasanta, alla quale il CAI parteciperà tenendo aperta la palestra di arrampicata dando la possibilità a
tutti quelli che lo vorranno di provare ad arrampicare e volare sulla carrucola.
Siete tutti invitati
Il secondo è la prossima gita di due giorni al rif. La Canua (programma allegato) dove spero parteciperete numerosi.
iI posti a dormire non sono tanti (22) per cui daremo la precedenza ai ragazzi e poi ai genitori che vorranno partecipare, per cui vi prego di farmi avere le iscrizioni al più presto, sia degli uni
che degli altri.
Osvi
#345
Franco St.(venerdì, 14 agosto 2015 14:32)
Ferragosto alpino ai Bagni Masino - Foresta Val Masino (SO)
Sabato 15 agosto
Pranzo di Ferragosto con Legambiente.
Info e prenotazioni:Centro Informazioni ... continua»
Il sentiero sensoriale ai Bagni Masino - Foresta Val Masino (SO)
Mercoledì 19 agosto
Il sentiero sensoriale: un'opportunità per tutti di camminare nella natura. Attività a cura di Legambiente. Il programma ... continua»
Festa dell'Alpe Costa del Palio e Gara di cani da lavoro con bovini - Foresta Resegone (LC)
Sabato 22 agosto
Giornata di festa con pranzo e VI edizione della gara dei cani da lavoro con bovini per malghesi e pastori - Ore 09.00: apertura segreteria per iscrizioni gara-... continua»
Festa all'Alpe Dosso - Foresta Val Lesina (SO)
Domenica 23 agosto
Momenti di festa in alpe con pranzo a base di prodotti tipici.Organizzazione a cura del Consorzio Montagna Viva di Delebio. Info e prenotazioni Nadia 333 1488957 Programma giornata continua»
Escursioni ed eventi alla RN Monte Alpe (PV)
Dall'8 al 23 agosto un ricco programma di eventi nel fine settimana presso il Centro Visite della Riserva Naturale Monte Alpe Il programma ... continua»
Corsa in montagna e camminata non competitiva Rasura-Bar Bianco - Foresta Val Gerola (SO) - Domenica 23 agosto
Corsa in montagna e 32^ camminata non competitiva Rasura - Bar Bianco. Il programma ... continua»
FOREST ART - Foresta Corni di Canzo (CO)
Sabato 29 e domenica 30 agosto
IV edizione di Forest Art, con numerose iniziative artistiche per tutti nella Foresta Corni di Canzo. ... continua»
Trofeo 2Aceri - Foresta Gardesana occ. (BS)
Domenica 30 agosto
Manifestazione non competitiva di duathlon aperta a singoli e coppie, di mountain bike e corsa in montagna, a Toscolano Maderno sul lago di Garda (BS). continua»
Anteprima foto trekking Agosto 2015 tratto alta via N° 1 Valle D' Aosta
Carlo Enrico Franca Giuseppe Sergio Tiziano.... siamo tornati Mercoledi' 5 Agosto tutto bene!
Dalla presentazione di Ambrogio Fogart "LE ALTE VIE della Valle D' Aosta":
< ...le camminate a piedi, sempre vedendo e non limitandosi a guardare quel pezzo di natura che si distende tra dolci pendii, fiumi e torrenti che sono le vene della terra, aspre e affascinanti
vette oltre i 4000 metri, accoglienti rifugi dove riposare il corpo prima di riprendere il cammino .....e dopo averle percorse, con buona probabilità, molti di voi vorranno ritornarci, non importa
con quale mezzo, per vedere oltre una natura rara anche dentro noi stessi. Buon viaggio>
#343
Franco St.(venerdì, 31 luglio 2015 20:22)
Buon viaggio amici dell' Alta Via numero 1!!!!
#342
Enrico(venerdì, 31 luglio 2015 20:21)
Buone Vacanze a tutti....!
Domani, Sabato 1 Agosto 2015 ...si parte anche quest'anno per il trekking d'agosto!
Quest'anno cammineremo su un tratto dell' Alta Via N°1 della Valle D'Aosta... al Rifugio Cuney dove Mercoledì 5 Agosto si festeggia la Madonna delle Nevi, per noi sarà l'ultimo giorno del trekking,
quale modo migliore per chiudere le nostre ...."fatiche"!
#341
Edgardo(venerdì, 31 luglio 2015 17:25)
Gruppo dell'Adamello," Sentiero dei Fiori"
Edgardo,Claudio e Roberto. Link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/RHPVJKR7he2?pid=6177688027253321650&oid=100914578015987645279
Appuntamento annuale ,oggi Domenica 26 Luglio 2015 a Premana...con il GIIR DI MONTI
Enrico, Franca, Laura, Sergio sul percorso (Premana - Alpe Rasga - Alpe Premaniga - Premana)
e in gara.....Roberto e Mauro ! Bravissimi....!!!
#339
Franca(mercoledì, 22 luglio 2015 15:40)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6174324325498758129
Foto week end CAI 18 - 19 luglio 2015 in Val di Rabbi: Traversata Rif. Dorigoni - Rif. Lago Corvo
GRAZIE a TUTTI!!!
#338
Franca(mercoledì, 22 luglio 2015 15:31)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6174322146239692689
Luglio: Enrico - Franca - Sergio - dal Mortirolo escursione ad anello Laghi di Grom Monti Seroti (mt.2567) Lago Storto (mt.2700) Laghi Seroti Mortirolo
#337
Franca(mercoledì, 22 luglio 2015 15:22)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6174317564037166417
Maggio - escursione sopra Ceto V. Camonica: per la Val di Braone prima al Rifugio Prandini (mt 1879) poi al Rifugio Gheza (mt 2084) traversata su sentiero Antonioli alla Malga Listino (mt1939) e
ritorno a case Faeta (mt970)
#336
PALESTRA DI ARRAMPICATA(mercoledì, 22 luglio 2015 08:06)
PALESTRA DI ARRAMPICATA CAI VILLASANTA.
21/07/2015 Mancano all'appello 2 Grigri. Chi inavvertitamente li avesse dimenticati appesi all'imbrago è pregato di riportarli rapidamente in sede CAI.
#335
Edgardo(lunedì, 20 luglio 2015 23:36)
Rabbi, ecco alcune foto.
Link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/Y6XvzAqjc5b?pid=6173682577985508146&oid=100914578015987645279
#334
Edgardo(venerdì, 17 luglio 2015 13:43)
Escursione al pizzo Bello mt 2753.
Giornata caratterizzata da alta umidità. Visibilità limitata.
Molto bella la salita dalla cresta ovest.
Link:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/LmEzwdXByzP?pid=6172425659174633682&oid=100914578015987645279
#333
Edgardo(mercoledì, 15 luglio 2015 20:27)
Escursione al bivacco della Forcola e all'alpe Cima sopra Gordona in val Chiavenna con il gruppo senior.
Ecco alcune foto: link:https://plus.google.com/u/0/photos/100914578015987645279/albums/6171800116881257249
#332
Edgardo(mercoledì, 15 luglio 2015 16:30)
Ferrata Falcipieri al Pasubio, foto di Carlo e Edgardo.
Link: https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/82NQkBbPcae?pid=6171739789612160018&oid=100914578015987645279
UN MOTIVO IN PIU' PER VENIRE CON NOI SABATO 18 e DOMENICA 19 LUGLIO....
in VAL DI RABBI...alla scoperta di una delle più suggestive valli del Trentino!!!
La SCALINATA del LARICI MONUMENTALI in VAL SAENT.
In Val Saent una suggestiva scalinata conduce al cospetto di 23 insoliti patriarchi vegetali, da scoprir all’interno del Parco nazionale dello Stelvio.
Diciamolo subito: si chiama scalinata non a caso. Per avvicinarsi agli alberi ultracentenari è necessario percorrere un itinerario fatto di gradini, ben 700, realizzati con la pietra locale.
Non è insomma una camminata da prendere alla leggera, anche perché prima di raggiungere l'attacco del percorso c'è un altro bel pezzo di strada da percorrere, ma ne vale la pena.
Si parte infatti dal parcheggio Ramoni al Coler, dove per avvicinare i più piccoli alla flora e fauna tipica della zona è stato allestito il "Gioco del Parco", raggiungibile seguendo le indicazioni
per Piazzola e poi per Somrabbi e proseguendo quindi sulla strada. Dal Parcheggio fino alla malga Stablasolo d’estate passa un bus navetta ogni mezz’ora tutti i giorni. Si giunge poi in pochi minuti
al Centro Visita Stablet, un museo dedicato alla marmotta. Seguendo il sentiero numero 106, passando per il Doss de la Cros si raggiunge quindi il pascolo a Prà Saent.
Quest'ultimo è una pregevole radura, detta anche "Prato delle marmotte" per la presenza di questo animale, che ospita la malga e da cui parte la scalinata dei larici monumentali.
Si tratta di ben 23 piante ultracentenarie, che variano dai 250 ai 400 anni circa, arrivando in un caso anche ai 500, significative non solo per la loro età, ma soprattutto per le forme insolite che
le caratterizzano. I "guardiani" della val Saent infatti, dopo secoli d'intemperie, valanghe, siccità e quant'altro hanno sviluppato forme davvero uniche, spesso necessarie per adattarsi ai
cambiamenti dell'ambiente e per non soccombere. Così è possibile trovare un larice che è cresciuto interamente sulla roccia, senza terreno, avviluppando la stessa nelle sue radici per far sì di
estrapolare acqua e sali minerali indispensabili per crescere, o un altro che, crescendo appena a monte di uno più a valle, lo ha protetto per anni e anni dalla caduta dei massi e da eventi
traumatici che hanno intaccato in più punti la sua corteccia ma non quella dell'albero sottostante, cresciuto dritto e perfetto. Altri si sono sviluppati in un intreccio con altri larici oppure hanno
rami che formano forme bizzarre verso l'alto, per aver dovuto adattarsi alla natura, ai danni che le cadute, specie di massi, hanno provocato.
Tutti i larici del percorso hanno un nome che li identifica e che ne ricorda la caratteristica principale. "Grande piede" per esempio è un albero particolarmente sviluppato nella parte inferiore,
tanto da formare un gigantesco bulbo per ancorarsi meglio al terreno e sopravvivere. Il "Dinosauro" è un larice ormai morto da tempo, visibile su una roccia in alto, ma modellato dal vento e
dall'acqua in modo tale da ricordare, appunto, il profilo di un animale preistorico. "Grande arco" invece ricorda questo strumento ed è visibile anche la freccia pronta ad essere scoccata. Vi è poi
anche una ceppaia che, nel suo sfaldarsi a poco a poco, ricorda le pagine di un libro e in un certo modo racconta la storia dell'albero che è stata. Verso la fine del percorso si trova anche un
tronco di larice, il "Colosso a terra" non più in vita e adagiato poco più a valle dell'itinerario, di ben 500 anni mentre conclude la visita l'"Ospite", stavolta un abete, il più vecchio di tutta la
val Saent e veramente maestoso nel suo intrico di rami e licheni.
Ogni albero ha una vicenda tutta sua, narrata dai pannelli posti accanto che permettono di comprenderne l'età, l'altezza, la particolare situazione che ha inciso e ha determinato la formazione della
pianta. Al termine si giunge in località malga Vecia da cui si può scegliere di proseguire verso il RIFUGIO DORIGONI e ai laghi di Sternai, oppure di tornare a valle scoprendo anche la cascata alta
di Saent, che precede quella più nota e che però non è meno spettacolare di quest'ultima. Continuando fino al Doss de la Cros, poi, una deviazione consente di vedere da vicino anche la seconda
cascata di Saent.
#328
FRANCA(mercoledì, 08 luglio 2015 20:52)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6169207334027243345
foto escursione week end in Dolomiti
Ecco le foto della due giorni al rifugio Genova e Salita al sass de putia
#326
Franco St,(martedì, 07 luglio 2015 16:40)
ALTA VIA delle DOLOMITI
I tappa - Da Bressanone al Rifugio Città di Bressanone
Dislivello: 1900 m in salita da Bressanone, 435 m da Valcroce, 150 m dalla Seggiovia
Lunghezza: 27 km circa
Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti; 1 ora e 30 minuti da Valcroce
Sentiero: n. 4-5 e 17 da Bressanone; n. 7 da Valcroce
Difficoltà: Tappa Escursionistica
II tappa - Dal Rifugio Città di Bressanone al Rifugio Genova
Dislivello: 500 m in salita, 650 m in discesa
Lunghezza: 15 km circa
Tempo di percorrenza: 5 ore
Sentiero: n. 4
Difficoltà: Tappa Escursionistica con breve e facile passaggio attrezzato
III tappa - Dal Rifugio Genova al Rifugio Puez
Dislivello: 850 m in salita, 670 m in discesa
Lunghezza: 15 km circa
Tempo di percorrenza: 6 ore
Sentiero: n. 3 e 2
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti con breve tratto attrezzato
IV tappa - Dal Rifugio Puez al Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù
Dislivello: 570 m in salita, 460 m in discesa
Lunghezza: 10 km circa
Tempo di percorrenza: 5 ore
Sentiero: n. 2 e 666
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti con breve tratto attrezzato
V tappa - Dal Rifugio Pisciadù al Rifugio Castiglioni alla Marmolada
Dislivello: 750 m in salita, 1280 m in discesa
Lunghezza: 19 km circa
Tempo di percorrenza: 6 – 7 ore
Sentiero: n. 666, 647, 627, 601
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti con brevi tratti attrezzati
VI tappa - Dal Rifugio Castiglioni alla Marmolada al Passo San Pellegrino
Dislivello: 1100 m in salita, 1200 in discesa
Lunghezza: 9 + 16 km circa
Tempo di percorrenza: 2 + 5 ore
Sentiero: n. 610, 689, 694, 670, 607 e strada asfaltata
Difficoltà: Tappa Turistica ed Escursionistica
VII tappa - Dal Passo San Pellegrino al Rifugio Volpi al Mulaz
Dislivello: 1100 m in salita, 500 m in discesa
Lunghezza: 14 km circa
Tempo di percorrenza: 7 ore
Sentiero: n. 658 e 751
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti con breve tratto attrezzato
VIII tappa - Dal Rifugio Volpi al Mulaz al Rifugio Pedrotti alla Rosetta
Dislivello: 760 m in salita, 750 m in discesa
Lunghezza: 8 km circa
Tempo di percorrenza: 5 ore
Sentiero: n. 703
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti, sul Sentiero delle Farangole con attrezzatura da ferrata
IX tappa - Dal Rifugio Rosetta al Rifugio Pradidali e al Rifugio Treviso
Dislivello: 720 in salita, 1600 in discesa
Lunghezza: 14 km circa
Tempo di percorrenza: 7 ore
Sentiero: n. 702, 715, 709, 711, 707
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti e tratto da percorrere con attrezzatura da ferrata
X tappa - Dal Rifugio Treviso al Passo Cereda
Dislivello in salita: 1150 m, in discesa 900 m
Lunghezza: 10 km circa
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
Sentiero: n. 718
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti
XI tappa - Dal Passo Cereda al Bivacco Feltre Walter Bodo e al Rifugio Bruno Boz
Dislivello: in salita 1200 m, in discesa 600 m
Lunghezza: 14 km circa
Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti
Sentiero: n. 801
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti e tratti da percorrere con attrezzatura da ferrata sull’Intaiada e sul Troi dei Caserìn
XII tappa - Dal Rifugio Boz al Rifugio Dal Piaz
Dislivello: in salita 900 m, in discesa 650 m
Lunghezza: 15 km circa
Tempo di percorrenza: 7 ore
Sentiero: n. 801
Difficoltà: Tappa Escursionistica per esperti e tratto da percorrere con attrezzatura da ferrata
XIII tappa - Dal Rifugio Dal Piaz a Croce d’Aune e a Feltre
Dislivello: in discesa 980 m fino a Croce d’Aune, 1670 m fino a Feltre
Lunghezza: 19 km circa
Tempo di percorrenza: 6 ore fino a Feltre
Sentiero: n. 801 e strada asfaltata
Difficoltà: Tappa Turistica ed Escursionistica
#325
Enrico e Franca(lunedì, 06 luglio 2015 09:56)
Ciao!
Siamo tornati dalla due giorni in Dolomiti, a parte il caldo....tutto bene!!
Escursione ...bella!!...magnifici panorami, varietà di fiori , colori , risate ....entusiasmo ,insomma pare che tutti ci siamo divertiti , eravamo stanchi , ma contenti, sicuramente il caldo ha fatto
la sua parte...
ciao e grazie a tutti .
Foto escursione di Domenica 28 Giugno in VALMALENCO al Rifugio Longoni con gli AMICI del CAI Concorezzo....che giornata !! ...paesaggio e panorama fantastico....alla prossima!! CIAO
#323
Edgardo(martedì, 30 giugno 2015 22:43)
Eccovi le foto dell'escursione al rifugio Longoni.
Link:https://plus.google.com/110272987840621037269/posts/4GcXq5pRFnu?hl=it&pid=6166246584144371778&oid=110272987840621037269
#322
Franca(martedì, 30 giugno 2015 22:20)
WEEK END in DOLOMITI al Rifugio Genova : Sabato 4 e Domenica 5 Luglio 2015
PARTENZA ore 6.00 Piazza Europa - Villasanta
PUNTUALI !!!!!!!!!!
Ciao
#321
Franco St.(lunedì, 29 giugno 2015 18:47)
Cari Socie e Soci
E’ stato pubblicato oggi il n. 2 di SALIRE (Giugno)
Periodico del Club Alpino Italiano - Regione Lombardia
Lo potete consultare sul sito www.cailombardia.org o al seguente link:
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla sua
realizzazione con articoli, fotografie e lavoro di redazione.
BUONA LETTURA
Aspettiamo vostri articoli per il numero di settembre
Buona giornata
Renato
#320
Franca(lunedì, 22 giugno 2015 22:28)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6163293252691685361
2 giugno 2015:Escursione al Rifugio Damiano Chiesa (CAI-SAT Sez. di Mori )e Monte Altissimo di Nago - Gruppo M. Baldo (Franca - Enrico - Carlo)
Da San Valentino di Brentonico 1329mt.- Rifugio Graziani 1629mt.- Rifugio Damiano Chiesa 2059 mt.-Monte Altissimo di Nago 2079mt.- Malga Campo - Monte Campo 1667mt.-San Valentino ...
#319
Franco St.(lunedì, 22 giugno 2015 09:07)
MONZA - RESEGONE 2015 -
Claudio Marco Roberto (30 posto in classifica) !!! COMPLIMENTI
Bruno Fabio Mirko (179 posto in classifica)
#318
Enrico(domenica, 21 giugno 2015 20:12)
Grazie a tutti....per la buona riuscita della serata "Aspettando la Monza - Resegone...2015"
Piacevole serata in allegria....quattro chiacchere, una fetta d'anguria e naturalmente applausi al passaggio dei corridori, sostenerli e incitarli a continuare .....!!
Bravi a tutti e in particolare alle due nostre squadre :
CAI - Claudio Marco Roberto (30 posto in classifica)
CAI / CAA - Bruno Fabio Mirko (179 posto in classifica)
Ciao ....alla prossima!
#317
Franco St.(venerdì, 19 giugno 2015 11:48)
Se ti riferisci alle foto dei senior del giovedi c'è una foto di "copertina" in gallery nella sezione dei senior del giovedi con il link su google in cui trovi l'album di massimo sala con tutte le
foto il slideshow.
devo controllare se massimo sala ha indicato l'album come "pubblico" se no per il momento serve l'accesso a google+, quando avrà corretto in pubblico no, sarà sufficiente cliccare sul link
ciao
#316
Pier Calegari(venerdì, 19 giugno 2015 10:22)
Buongiorno ieri mio padre ha fatto una foto con voi, mi ha detto che le avreste pubblicate ma ne vedo solo una dove lui non compare, come posso fare? Grazie
Purtroppo viste le condizioni meteo avverse per sabato e domenica e dopo aver sentito anche il rifugio, abbiamo deciso di rinviare l'uscita del 13-14 alla data che era prevista in calendario
precedentemente e cioè a settimana prossima 20- 21 giugno che malgrado l'affollamento è l'unica, in quanto gli altri fine sett. il rif. è strapieno.
Devo chiedervi per favore di rispedirmi le vostre adesioni per la nuova data, 20-21 giugno, il piu presto possibile.
Chi ha già pagato e non può partecipare, puo passare a ritirare i soldi in sede nei giorni di apertura, martedì e venerdì.
Mi dispiace per il contrattempo ma contro il meteo non possiamo fare niente, spero che i ragazzi che avevano impegni per questo fine settimana possano partecipare.
OSVI
#312
Franca(giovedì, 11 giugno 2015 21:42)
N°163 Squadra CAI Villasanta e Circolo Amici dell'Arte
N° 211 Squadra CAI Villasanta
Numeri di pettorale partenza Monza Resegone 2015
VI ASPETTIAMO NUMEROSI Sabato 20 Giugno 2015 dalle ore 21.00 sulle strade di Villasanta e non ....per sostenere con "il tifo" al passaggio delle nostre e di tutte le squadre partecipanti....!!!
In Piazza Gervasoni -Villasanta ....noi del CAI vi aspettiamo con ........l'ANGURIATA !!! Ciao
#311
CAI VILLASANTA(mercoledì, 10 giugno 2015 07:47)
La Sezione CAI di Villasanta è lieta di invitarvi alla serata “TESTIMONIANZA NEPAL” con la partecipazione di Annalisa Fioretti medico alpinista che ha vissuto in prima persona la tragedia del
terremoto in terra nepalese. Durante la serata
La serata che si terrà Giovedì 18 Giugno alle ore 21.00 presso la sala congressi di Villa Camperio in via Confalonieri,55 a Villasanta, avrà lo scopo di raccogliere fondi da devolvere alle
popolazioni colpite dal sisma.
Nella speranza di potervi vedere numerosi, cogliamo l’occasione per salutarvi cordialmente.
CAI VILLASANTA
#310
Franco St.(martedì, 02 giugno 2015 21:31)
da comunicazione@shinystat.com
PRIVACY
Gentile "caivillasanta",
Ti segnaliamo che il 2 giugno diventerà obbligatorio per i gestori di siti web adeguarsi al Provvedimento " Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso
per l'uso dei cookie" (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell'8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli
obblighi di rilascio dell'informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie.
In relazione alla suddetta normativa, precisiamo che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat, che stai utilizzando, i cookie che garantiscono il servizio sono in regime
di OPT-OUT
Quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL'INSTALLAZIONE (c.d. "Informativa breve").
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa la tua situazione senza che tu debba effettuare
procedure di anonimizzazione del codice volontaria, come invece avviene per la maggior parte dei sistemi di Analytics offerti dal mercato, per i quali potrebbe servire la richiesta del consenso
preventivo (c.d. "Informativa breve") o la ritaggatura del sito con un apposito codice per l'anonimizzazione.
Ti ricordiamo che resta fermo l'obbligo per il gestore del sito di aggiornare opportunamente le pagine del sito web dedicate alla informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. "Informativa estesa"),
indicando il link alla informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice che trovi alla pagina: http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
dove troverai anche l'altro link importante (che dovrà sempre essere presente sulle pagine del tuo sito dedicate alla Privacy Policy) in cui il visitatore potrà negare il proprio consenso
all'installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull'apposito link per attivare l'opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Per il futuro, comunque, ti raccomandiamo di visitare sempre il nostro sito ed in particolare, le pagine di seguito indicate, al fine di ottenere le informazioni necessarie per l'adeguamento costante
alla normativa vigente :
- http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
- http://www.shinystat.com/it/informativa_cookie_free.html
- http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html
26 Maggio 2015 : NON SOLO ....GIRO !!!......e che giro con Enrico ed Alessandro!
Escursione da Grosio località Campo mt.1700 - bivacco Croce dell' Alpe mt.2200 - Passo di Varadega mt 2300 - Valle di Varadega su strada militare - Passo del Mortirolo mt.1900 - Biorca mt.1550 -
Campo mt.1700
Foto escursione Domenica 24 Maggio : Rif. Marchetti al Monte Stivo......bella giornata , il tempo nonostante le previsioni è stato "dalla nostra parte"!!!
Ciao a tutti alla prossima!
https://plus.google.com/u/0/photos/101893708304701941661/albums/6152523999360741985
Ecco le foto del monte Stivo
#306
Franca(lunedì, 18 maggio 2015 20:50)
Una domenica diversa per alcuni di noi!.... camminare ...tra le risaie...
vedi le bellissime foto di Massimo.
Ciao e grazie!
Curiosità: Risaie piemontesi
Nella pianura di Vercelli e Novara si susseguono a perdita d'occhio gli specchi regolari delle risaie, divisi da lunghi filari di pioppi e da canali d'irrigazione.
Il riso cresce nell'acqua e i campi devono essere allagati; perciò lungo il loro perimetro si costruiscono dei bassi argini sufficienti a trattenere l'acqua che viene immessa. Poi si semina, e la
risaia appare come uno stagno dalla superficie immobile. A primavera, quando le piantine sono cresciute, l'acqua non si vede più. Tra settembre e ottobre le pannocchie del riso sono mature. Allora la
risaia viene prosciugata, il riso mietuto, trebbiato e portato nelle riserie dove subisce una serie di lavorazioni prima di essere messo in commercio.
Si cerca di migliorare la produzione con tutte le risorse della tecnica agraria: la rotazione delle coltivazioni, i trapianti, la selezione dei semi, l'impiego di macchine agricole e perfino
riscaldando l'acqua durante i periodi di freddo con appositi impianti elettrici.
Sono ormai scomparse le mondine, le operaie che fino a qualche anno fa venivano d'estate a mondare, ossia ripulire le risaie dalle erbe nocive; oggi si usano i diserbanti, prodotti chimici che
distruggono le erbacce e non danneggiano il riso.
Le risaie piemontesi sono entrate anche nei libri di storia italiana: nel 1859, l'inondazione del Vercellese servi a ritardare l'avanzata dell'esercito austriaco verso Torino.
#305
Franco St.(lunedì, 18 maggio 2015 08:56)
Ciao Massimo
,Le ho messe in http://www.caivillasanta.org/gallery/il-libro-dei-rifugi-2015/
https://plus.google.com/u/0/photos/101893708304701941661/albums/6147232838773784577
Ecco le foto della serata arrampinfesta 2015
#299
Enrico e Franca(sabato, 09 maggio 2015 13:09)
E' difficile, in un paio d'ore riassumere il "bello " della Liguria, ma sicuramente ieri sera Andrea Parodi , in un paio d' ore ci ha spiegato, raccontato quanto è bello e vario il nostro
territorio.... angoli nascosti, lontani dalle solite mete! Abbiamo visto che si può passare dal bagno in mare.... alle racchette da neve o agli sci.... impariamo a guardarci attorno il nostro
territorio è cosi affascinante!
#298
Enrico(lunedì, 04 maggio 2015 21:16)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6145091035433369233
Escursione in Val di Non : da Cles - Pra dei Papi (1200mt.) al Rifugio Peller Nuovo CAI -SAI (2020mt.)Sito su un ampio e soleggiato pianoro sul versante Nord-Est del Monte Peller (2320mt.)immerso
nella natura più selvaggia nel cuore del gruppo del Brenta Settentrionale , la meno frequentata, habitat naturale dell'orso bruno, posto a nord del Parco Adamello Brenta.
(Carla-Enrico-Franca-Roberto-Michela-Luca-Ale.......)
Ecco le foto di San Martino alpinismo giovanile piccoli arrampicatori crescono.
#296
Edgardo(giovedì, 30 aprile 2015 21:42)
Escursione in val Mora con salita ad una cima di 2000 mt presso il monte Valletto.
Tempo buono dopo una nevicata notturna.
Ecco alcune foto:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/GFQHcLZEt86?pid=6143615918706525026&oid=100914578015987645279
https://plus.google.com/photos/101893708304701941661/albums/6143243113616357249
Ecco le foto di celle ligure
#294
Enrico(mercoledì, 29 aprile 2015 21:14)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6143237459021171089
Selezione foto (Franca_Alessandro) week end 25/26 aprile 2015 Salita al Rif. Sanremo e Monte Saccarello ...Liguria - Piemonte - Francia
#293
Franco St.(mercoledì, 29 aprile 2015 10:00)
ERSAF partecipa a Melloblocco 2015
Arrampicata, musica, natura e divertimento per il più grande raduno al mondo di arrampicata sportiva e bouldering che si terrà in Val Masino dal 30 aprile al 3 maggio. continua»
ERSAF e Wood*ing
Una nuova collaborazione per 'assaporare' boschi e foreste attraverso il 'foraging', ovvero l'arte dell'approvigionamento in natura - tra le montagne e i boschi - per cucinare piatti sani che fanno
bene al nostro organismo e alla natura. continua»
ERSAF aderisce al CORNIZZOLO DAY 10 maggio 2015
Una giornata di sensibilizzazione e di scoperta dei territori del Monte Cornizzolo nella Foresta Regionale dei Corni di Canzo (CO) continua»
#292
ALPINISMO GIOVANILE(mercoledì, 29 aprile 2015 08:10)
DA ALPINISMO GIOVANILE:
ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!!
SABATO 9 MAGGIO PRESSO LA PALESTRA DI ARRAMPICATA SI TERRA' UNA SERATA DI ARRAMPIFESTA DOVE SI POTRA', ARRAMPICARE; VOLARE CON LA CARRUCOLA; SALIRE LA SCALETTA DI CORDA ED ALTRO, OLTRE CHE PASSARE
UNA BELLA SERATA IN COMPAGNIA MANGIANDO PANE E SALAME, PIU' QUELLO CHE QUALCHE PARTECIPANTE VORRA' PORTARE.
LA SERATA E' APERTA A TUTTI, RAGAZZI E GENITORI CHE INVITIAMO A PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' CHE SI TERRANNO.
LA SERATA AVRA' INIZIO ALLE ORE 18,00 E CONTINUERA' FINO ALLE 23,00
VI ASPETTO NUMEROSI, OSVI
#291
Franco S.(martedì, 28 aprile 2015 14:21)
COMUNICATO STAMPA
IL CAI HA APERTO UNA RACCOLTA FONDI PER AIUTARE LE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA NEPALESE
Milano, 28 aprile 2015
"Questa tragedia ci colpisce nel profondo del cuore, oltre che come uomini e donne, anche come comunità alpinistica. Rivolgiamo un pensiero ai familiari di tutte le vittime di questa tragedia.
Vogliamo essere concretamente utili".
Queste le parole del Presidente generale del CAI Umberto Martini all'indomani del sisma nepalese, che vede tra le sue vittime anche Renzo Benedetti, Socio della Sezione Sat di Cavalese, Marco Pojer,
socio della Sezione SAT Alta Val di Fassa e dei due tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Oskar Piazza, trentino, e Gigliola Mancinelli, medico marchigiano.
"Il Nepal ha bisogno della nostra solidarietà, in particolare durante il lento ritorno alle normali condizioni di vita. Saremo attenti e vicini alla popolazione nepalese – conclude Martini - anche
quando le luci dei riflettori mediatici sulla tragedia saranno attenuate, se non spente”.
Il CAI ha aperto una raccolta fondi per aiutare le popolazioni colpite. Per chi volesse aderire alla sottoscrizione è stato aperto il conto corrente RACCOLTA FONDI “IL CAI PER IL NEPAL” presso la
Banca Popolare di Sondrio – Agenzia 21 di Milano - IBAN IT 76 W 0569601620000010354X93.
Lorenzo Arduini - Addetto Stampa CAI
mob +39 3664912550 arduini@cervelliinazione.it
tel. + 390518490100
Cervelli In Azione – Bologna
#290
massimo crotti(martedì, 28 aprile 2015 08:20)
da massimo c.
GINNASTICA IN PALESTRA
Carissimo/a,
ti diamo un aggiornamento sul programma del prossimo mese .
Giovedì 30 Aprile la lezione sarà sospesa per un impegno dell’istruttore.
Contrariamente a quanto previsto nel programma ad inizio stagione, le lezioni proseguiranno anche nel mese di Maggio, anche per recuperare le lezioni perse nel corso dell’anno.
Per cui, riepilogando, la prossima lezione si terrà il 7 Maggio, poi 14 Maggio, 21 Maggio, ed infine il 28 Maggio chiuderemo l’anno in pizzeria J.
A questo proposito vi chiediamo di darci conferma della vostra presenza entro Giovedì 21 Maggio in modo da poter prenotare per tempo il numero esatto di posti, possibilmente tramite mail
all’indirizzo : info@caivillasanta.org, oppure direttamente in palestra.
A presto !!!
#289
Enrico e Franca(domenica, 26 aprile 2015 21:15)
Ciao siamo tornati!!
Grazie a tutti i partecipanti al week end appena trascorso!!
Esperienza positiva di autogestione al Rifugio Sanremo, anche se le condizioni meteo non sono state delle migliori, ma grazie allo spirito di adattamento di tutti abbiamo trascorso due belle
giornate.....camminando in Liguria, in Piemonte e anche sul confine francese.
Ciao alla prossima !
#288
Edgardo(lunedì, 20 aprile 2015)
Prima gita estiva a Celle ligure, eccovi alcune foto.
Link:https://plus.google.com/u/0/photos/110272987840621037269/albums/6139855644034170849
Ciao a tutti
1) Vi comunico che a partire da domani, Martedì 12 aprile, riaprirà la palestra di arrampicata nei giorni: Martedì e Giovedì, dalle ore 17 alle 19, chi vuole partecipare sarà il benvenuto.
2) Vi ricordo la gita di sabato, se potete farmi avere la conferma di partecipazione (per chi non lo ha ancora fatto), perchè dovrò prendere i biglietti del treno.
Grazie Osvi
#283
Edgardo(lunedì, 13 aprile 2015 12:31)
Eccole foto della serata:https://plus.google.com/u/0/100914578015987645279/posts/811wDr77EC9?pid=6137161061637330834&oid=100914578015987645279
#282
Edgardo(sabato, 11 aprile 2015 16:07)
Escursione al riugio Calvi attraverso le sorgenti del Brembo con gli amici del giovedì.
Ecco alcune foto. Link:https://plus.google.com/u/0/photos/100914578015987645279/albums/6136477716281570865
#281
franco st.(giovedì, 09 aprile 2015 08:56)
CAI NEWS
I sentieri per la libertà in edicola con il CAI, il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport
I sentieri per la libertà in edicola con il CAI, il Corriere della Sera e La Gazzetta dello SportUna guida che intende accompagnare gli appassionati di escursionismo lungo gli itinerari della
Resistenza e della Seconda Guerra mondiale, dal Friuli Venezia Giulia fino al Lazio e all\'Abruzzo.
Il volume “I sentieri per la libertà”, realizzato dal Club alpino italiano in collaborazione con Rcs MediaGroup sarà in edicola da lunedì 20 aprile con il Corriere della Sera o La Gazzetta dello
Sport a 12,90 Euro oltre il prezzo del quotidiano, per ricordare il 70° anniversario della Liberazione dalle truppe na! zifasciste.
Presenti nel libro trenta itinerari di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo e Lazio.
#280
franca(martedì, 07 aprile 2015 20:52)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6135067233191289185
anteprima escursione in Liguria di domenica 19 Aprile
L'ECO DEL SILENZIO
La proiezione a singhiozzo ha rovinato un bel film che comunque si può rivedere su youtube https://www.youtube.com/watch?v=7Krlaa_AAb0
#275
Franca(martedì, 31 marzo 2015 23:50)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6132466490758164305
Foto escursione 29 marzo 2015 a Gressoney Valle d' aosta
#274
Edgardo(venerdì, 27 marzo 2015 16:34)
Escursione all'Alpe di Paglio del gruppo del giovedì. 26-3-2015
Link:https://plus.google.com/photos/110272987840621037269/albums/6130938254503176689
Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale, a seguito del drammatico avvenimento che ha coinvolto la famiglia Bonavita, invita le Associazioni e la cittadinanza di Villasanta ad intervenire al momento
di preghiera e di riflessione organizzato per domani 24 marzo alle ore 19 in Piazza del Comune.
con molto piacere ti comunico che esce oggi il primo numero di Salire, il periodico di informazione del CAI Lombardia.
Salire di Marzo è stato pubblicato sul sito www.cailombardia.org sia nella versione PDF sia nella versione sfogliabile per tablet e pc.
Lo trovi anche su facebook: https://www.facebook.com/pages/Club-Alpino-Italiano-Regione-Lombardia/494799667244678?ref=hl
E su Twitter @cailombardia.
Un cordiale saluto, con l’auspicio che Salire sia un utile strumento per la crescita associativa e di approfondimento ma, soprattutto, che possa crescere e migliorare con il contributo di
tutti.
Renata Viviani
#270
Fraanco St. & Adriana(lunedì, 23 marzo 2015 07:50)
SAN CASSIANO 2015 19 - 22 marzo
Grazie ancora a tutti per la bella vacanza di neve in San Cassiano da Franco & Adriana
#269
Enrico eFranca(domenica, 22 marzo 2015 21:28)
Ciao a tutti siamo tornati dall' Alta Badia, dove abbiamo passato quattro giorni bellissimi in uno scenario naturale fantastico ..... tra una camminata, una sciata e alla fine....un boccale di
birra.
Grazie a tutti i partecipanti, ci vediamo al prossimo appuntamento di Domenica 29 a Gressoney
#268
Enrico(lunedì, 16 marzo 2015 23:13)
Club Alpino Italiano
Regione Lombardia
"LA MONTAGNA DIARIO DI UN VIAGGIO"
Oggi, lunedì 16 marzo 2015, si è tenuta, al PALAMONTI di Bergamo, la serata di presentazione delle PUBBLICAZIONI realizzate con il Progetto VETTA.
I tre volumi da domani sera sono a disposizione in sede per la consultazione e PROPAGANDA.
1.MAS-Montgna Amica della Salute
2.Montagna :un luogo per i giovani
3.Vademecum per gli escursionisti seniores
#267
Enrico(lunedì, 16 marzo 2015 18:08)
Cari soci,
Il Banff Mountain Film Festival (vedi www.banff.it) giunto quest'anno alla 39ma edizione (1-9 novembre 2014), è una tra le più importanti rassegne di cinema di montagna, sport estremi e outdoor a
livello mondiale.
Nel 2015, il tour italiano giunge alla sua 3a edizione: offre agli spettatori un’accurata selezione dei migliori filmati presentati a Banff, con immagini spettacolari di grandi imprese alpinistiche e
sportive. Sci estremo, arrampicata, mountain bike: il Banff Mountain Film Festival è un vero e proprio omaggio allo spirito dell'avventura.
Potete vedere qui www.banff.it/trailer-2015-2/ il trailer dell'edizione 2015.
Per la prima volta, quest'anno, il Banff Mountain Film Festival arriva a Casatenovo (Lecco), lunedì 30 marzo 2015 al cinema Auditorium, alle ore 20,30 e vuole proporre ai soci CAI un'offerta dedicata
al prezzo di 12 euro (contro i 14 della prevendita online e dei 15 al botteghino la sera stessa dell'evento).
Tutti i soci che vorranno acquistare il loro biglietto usufruendo dello sconto, dovranno confermare inviando un’email a simonetta.radice@gmail.com entro venerdì 20 marzo 2015 e ritirare i biglietti
presso la sede del CAI Monza martedì 24 marzo.
Tra i film in programma anticipiamo: Happy Winter, un omaggio al grande sciatore norvegese Andreas Fransson; lo speciale tour edit The Stonemasters tratto da Valley Uprising, vincitore del Grand
Prize a Banff, che racconta il periodo della rivoluzione culturale e di riflesso nel mondo dell’arrampicata in Yosemite; e Sufferfest 2, con i grandi climber Alex Honnold e Cedar Wright, in
arrampicata e bicicletta, tra le guglie del deserto dello Utah. Il programma definitivo dei film è pubblicato sul sito del festival a questo link www.banff.it/video-category/film-2015/
Attenzione: l'offerta è valida solo per i soci CAI che acquisteranno il biglietto in anticipo aderendo a questa promozione, purtroppo non potremo effettuare lo sconto la sera stessa.
da Alessio Valaguzza:
MILANO — E’ stata varata nelle scorse ore dal Consiglio regionale della Lombardia la legge che introduce il pagamento del soccorso alpino nei casi di non necessità, imprudenza o negligenza da parte
della persona soccorsa. Ed è stato definito un “codice di comportamento” da seguire: il cittadino dovrà contribuire alle spese di soccorso nei casi in cui non vi siano ricoveri o accertamenti
sanitari, e sarà tenuto ad una “partecipazione aggravata” in caso di comportamento imprudente.
La norma contenuta nel progetto di legge “Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico in zone impervie” era già stata approvata dalla Commissione Sanità della regione, ed era in attesa
del varo ufficiale da parte del Consiglio e dei dettagli che avrebbero definito in casi in cui il pagamento sarebbe stato obbligatorio.
Il Consiglio ha stabilito che la valutazione dei casi sarà a carico della sala operativa regionale di AREU 118 in coordinamento con l’èquipe di soccorso sanitario. L’Areu è l’ente che in Lombardia
coordina i soccorsi avvalendosi del Soccorso Alpino (Cnsas).
Il tariffario verrà definito dalla Giunta Regionale “entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge, sentita AREU e la Commissione consiliare Sanità. In ogni caso il richiedente non potrà pagare
più del 50% del costo effettivo del servizio mentre per i residenti in Lombardia è prevista una riduzione del 30% sul costo a carico”.
La legge è stata approvata dal Consiglio con 38 sì e 28 no. A favore hanno votato Forza Italia, Ncd, Lega Nord, Lista Maroni, Fratelli d’Italia e una consigliera del Gruppo misto. Contrari Pd, Patto
Civico e M5S.
#265
Franca(domenica, 15 marzo 2015 19:28)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6126529003249434481
Escursione nell' alta Valle del Riso ( Gorno - BG)
....primi fiori di primavera!
Il CAI Montevecchia compie 40 anni e organizza il Raduno di Alpinismo giovanile lombardo 2015
La Sezione CAI di Montevecchia festeggerà quest'anno il 40° anniversario della propria fondazione.
Alla richiesta di fondazione, inoltrata alla sede centrale nel dicembre 1974 seguì il permesso della sezione di Merate ed il nullaosta della sede centrale; cosìil giorno 11 marzo 1975 nasceva
ufficialmente la Sezione di Montevecchiadove venne eletto come primo presidente Luigi Brivio.
Sempre sotto la presidenza di Luigi Brivio la sezione entrò a far parte della "Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo" nel 1981. Più recentemente, nella metà degli anni novanta, con
presidente Mario Brambilla si diede il via a un'altra scommessa vincente: l'alpinismo giovanile.
Seppur non priva di difficoltà, soprattutto all'inizio, è stata una realtà capace di coinvolgere bambini e ragazzi di ogni età avvicinandoli alla montagna. L'alpinismo giovanile si è rilevato
un'esperienza importante perché è stato capace di valorizzare i momenti di aggregazione ed il valore dell'amicizia nei giovani.
Così, proprio quest'anno, nell’ambito delle attività programmate per i festeggiamenti per il 40° anno di fondazione, la nostra Sezione di Montevecchia, rappresentata dall'attuale presidente Luciano
Maggioni, avrà l’onore di organizzare ed ospitare ilRaduno Regionale Lombardo di Alpinismo Giovanile che si terrà il giorno 7 giugno 2015.
Sul nostro sito internet, all'indirizzo http://www.caimontevecchia.org/40-anniversario/raduno-ag si possono trovare le indicazioni sulle attività che verranno svolte, il programma, la cartina
relativa al percorso ed altri documenti inerenti questo appuntamento.
#263
Franca(lunedì, 09 marzo 2015 21:28)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6124328705399943105
25° Scialpinistica Lagorai Cima D' Asta (gara Internazionale e coppa Italia)
#262
Franca(lunedì, 09 marzo 2015 21:24)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6124331130683163409
Trentino: Da CAORIA - di fuori 820 mt. a Malga Miesnotta - di sopra 1880 mt. per il Sentiero etnografico del Vanoi attraverso il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino al cospetto di Cima Di
Cece 2754 mt. la più alta cima della catena dei Lagorai
#261
marcoc(venerdì, 06 marzo 2015 21:42)
https://www.youtube.com/watch?v=RrubRtAdp1Q
#260
Edgardo(venerdì, 06 marzo 2015 18:59)
Ecco alcune foto scattate dall'amico Attilio al rifugio Vittoria con il gruppo senior del giovedì.
Link:https://plus.google.com/u/0/photos/110272987840621037269/albums/6123182459941242961
#259
Enrico(giovedì, 05 marzo 2015 18:27)
Ciao a tutti
NOTIZIA ULTIMA ORA.....causa rinuncia
ci sono 2 posti per week end a San Cassiano in Alta Badia
CHI FOSSE INTERESSATO
CHIAMARE Enrico o passare in sede martedì 10 marzo 2015
Ciao
#258
Enrico e Franca(domenica, 01 marzo 2015 20:52)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6121354669327967697
Sabato 28 Febbraio 2015 : Escursione da Gressoney S. Jean 1400mt. all'Alpenzù Grande1800mt. (su sentiero N°1 della Valle D'Aosta)....è stato bellissimo....nevicava !!!
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano attivare una polizza contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale in alpinismo,
escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc. Due combinazioni con capitali assicurati e costi diversi
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano attivare una polizza contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale in alpinismo,
escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc. Due combinazioni con capitali assicurati e costi diversi
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano attivare una polizza contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale in alpinismo,
escursionismo, speleologia, sci-alpinismo etc. Con attività personale si intende quella distinta dalle attività istituzionali e sociali già coperte dalla polizza legata alla iscrizione al
Sodalizio
La polizza, attivabile presso la propria sezione di appartenenza:
- coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio;
- coprirà l’intero anno solare (per il 2015 il periodo 1° marzo/31 dicembre);
- offrirà due combinazioni con capitali assicurati diversi e costi differenti come da tabella seguente.
Combinazione
Capitali assicurati
PREMIO
A
- Morte: € 55.000,00
- Invalidità permanente: € 80.000,00
- Spese di cura: € 1.600,00
- Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
€ 92,57
B
- Morte: € 110.000,00
- Invalidità permanente: € 160.000,00
- Spese di cura: € 1.600,00
- Diaria da ricovero giornaliera € 30,00
€ 185,14
La polizza che il CAI presenta ai propri soci non prevede limitazioni nelle difficoltà alpinistiche ed ha un prezzo vantaggioso rispetto ad altri prodotti assicurativi presenti sul mercato.
L'intento delle Sede Centrale nell' aggiungere questo servizio al pacchetto assicurativo standard è di permettere a tutti di godere della montagna in sempre maggior tranquillità, rammentando che, al
pari di quanto avvenuto per la polizza infortuni automatica per attività sociali, anche per questa nuova copertura assicurativa saranno necessari lo stesso rispetto e la stessa correttezza sin qui
mostrati nell’utilizzo della polizza. Ciò costituisce l’imprescindibile premessa perché questo prezioso servizio possa protrarsi nel tempo.
Si precisa che:
- Il premio assicurativo previsto per il periodo 01.03/31.12.2015 ed indicato in tabella sarà il medesimo anche nel 2016 e nel 2017, ma relativamente all’intera annualità cioè dal 01.01 al
31.12;
- La copertura riguarda solo lo stretto ambito dell’attività e, quindi, non copre il cosiddetto rischio in itinere (per intenderci: da casa alla località e dalla località a casa la polizza non
opera);
- La copertura riguardante l’attività personale non si cumula con quella per attività istituzionale organizzata.
#256
Franca(lunedì, 23 febbraio 2015 21:31)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6119135263186592657
foto gita rifugio Cimon della Bagozza sopra Schilpario
alla prossima..........
https://plus.google.com/photos/101893708304701941661/albums/6118762771833345873
Ecco le foto di Schilpario a tempo di record
#254
Franco St.(mercoledì, 18 febbraio 2015 16:15)
CINEMA DI MONTAGNA
http://www.museomontagna.org/it/area-documentazione/dizionario.php
#253
Franco st.(martedì, 17 febbraio 2015 21:46)
on-ice.it
#252
Edgardo(domenica, 15 febbraio 2015 21:16)
Eccovi alcune foto scattate al bivacco Manavello da Attilio Rivolta in occasione della ribollita toscana offerta da Sandro Jacchetti.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6116167169463716609
#251
Franco St.(venerdì, 13 febbraio 2015 18:40)
Video realizzato dalla Scuola di Scialpinismo Renzo Giuliani di Verona
Montagna Amica e Sicura: video montagnamica
https://www.youtube.com/watch?v=bxDMlAnULWE
Che bella serata a vezza d'Oglio: che invidia!!! Vabbè non potevo proprio! alla prossima ciao
franz
#249
Franca(lunedì, 02 febbraio 2015)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6111324897152427409
foto ciapolata notturna a Vezza D' Oglio
grazie a tutti i 33 partecipanti ..... anzi no eravamo in 4500!!!!!!
bellissima serata .... alla prossima
ciao
#248
renata.brioschi@libero.it(lunedì, 02 febbraio 2015 12:03)
Buongiorno, sono Renata e vorrei sapere se per la ciaspolata del 22feb è prevista la guida e se è adatta ai principianti....eventualmente il costo per non soci . Grazie .
#247
Edgardo(lunedì, 02 febbraio 2015 03:40)
Video della ciaspolata di Vezza d'Oglio.
Link:https://plus.google.com/u/0/photos/100914578015987645279/albums/6111021095679717985
#246
Edgardo(domenica, 01 febbraio 2015 23:49)
Eccovi alcune foto della bella ciaspolata di Vezza d'Oglio.
Link:https://plus.google.com/u/0/photos/100914578015987645279/albums/6111007180101890785
#245
Edgardo(venerdì, 30 gennaio 2015 15:19)
Escursione al monte San Primo con Claudio, Sandro, Angelo ,Pino, Maurizio, Attilio e Edgardo. Link:https://plus.google.com/u/0/photos/100914578015987645279/albums/6110134074605144417
#244
Edgardo(martedì, 27 gennaio 2015 21:45)
link:https://plus.google.com/u/0/110272987840621037269/posts/BNY5xMEuroh
Video Pila
#243
Edgardo(martedì, 27 gennaio 2015 13:54)
Eccovi un video della bella sciata di domenica 25/1 a Pila.
Edgardo e Giuseppe.
#242
enrico(lunedì, 26 gennaio 2015 21:38)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6108749553439544833
link foto ciaspolata oratorio San Grato Pila (AO)
https://plus.google.com/u/0/photos/101893708304701941661/albums/6108732483228359121?sort=1
ecco le foto di pila
#240
Edgardo(sabato, 24 gennaio 2015 22:01)
Prima escursione dell'anno con tanta neve, da Moggio al rifugio Casari.
Gruppo senior con Claudio, Sandro, Maurizio, Giovanni, Roberto, Angelo e Edgardo.
Link:https://plus.google.com/photos/110272987840621037269/albums/6108014157300266849
18 gennaio 2015: GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE INCIDENTI DA VALANGA ai Piani di Bobbio (LC). Gran bella ed interessante giornata grazie al Gruppo F.a.l.c. di Milano e a tutti gli organizzatori
(anche a Osvaldo Noli che ci ha guidati!) ciao
#237
Franca(sabato, 17 gennaio 2015 18:42)
Ciao
Le iscrizioni alla "Caspolada al chiar di luna 2015" sono ancora APERTE ,
termine ultimo Venerdì 23 Gennaio 2015.
Ricordo ai partecipanti di portare : CARTA D'IDENTITA' VALIDA per il noleggio ciaspole , frontale ,abbigliamento per escursione invernale in notturna e ...ciaspole!!
#236
Edgardo(venerdì, 16 gennaio 2015 16:04)
Escursione al baitello dell'amicizia al Monte Croce, poca neve e tempo da lupi.
Link:https://plus.google.com/u/0/photos/110272987840621037269/albums/6104952765111073537
4 Gennaio 2015 : da Coredo in Val di Non al Corno di Tres 1812mt .....
Un percorso facile sulla splendida dorsale montuosa che divide la Val d’Adige dalla Val di Non. Questo itinerario che percorre un tratto del famoso “Sentiero Italia”, attraversando boschi aperti in
un continuo saliscendi, assicura lungo il cammino un panorama a 360° sulle due valli.
Ho caricato le foto
- di Massimo Sala ai presepi della val Tartano in http://www.caivillasanta.org/gallery/il-libro-dei-rifugi-2014-1/
-della lotteria della Befana del gennaio nelle Locandine di Franca 2015 http://www.caivillasanta.org/programma-2015/ie-locandine-di-franca-2015/
ciao
08/01 - La montagna ritratta. Da Turner a Segantini
8 GENNAIO 2015
heart
Il CAI Club Alpino Italiano (sez. Vimercate) vi invita a una conferenza d'arte con Simona Bartolena. Un percorso/indagine tra '800 e '900 sul ruolo della montagna nell'arte.
Martedì 6 Gennaio 2015:
nel pomeriggio alle ore16.00 presso l' Oratorio San Fiorano a Villasanta :
"TOMBOLATA dell'EPIFANIA" 2015
Organizzata dall' "Associazione Operazione Villasanta 2 ONLUS"
I proventi derivanti dalla vendita delle cartelle per il tradizionale gioco della tombola servono a finanziare le opere che l'Associazione compie nel paese africano .
#231
Enrico e Franca(martedì, 30 dicembre 2014 20:15)
Ciao
A tutti i soci e non... i migliori auguri di ....buon anno !!
Colgo l'occasione per invitarvi alla "festa della Befana" che si svolgerà Sabato 3 Gennaio 2015 alle ore 21.00 presso l' oratorio di San Fiorano a Villasanta.
Auguri
#230
Massimo Crotti(martedì, 30 dicembre 2014 18:37)
Desidero porgere i più sentiti auguri di buon anno a tutti i soci e non, e ringraziare il consiglio e tutti coloro che, grazie alla loro collaborazione, hanno reso possibile tutte le attività
programmate.
Ecco le foto del escursione notturna al corbezzolo, Tanti Auguri di Buon natale!!! Massimo.
https://plus.google.com/photos/101893708304701941661/albums/6096724538055867249
#228
Enrico e Franca(mercoledì, 24 dicembre 2014 10:18)
In uno scenario da mille e una notte.... da parte nostra e da "tutti" i partecipanti....
alla notturna sul M.Cornizzolo:
BUON NATALE!
Sabato 20 dicembre Franca Enrico e Sergio da Charvensod all' Eremo di San Grato anteprima escursione di Domenica 25 Gennaio 2015, percorso molto panoramico sull' intera testata della Valle D'Aosta
nel rinnovarti i nostri migliori auguri per le imminenti festività natalizie, e per un nuovo anno ricco di tante soddisfazioni,ti alleghiamo il nuovo programma delle attività per l’anno 2015.
Abbiamo cercato, come sempre, di renderlo vario ed accessibile a tutte le esigenze, ti invitiamo tuttavia a segnalarci eventuali tuoi desideri, impegnandoci, nel limite del possibile, ad
esaudirli.
Ti facciamo presente inoltre, che consultando il nostro sito all’indirizzo www.caivillasanta.org, oltre che al nuovo programma, potrai trovare tutto ciò che riguarda la nostra vita sociale, con
aggiornamenti continui, e dove potrai inserire i tuoi commenti e/o le tue richieste.
Vorremmo inoltre porre alla tua attenzione, gli appuntamenti più imminenti, ovvero la “SERATA DELLA BEFANA” con la ormai tradizionale lotteria, prevista per Sabato 3 Gennaio presso l’Oratorio di San
Fiorano , e l’apertura del nuovo tesseramento per l’anno 2015 a partire dal 9 Gennaio che avrà qualche novità. Sarà prevista infatti una nuova figura di socio, ovvero il socio juniores che avrà
un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni, e che non sarà agganciato ad alcun nucleo familiare.
Ti aspettiamo allora in sede per condividere insieme i nostri programmi, o semplicemente per parlare della nostra passione comune : la montagna.
Buona montagna a tutti!!!
IL CONSIGLIO
#222
Franca(domenica, 14 dicembre 2014 22:42)
Sabato 27 Dicembre : Visita Presepe nel bosco in Val Tartano e Presepi in Talamona . Comunicare adesione entro Martedì 23 per prenotare pranzo e organizzare le macchine.
ciao
#221
Enrico(domenica, 14 dicembre 2014 22:32)
Ciao a tutti.
Volevo ringraziare tutte quelle persone che sono intervenute oggi pomeriggio all' evento in Villa Camperio, lettura teatrale eseguita da Roberto Anglisani e apertura Mostra Fotografia dei Soci.
Rinnovo l' invito per Venerdì 19 in sede per il tradizionale scambio di Buone Feste
La Sezione di Villasanta è lieta di invitarla il 14 dicembre 2014 ore 16.30 presso la Villa Camperio di Villasanta: lettura teatrale eseguita da Roberto Anglisani
“LA CONQUISTA del CERVINO”
a seguire l’inaugurazione della mostra fotografica “UNO SCATTO…LA FOTOGRAFIA! …UN’ IMMAGINE…UN RICORDO! – LA MONTAGNA FOTOGRAFATA DAI SOCI CAI ----
ingresso gratuito La mostra resterà aperta sino al 21 dicembre.
#219
franca(lunedì, 08 dicembre 2014 20:55)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6090553695571001201
Domenica 8 Dicembre salita da Moggio ai Piani di Artavaggio in occasione della SS Messa a ricordo degli amici-soci defunti: momenti !
#218
franca(lunedì, 08 dicembre 2014 20:22)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6090547588674578689
anteprima escursione Santuario San Besso in programma nel 2015
BRAVO!!!
Riccardo Gajani, 18enne villasantese, allievo chef che frequentala quinta all’istituto alberghiero Ballerini di Seregno, si è aggiudicato un posto per la finale di Genova, il prossimo il 21 gennaio,
alla seconda edizione del concorso “Il talento del taleggio- i talenti di Alma”, promosso da Alma, la scuola internazionale di cucina italiana diretta da Gualtiero Marchesi, e dal Consorzio tutela
taleggio, per valorizzare la conoscenza del prodotto tipico e arricchire le competenze degli studenti.
Gajani è stato ammesso alla semifinale di Colorno dopo aver presentato due ricette, una di dolce e l’altra per un aperitivo. «È stata una prova piuttosto impegnativa-ha ricordato Riccardo-. Nella
semifinale eravamo in otto provenienti da ogni parte d’Italia, e solo in due siamo stati ammessi alla finale».
«La ricetta che ho preparato suscitando l’interesse dei cinque giudici- ha continuato Riccardo- è stato un dolce di pan di spagna al limone con una mousse al taleggio, della liquirizia pura a
pezzetti e sopra una sferificazione di limone, mentre per l’aperitivo ho preparato tramezzini di polenta con crema di taleggio e salsa alla paprika e cipolle caramellate. Oltre alle ricette con
assaggio ho dovuto affrontare una prova scritta sul mondo del formaggio, in particolare sul taleggio e sul formaggio dop». Dopo la cucina altra tua passione? «La montagna, lo sci alpino. Mi
piacerebbe lavorare nella ristorazione in montagna, così unirei l’utile al dilettevole».
da; il <Cittadino di MonzaBrianza> di ieri.
#216
Edgardo(lunedì, 01 dicembre 2014 19:11)
Monte Barro sotto la pioggia, poi al rifugio "Amici della croce di Pian Sciresa" per gustare le trote pescate dall'amico Pino Liddi.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6087930168631788369?hl=it
Caro Marco, fatto!
Foto bellissime, complimenti a "quelli dell'ALPINISMO GIOVANILE". Le foto sono in http://www.caivillasanta.org/alpinismo-giovanile-2014/programma-2014/
ALPINISMO GIOVANILE 2014 > PROGRAMMA 2014
Grazie Ciao
#212
Marco Centemeri(martedì, 25 novembre 2014 11:41)
Ciao Franco, qui il link dlle foto dell'ultima gita AG al Mognodeno. Per favore pubblicalo. Grazie Marco.
https://plus.google.com/photos/101395462909311340339/albums/6085579965593862433?authkey=CL-Mi4D81L3-lQE
Prima escursione stagionale con la neve al passo di Mezzeno.
Dieci soci del gruppo senior.
#209
Franca(venerdì, 21 novembre 2014 09:17)
Week end di marzo 2015 in Val Badia : ricordo l'acconto entro martedì 25 novembre.
Posti esauriti.
E' stata spostata a domani sabato 22 novembre la "POLENTA in BIVACCO"...chi fosse interessato, passare in sede questa sera, telefonare a Enrico o trovarsi domani mattina alle ore 6.30 in Piazza
Europa-Villasanta.
Attrezzatura particolare richiesta : voglia di stare insieme, fare quattro chiacchere ,quattro risate ....davanti ad un camino acceso e ovviamente un piatto di polenta con...............prima però
...SI CAMMINA!
Ciao
#208
Edgardo(giovedì, 20 novembre 2014 23:32)
Ecco la prima escursione stagionale con la neve al passo di Mezzeno. Gruppo senior del giovedì.
https://plus.google.com/100914578015987645279/posts/UBXRiRxSJN
Vista l a pessima giornata di pioggia, oggi pomeriggio dalle 14.00 in poi vorrei andare in biblioteca a cominciare a riordinare i volumi. Ogni aiuto è ben accetto. Ciao.
#206
Franco St.(sabato, 15 novembre 2014 11:31)
15/11/2014
Vista la pessima giornata di pioggia. oggi poeriggio vado in sede a vedere di cominciare a riarchiviare la biblioteca. dalle 14.00 per un paio d'ore se qualcuno vuol venire è ben accetto. Ciao FS
#205
Franco St.(venerdì, 14 novembre 2014 16:35)
se proprio deve piovere:
Weekend nelle Cantine della Valcalepio: sabato e domenica due manifestazioni a tema enologico si incontrano nella bergamasca: Andar per Vigne e il Wine Tour in Valcalepio. Per Andar per vigne è
l'ultimo appuntamento della stagione. Le aziende che aderiscono all’iniziativa daranno la possibilità di visitare gratuitamente le strutture e di vivere le ultime fasi di questa nuova vendemmia. Gli
orari di apertura: 10–13; 14–18.
#204
Franca(martedì, 11 novembre 2014 11:15)
Sabato 31 Gennaio 2015:
XV° Edizione CASPOLADA AL CHIAR DI LUNA -
tradizionale passeggiata notturna -
non competitiva con ai piedi le racchette da neve - caspe - caspole - ciaspole...
a Vezza d'Oglio in Alta Valcamonica - BS
Abbiamo deciso di rimetterla nel programma 2015, per informazioni e iscrizioni rivolgersi in sede possibilmente per tempo.....!!!!!!!! Grazie
#203
Enrico e Franca(domenica, 09 novembre 2014 18:44)
Sabato 15 Novembre 2014:
"Polenta in bivacco" per motivi organizzativi chi fosse intenzionato a partecipare lo deve comunicare entro e non oltre mercoledì sera.
Per informazioni e dettagli passare in sede martedì sera.
Posti limitati
il link al video delle valanghe di Rai Trento è in:
http://www.caivillasanta.org/programma-2014/sicuri-in-montagna/
#201
ALPINISMO GIOVANILE(domenica, 09 novembre 2014 10:22)
22 NOVEMBRE 2014
Ciao a tutti.
Eccomi a voi per proporvi la prossima gita, sarà un'escursione sul Resegone su di un bel sentiero che attraverserà boschi di faggi, particolari molto interessanti e se ce la faremo arriveremo fino
alla cima del Resegone dove potremo guardarci in torno e godere dello spettacolo che ci circonda.
In allegato il programma della gita
Vi aspetto numerosi Osvaldo
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6077567010830358801
Etna: alcune foto del trekking .... alla scoperta delle meraviglie presenti all' interno del parco Etneo patrimonio dell' UNESCO.
29/10/2015 Terza mattinata del Gruppo di Cammino.. superiamo i 50!!!! Per info scriveteci o contattate ASL e CAI Villasanta. Tutti i mercoledì alle 10 all'ingresso del Dosso del Parco di Monza dietro
asilo arcobaleno di Villasanta.
Bravi Osvaldo & Sergio!!!
Mi unisco ad Enrico nel dire che è stata una bellissima serata, ben riuscita e ben organizzata, grazie a chi ha saputo ben preparare il tutto, dall'allestimento delle strutture, alla "cucina" e zona
ristoro, a chi si è occupato della "sicurezza", e a tutti i numerosi partecipanti la cui presenza ha gratificato gli sforzi degli organizzatori.
#194
Enrico(domenica, 26 ottobre 2014 18:54)
Ciao e grazie tutti !!
Sabato 25 Ottobre è stata una bellissima e piacevole serata di arrampicata, di caldarroste e tante altre cose .....ci siamo davvero divertiti con la numerosa partecipazione di bambini, ragazzi e
adulti ...davvero un grazie a tutti i partecipanti, amici e soci collaboratori. Al prossimo anno!!
#193
franco s.(venerdì, 24 ottobre 2014 10:23)
Fiaccolata sul Cornizzolo - Foresta Corni di Canzo (CO)
"Fiaccole per illuminare le nostre montagne". Camminata notturna con fiaccolata sul Monte Cornizzolo.
continua la lettura
data inizio evento: 23/12/2014
#192
franco s.(venerdì, 24 ottobre 2014 10:21)
categoria: Foreste da vivere (2014)
dove: Primalpe, Foresta Corni di Canzo (CO)
quando: inizio: sabato 1 novembre 2014 fine: domenica 2 novembre 2014
Presso la struttura di Prim'Alpe, festa di contemplazione dei colori autunnali, con cibo, falò, musica e vin brulè. Possibilità di pernottamento in struttura.
Prenotazione obbligatoria – Contributo 23€ incluso pernottamento. Punto di ritrovo ore 19.30 alla Fontana di Primalpe.
categoria: Foreste da vivere (2014)
dove: Val Masino (SO)
quando: inizio: sabato 1 novembre 2014 fine: domenica 2 novembre 2014
Si terrà in Val Masino nei giorni 1 e 2 novembre la seconda edizione di Green Block - Boulder Contest - raduno ad autocertificazione di arrampicata su massi.
L'evento è promosso dall'Associazione Operatori Val Masino, Comune di Val Masino, Legambiente ed ERSAF.
A far da cornice a questa due giorni il convegno proposto da ERSAF sul progetto Emblematico "Contratto di Foresta Val Masino" che si terrà il 31 ottobre al Centro Polifunzionale della Montagna di Val
Masino.
il programma Green Block
invita un amico
#190
carlo(martedì, 21 ottobre 2014 23:29)
Laghetti della Forcola (2656 mt), Livigno.
https://plus.google.com/104209331843194057101/posts/FobmGr3fs9p?pid=6072763615382699986&oid=104209331843194057101
#189
Carlo(martedì, 21 ottobre 2014 21:00)
Anello del Sasso Bianco: Partenza dalla località Piasci (1675), passando per il rifugio Cometti, le baite di Arcoglio inferiore e superiore, il lago di Arcoglio (2234), vetta del Sasso Bianco (2490),
discesa al lago di Zana e Pian di Pecora e arrivo al rifugio Bosio (2086 mt).
https://plus.google.com/104209331843194057101/posts/TYcuCBSHPnM?pid=6072719138174077234&oid=104209331843194057101
#188
Franca(lunedì, 20 ottobre 2014 15:13)
Ciao Ornella, ho capito chi è Dario, chi è la moglie e il fratello......adesso!!!
Ciao a presto ...un abbraccio e saluta TUTTE!!!!
Franca
Grazie CRI di VILLASANTA per l'interessante esposizione di ieri sera in Sede CAI
#184
enrico(sabato, 11 ottobre 2014 22:45)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6069042113299838001
prime foto trekking isole egadi
#183
Enrico(sabato, 11 ottobre 2014 09:18)
Ciao e buona giornata a tutti....siamo rientrati, tutto ok!!
Grazie a tutti i partecipanti.
A presto una sintesi di immagini fotografiche del trekking alle Isole Egadi.
Ci vediamo in sede.
#182
carlo(martedì, 07 ottobre 2014 22:37)
Escursione al Rifugio Bertacchi 2175mt - lago di Emet e giro ad anello con ritorno alla frazione Macolini di madesimo.
MOSTRA FOTOGRAFICA “LA MONTAGNA FOTOGRAFATADAI SOCI CAI”
VILLA CAMPERIO 14 dicembre – 21 dicembre 2014
Calendario
Termine presentazione delle foto in Sede Cai Villasanta: 28 Novembre 2014
Selezione delle foto a cura comitato Cai Villasanta: 3 Dicembre 2014
Mostra opere ammesse (150 stampe): dal 14 al 21 dicembre 2014
Inaugurazione mostra: Domenica 14 Dicembre ore 15.30
Orari mostra: dal Martedì al Venerdì ore 15-18.
Festivi: Sabato e Domenica ore 10-12 e 15-18.30.
Calendario eventi Mostra:
Domenica 14 Dicembre ore 16.30 presso villa Camperio: “LA CONQUISTA DEL CERVINO” Lettura teatrale tratta Dal libro “Il Cervino: Romanzo di una conquista” di Silvain Jouty eseguita Da Roberto
Anglisani
Premi e riconoscimenti
I visitatori della Mostra potranno votare anonimamente, una sola volta, fino a 4 stampe di loro gradimento. Non è previsto alcun premio per le foto prescelte. Le 12 foto maggiormente votate potranno
essere inserite nel calendario Cai Villasanta 2015 di prossima pubblicazione.
Regolamento
1. Il Cai di Villasanta organizza la mostra “La montagna fotografata dai Soci CAI”
2. La Mostra si terrà dal 14 al 21 dicembre 2014 ed è aperta a tutti i fotoamatori iscritti al Cai di Villasanta; una sezione particolare della mostra sarà dedicata a fotoamatori villasantesi non
iscritti al Cai di Villasanta, le cui opere risulteranno però “fuori concorso” e non votabili.
3. La Mostraprevede un’unica sezione: stampe sia a colori che in bianco/nero. Ogni autore deve essere proprietario dei diritti sulle immagini presentate. Le foto debbono essere state realizzate non
antecedentemente al 1 gennaio 2013.
4. Ogni partecipante può presentare un massimo di tre stampe.
5. Possono concorrere fotografie stampate su carta fotografica tradizionale e stampe digitali senza modifiche attraverso elaborazione digitale. Il formato delle stampe deve essere: lato maggiore
30-45 cm. lato minore max 30 cm.
6. Le stampe debbono essere libere da supporti
7. Sul retro di ogni stampa deve essere riportato il nome e cognome dell’autore ed il numero di tessera Cai 2014 valida. E’ consentito indicare il titolo della foto contenente però anche uno dei 12
mesi dell’anno. Es. “Monte Bianco / aprile”
8. Ogni autore è responsabile di quanto forma oggetto delle fotografie presentate e ne autorizza la riproduzione senza alcun fine di lucro.
9. La partecipazione è gratuita.
10. La consegna delle opere deve avvenire presso la sede del Cai di Villasanta negli orari di apertura non oltre il 28 novembre 2014 salvo proroghe.
11. Le opere saranno giudicate dai visitatori della mostra, il cui giudizio sarà irrevocabile ed inappellabile.
12. Saranno esposte sottovetro, nelle sale preposte alla mostra, in Villa Camperio a Villasanta, fino a 150 opere selezionate insindacabilmente da comitato Cai Villasanta. Il comitato Cai Villasanta
è composto dai Sigg: Cambiaghi Enrico, Valaguzza Alessio, Ferrario Mirko, Cambiaghi Franca.
13. Gli organizzatori della mostra declinano ogni responsabilità per danni, furti o smarrimenti che dovessero verificarsi nel periodo di effettuazione della mostra.
14. Il ritiro delle opere potrà avvenire presso la Sede Cai di Villasanta, nei giorni e orari di apertura, dal termine della mostra al 22 gennaio 2015
15. La partecipazione alla mostra presuppone l’accettazione completa ed incondizionata al presente regolamento.
16. Il regolamento di partecipazione è pubblicato sul sito http://www.caivillasanta.org/
#178
Franca(domenica, 28 settembre 2014 13:36)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6064078985147777073
Foto escursione di sabato 27 settembre 2014
ecco le foto della val Tartanohttps://plus.google.com/u/0/photos/101893708304701941661/albums/6064022075574778049
#176
Enrico e Franca(domenica, 28 settembre 2014 08:48)
Ciao ....ragazzi che giornata di sole con un cielo azzurro da favola, che giro, che panorami a 360 gradi.....!! Ieri ,sabato 27 settembre siamo andati in Val Tartano. Partiti da Tartano 1200mt.in su
per la Val Lunga fino ai Laghi di Porcile 2005mt.,poi tutti sulla Cima di Lemma 2348 mt. e come da programma ,giù per la Valle di Lemma, Val Corta e in fine .....a cena in Tartano da Paola e famiglia
dell'Hotel Vallelunga. Grazie e bravi a tutto il gruppo dei 20 partecipanti all'escursione, alla prossima!
#175
Enrico e Franca(mercoledì, 24 settembre 2014 21:31)
Escursione - castagnata in treno di Domenica 19 Ottobre 2014:
ORARI di PARTENZA:
MONZA FS ore 7.41 arrivo a CHIAVENNA ore 9.55
ORARIO di RIENTRO:
CHIAVENNA ore 18.05 arrivo a MONZA ore 20.15
Iscrizioni in sede con versamento della quota entro venerdì 10 ottobre
Ritrovo alla domenica mattina in stazione a Monza (ci organizzeremo con le macchine)
Ciao Marco, fatto! sono nella pagina dell'alpinismo giovanile 2014 ciao
#170
myswitzerland.com(lunedì, 22 settembre 2014 14:22)
Buongiorno Franco
Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e il sole autunnale avvolge il paesaggio in una luce dorata, ha inizio il periodo più gustoso dell'anno. E quale migliore occasione per stuzzicare il tuo
palato di un'escursione oltre la nebbia con successivi piatti tipici della cucina elvetica. Lasciati conquistare dai nostri "panorami culinari".
Signature
Armando Troncana
Direttore Italia Svizzera Turismo
Chalet du Soldat
Dopo quattro ore abbondanti di tour attorno ai monti Gastlosen, raggiungerai l'accogliente "Casa del Soldato" con una gran fame. La cucina tradizionale con specialità locali assicura una
riuscitissima giornata escursionistica nella Regione di Friburgo.
Maggiori informazioni
Escursione autunnale: il sentiero in cresta del Giura
Questo classico tra i sentieri escursionistici a lunga distanza unisce Zurigo a Ginevra disegnando un ampio arco. Da non perdere è, per esempio, la tratta attraverso il variegato Parco Naturale, da
Col du Mollendruz a Mont Tendre. Con immensi prati, pittoreschi laghi e alture piene di crepacci, questo luogo è un vero paradiso di contrasti.
Maestose ore escursionistiche
Auberge de Sonchaux: gastronomia con vista
Aperto tutto l'anno, il ristorante montano propone una deliziosa charbonnade. Attenzione, però: la vista sulla Riviera del Vaud è talmente spettacolare che potresti dimenticarti di mangiare.
Guardati attorno
#169
Marco Centemeri(lunedì, 22 settembre 2014 14:01)
Ciao Franco S., potresti pubblicare il link delle foto della gita AG di 2 gg al rif Schiazzera?
https://plus.google.com/photos/101395462909311340339/albums/6060846262205196481
Grazie, Marco C.
#168
Sergio T.(lunedì, 22 settembre 2014 12:00)
Buongiorno a tutti!
Con l'intento di far avvicinare i miei bambini /ragazzi (10-12-14 anni) allo sci alpinismo, mia antica passione,
sto cercando sci-attacchi e scarponi, usati ma ancora utilizzabili.
E' POSSIBILE MA NON OBBLIGATORIO ALLEGARE ALLE FOTO PER LE VARIE GALLERY UNA DESCRIZIONE DI 5/6 RIGHE SULLA LOCALITA', ALTITUDINE, SENTIERO, METEO, CONDIZIONI DEL RIFUGIO E QUANTO ALTRO NECESSARIO A
CHI VOLESSE RIPETERE L'ESCURSIONE!
#163
Carlo F.(martedì, 16 settembre 2014 23:41)
Escursione al Lago della Vacca - Rif. Tita Secchi. Carlo e Caterina.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6059780483199439537
Il consiglio è convocato per Mercoledì 17 c.m alle ore 21.00 presso la nostra sede.
IL PRESIDENTE
#161
Franca(venerdì, 12 settembre 2014 19:31)
Ciao, alle ore 16:42 Claudio ha tagliato il traguardo di Courmayeur
(partito domenica 7 settembre alle ore10)
piazzandosi al 192°posto della classifica generale.
Complimenti!
Bravo, bravi tutti....ma non è finita ,qualcuno è ancora in...giro!!
#160
franz s.(venerdì, 12 settembre 2014 10:24)
Arrampicata notturna alla falesia di San Patrizio a Colzate (bg), giovedì 11 settembre. L'iniziativa è del Cai di Gazzaniga e prenderà il via alle 19. La falesia sarà appositamente illuminata.
A seguire un piccolo rinfresco per i partecipanti.
Per informazioni: 035/720651
#159
Enrico e Franca(giovedì, 11 settembre 2014 23:28)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6057913291893941569
Enrico, Franca e Sergio sui passi del TOR DES GEANTS 2014...
un tratto di sentiero "Alta Via N°1 della Valle D'Aosta...da Saint-Jaques (1670mt.) passando per il Rifugio Gran Tournalin (2534mt) fino al Colle di Nana (2775 mt.) siamo in Valle D'Ayas. Una
giornata diversa dalle normali escursioni, vissuta condividendo le fatiche degli atleti ,incitandoli ad andare avanti...e alle ore 17.20 , ecco Claudio e Alessandro passare a Saint-Jaques....sorpreso
e felice ,Claudio ci dice: tutto ok! Un abbraccio ,due chiacchere e via...!
#158
Edgardo(giovedì, 11 settembre 2014 22:07)
Escursione al Piz Lunghin con gli amici "Gruppo senior del giovedì"
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6057903521625621281
#157
Franca(martedì, 09 settembre 2014 08:34)
Ragazzi è iniziata...!!!
Domenica 7 Settembre :5°Tor des Géants", la più grande corsa in montagna e una delle più lunghe gare del mondo che si svolge in Valle D'Aosta.
330 km per un dislivello positivo di 24.000 metri.
Sette giorni di corsa sui sentieri in una parte delle Alpi tra le più spettacolari,
un autentico viaggio ai piedi dei 4 giganti delle Alpi, le cime più alte d'Europa:
Monte Bianco (4810 mt.), Gran Paradiso (4061 mt.), Monte Rosa (4634 mt.) e Cervino (4478 mt.)........www.tordesgeants.it
970 -Forza CLAUDIO!!!!!Siamo tutti con te!!
Questo è il NUMERO di PETTORALE del nostro amico e socio
Cernuschi Claudio
Ciao
#156
Enrico(domenica, 07 settembre 2014 20:07)
Domenica 7 Settembre:
Festa dello sport ...giornata "calda" all'insegna dell'allegria e del divertimento!
Grazie a tutti i partecipanti e ai soci collaboratori.
Ciao
#155
Enrico e Franca(mercoledì, 03 settembre 2014 23:04)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6054948561889204849
1 maggio 2014: giro ad anello sentiero tralicci e dei contrabbandieri + ferrata Sasse sul Lago d'Idro (Bs)
Carlo - Edgardo - Enrico - Franca - Giorgio - Renato - Terence
(foto di Franca - Edgardo)
#154
Enrico e Franca(mercoledì, 03 settembre 2014 22:52)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6054943677836939425
27 agosto: da malga civertaghe 1375 mt.al rifugio velo della madonna 2358 mt. nel gruppo delle pale di s martino (trentino alto adige)
#153
Enrico e Franca(mercoledì, 03 settembre 2014 22:33)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6054938523282113969
29 agosto: sui sentieri della grande guerra 1915-18... catena dei lagorai
(trentino alto adige)
#152
enrico(martedì, 02 settembre 2014 23:08)
all' attenzione dei partecipanti al trekking isole Egadi:
9 settembre - saldo quota
26 settembre - in sede ore 21.00 serata riunione pre gita
#151
Edgardo(lunedì, 01 settembre 2014 23:39)
Escursione al rifugio Mambretti.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6054215657396774209
#150
Carlo F.(lunedì, 01 settembre 2014 23:26)
Ascensione al Piz Suretta.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6054211929181448129
#149
Edgardo(domenica, 31 agosto 2014 22:36)
Rifugio Abate Carestia mt.2201, un balcone sulla val Vogna sulla via del Corno Bianco.
Un escursione in val Vogna raggiungendo il rifugio Carestia permette di vivere un ambiente unico in alta val Sesia. La valle è ricca di pascoli e di numerose costruzioni Walser che mostrano ancora
oggi testimonianze intatte dell'antica civiltà.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6053824617999520209
8^ Tappa: Rifugio Albani - Passo della Presolana (1350m)
#147
Osvaldo Noli /ALPINISMO GIOVANILE(martedì, 26 agosto 2014 09:11)
Ciao a tutti, vi comunico che la gita in oggetto si effettuerà al rifugio Alpe Schiazzera che sitrova in alta Valtellina (SO), bellissimo
ambiente che merita di essere visto e vissuto in modo adeguato e rispettoso.
Per chi ha già dato la sua adesione, in allegato c'è il programma dettagliato dei due giorni, per chi volesse aggiungersi alla gita c'è ancora la possibilità di iscrizione.
Mi auguro abbiate passato delle bellissime vacanze. Osvaldo
#146
Franca(domenica, 24 agosto 2014 22:36)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6051229589647522961
Escursione di sabato 23 agosto 2014:Enrico,Franca ,Sergio in Alta Val Bognanco (provincia Verbano Cusio Ossola) Itinerario: S.Bernardo 1620mt.- Laghi di Paione - Passo di Paione 2430mt.-Alpe Paione -
Alpe di Monscera 1978mt.- Rifugio Gattascosa 2000mt.- Lago di Ragozza - S.Bernardo
#145
Edgardo(martedì, 19 agosto 2014 15:39)
A volte un'escursione può regalare gradite sorprese, ecco i porcini dell'Alpe Granda.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6049269519361944001
#144
Enrico Franca Cele(giovedì, 14 agosto 2014 20:44)
Ciao
Buon Ferragosto anche da parte nostra...!!!
#143
Edgardo(giovedì, 14 agosto 2014 16:01)
Escursione alle Pale di san Martino,con Edgardo, Angela e Carlo. Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6047416424106979153
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6045856474092780961
Da località Volano 1390mt. al Pizzo Badile Camuno 2435mt. in Valcamonica
Enrico Franca Sergio Cambiaghi
da FORESTE di LOMBARDIA /// ERSAF
In primo piano
Estate all'Alpe Vaia (BS) (dal 10/08/2014 al 30/08/2014)
Le iniziative per il mese di agosto all'Alpe Vaia:
- 10/08 “Emozioni da capanno” - Narrazione della vita antica
- 13/08 “Festa dell’Alpe” - Un giorno in musica con la Fanfarina “Nastro azzurro”
- 17/08 “La Fienagione” - Filmato dei nostri territori sull’utilizzo della falce da fieno
- 30/08 “La tosatura” - Dimostrazione pratica e racconti di vita.
La notte delle stelle di San Lorenzo - Foresta Carpaneta (MN) (10/08/2014)
Camminate, attività e giochi per una magica notte alla Carpaneta.
Festa del Sole - Foresta Corni di Canzo (CO) (10/08/2014)
Rievocazione di antiche usanze, canti e giochi popolari, organizzata della Cumpagnia di Nost (Canzo).
Ritrovo alle ore 10 a Canzo (CO), in località Gajum alla partenza dei sentieri della Val Ravella.
Festa in Val Gabbia - Foresta Regionale Val Grigna (BS) (10/08/2014)
Camminata e pranzo in alpeggio.
Festa d'alpeggio - Foresta Alpe Boron (SO) (11/08/2014)
Giornata di festa in alpeggio, con degustazioni e attività ludiche per grandi e bambini.
Fame d'erba - Riserva Boschi del Giovetto di Paline (BS) (13/08/2014)
Giornata dimostrativa sull'antica pratica dello sfalcio dei "segaboli".
Alpeggi in festa all'Alpe Dosso - Foresta Val Lesina (SO) (17/08/2014)
Momenti di festa in alpeggio con pranzo a base di prodotti tipici.
Amica Formica - Riserva Naturale Boschi del Giovetto di Paline (BS) (19/08/2014)
Una passeggiata attraverso il bosco, alla scoperta dei grandi formicai di “Formica rufa” della Riserva.
SETTIMANA DELLA FORESTA - Foresta Val Masino (SO) (dal 22/08/2014 al 24/08/2014)
Per il mese di agosto tanti eventi per tutti: laboratori, escursioni, visite guidate ed uno spettacolo teatrale.
Festa dell'Alpe Costa del Palio e Gara di cani da lavoro con bovini - Foresta Resegone (LC) (23/08/2014)
Presso l'Alpeggio di Costa del Palio, alle pendici del Monte Resegone, giornata di festa con pranzo e
Quinta edizione della gara dei cani da lavoro con bovini per malghesi e pastori.
SETTIMANA DELLA FORESTA - Foresta Corni di Canzo (CO) (dal 24/08/2014 al 31/08/2014)
Una settimana ricca di appuntamenti in Foresta, tra proiezioni, corso di scultura, aperitivi, momenti musicali, e gran finale il 30 e 31 agosto con Forest Art
FOREST ART - Foresta Corni di Canzo (CO) (dal 30/08/2014 al 31/08/2014)
La terza edizione di FOREST ART, l'Happening Regionale di Arte in Natura - Scultura lignea e Land Art.
Trofeo 2Aceri - Foresta Gardesana occ. (BS) (31/08/2014)
Manifestazione non competitiva di duathlon aperta a singoli e coppie, di mountain bike e corsa in montagna, a Toscolano Maderno sul lago di Garda (BS).
1° CORSO DI COMPUTER PER SOCI CAI "Partiamo da zero" 2014
Si è concluso ieri sera, con la consegna dei diplomi, il 1° corso di computer gratuito per soci CAI "Partiamo da zero". Grandissima soddisfazione dei partecipanti e orgoglio per i risultati ottenuti
in sole 4 lezioni. Alla prossima edizione...
Ciao ....siamo tornati dal trekking nelle Alpi Carniche,un trekking ...sui sentieri della Grande Guerra 1915-1918.
Tutto bene...!!!
Grazie a ...Alessandro, Carlo, Edgardo, Giorgio, Luca, Renato, Sergio e Tiziano, amici e nostri compagni in questi giorni.
Grande è la soddisfazione quando raggiungi la vetta, ma raggiungerla con quasi tutti i componenti del gruppo è una cosa fantastica ! Eccovi alcune foto....
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6040447677663853841
#131
Enrico e Franca(giovedì, 24 luglio 2014 06:41)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6039471399204203025
Week end in Valle Aurina al Rifugio Tridentina e salita alla Vetta D'Italia
Grazie a tutti!!
Il week end scorso non sarà facile da dimenticare ,anzi ...!
Due giorni bellissimi, non è mancato nulla...
passo dopo passo alla scoperta di un ambiente magico!
Il tempo è stato sabato bello con sole e cielo azzurro e domenica un po' di nebbia,nuvole e sole...noi però siamo stati sicuri e determinati, con grande soddisfazione in "19" persone siamo saliti in
vetta .Fantastico!! Grazie!!
E allora....alla prossima.Ciao
https://plus.google.com/u/0/photos/101893708304701941661/albums/6038446478334284657
ECCO LE FOTO DELLA VAL AURINA RIFUGIO TRIDENTINA
#129
Edgardo(mercoledì, 16 luglio 2014 17:11)
Ferrata Minonzio gruppo senior. Link: https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6036674573905461121
#128
Franca(lunedì, 14 luglio 2014 10:37)
Trekking Alpi Carniche :posti esauriti!
Appuntamento in sede CAI con i partecipanti al trekking ,
martedì 22 luglio, alle ore 21
#127
enrico(domenica, 13 luglio 2014 22:15)
escursione di sabato 12 luglio 2014 al ex rifugio Desio in Val Malenco da Piasci al rifugio Bosio passando per i laghi di Cassandra
Enrico Franca Sergio
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6035641425506102929
#126
Roberto Corniglia(mercoledì, 09 luglio 2014 15:55)
pictureDOMENICA 13 LUGLIO VIA MARZALE CICLABILE PER UN GIORNO
Una giornata dedicata alla mobilità dolce grazie alla chiusura al traffico della strada del "Marzale" tra Crema e Madignano un'occasione per percorrere l'interessaante itinerario degli "Affacci
panoramici" a cavallo delle due valli del Serio e del Serio Morto. Ricordiamo inoltre che è aperto il concorso fotografico del Parco "Emozioni sul Serio" quest'anno dedicato al rapporto tra
alimentazione, agricoltura e conservazione della biodiversità
#125
franca(mercoledì, 09 luglio 2014 06:56)
link foto escursione XII apostoli del 5/6 luglio dolomiti di Brenta
trekking isole Egadi: ho bisogno dai partecipanti una copia della carta d'identità per la prenotazione dei posti sul volo aereo da consegnare in sede entro fine Luglio
Enrico
Mezzi motorizzati sui sentieri, il CAI Lombardia lancia una nuova petizione on line
L'8 luglio il Consiglio regionale lombardo pone in votazione il PDL 124 che ripresenta la possibilità per i Comuni di autorizzare lo svolgimento di manifestazioni che prevedono l'uso di mezzi a
motore su sentieri, mulattiere e boschi
Milano, 7 luglio 2014
Nulla è cambiato nella sostanza da aprile:
abbiamo pochissimo tempo: firma e condividi con i tuoi contatti per dire NO ai MEZZI MOTORIZZATI SU STRADE AGRO SILVO PASTORALI, BOSCHI, PASCOLI, SENTIERI E MULATTIERE!!!
L’ 8 LUGLIO il Consiglio Regionale della Lombardia, dopo aver rimandato la decisione a dopo le elezioni, PONE IN VOTAZIONE il PDL 124 che ripresenta la possibilità per i Comuni di AUTORIZZARE lo
svolgimento di MANIFESTAZIONI che prevedono il transito di mezzi motorizzati (MOTO, SUV, QUAD..) su strade agro silvo pastorali, nei boschi, nei pascoli, sulle mulattiere e sui sentieri in aggiunta a
quello previsto dalle ordinarie autorizzazioni per i mezzi di servizio e per per motivi di lavoro.
Lo scenario che si profila è quello di veder ATTIRATI i moto club in Lombardia, provenienti dall’estero e dalle Regioni ove questa pratica è opportunamente vietata, con il favore dei COMUNI che,
gravati da noti PROBLEMI DI BILANCIO possono ricavarne qualche entrata.
Le conseguenze sul patrimonio naturale e sentieristico sarebbero GRAVISSIME!
Questo il testo della nuova petizione on line lanciata dal CAI Lombardia sul tema mezzi motorizzati sui sentieri. L'obiettivo è invitare i Consiglieri lombardi a non votare il PDL 124 nella giornata
di domani, martedì 8 luglio 2014.
Voci nella notte - Foresta Corni di Canzo (CO)
categoria: Foreste da vivere (2014)
dove: Foresta Regionale Corni di Canzo, Canzo (CO)
quando: sabato 26 luglio 2014
Come raggiungere: Canzo è raggiungibile in macchina e in treno (da Milano Cadorna) Dalla Loc. di Gajum circa 30 min. di cammino a piedi fino a Prim'alpe
Informazioni utili: Legambiente- Primalpe: primalpe@legambiente.org tel. 031-682002 cell. 347.6864342
Appuntamento al tramonto per grigliata rustica, pronti per passeggiare nel bosco notturno ascoltando le voci degli animali.
Prenotazione obbligatoria a Legambiente - Primalpe:
tel. 347.6864342 - 031.682002
primalpe@legambiente.org
Contributo euro 25 inclusa grigliata
.
Punto di ritrovo ore 19.30 (munirsi di torcia) alla fontana di Primalpe
Raccontateci i vostri rifugi del cuore!
Il CAI invita Soci e appassionati delle Terre alte a raccontare i propri “rifugi del cuore”. In occasione dell'uscita in edicola della nuova edizione della Guida ai Rifugi del CAI, acquistabile in
abbinamento con il Corriere della Sera, il Club Alpino Italiano invita a partecipare al racconto per immagini dedicato ai rifugi, presidi fondamentali della cultura di montagna.
Potete inviare le vostre foto dei rifugi CAI tramite la pagina Facebook ufficiale del Sodalizio (http://www.facebook.com/clubalpinoitaliano) o il profilo Twitter (http://twitter.com/cai150)
utilizzando l'hashtag #ilmiorifugioCAI.
I contributi verranno riuniti nella galleria presente a questo link: https://storify.com/cia_brains/ilmiorifugiocai
#118
Enrico Franca(mercoledì, 02 luglio 2014 21:58)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6031553985794203809
foto escursione di domenica 29 giugno al rifugio Mont Fallerè
Domenica 29 giugno: Escursione al Rif. Mont Fallerè - Tutto esaurito!
RICORDO
entro martedì 1 luglio il versamento del saldo per entrambe le gite di due giorni 5/6 luglio - Rif.12 Apostoli in Brenta e 19/20 luglio - Rif. Tridentina alla Vetta d'Italia.
Ciao
sabato 21 giugno 2014: escursione in val Chiavenna da Starleggia mt. 1560 al monte Bardan mt. 2812 Enrico Franca Roberto
#114
Enrico(domenica, 22 giugno 2014 20:15)
143
la posizione in classifica della squadra CAI VILLASANTA
con il tempo totale di 5:16:27 Complimenti e BRAVI RAGAZZI!!!
Un bravi ragazzi anche alla squadra del nostro socio - amico - autista Roberto arrivato 26 ° in classifica con il tempo totale di 4:10:20 ....che tempo!!!Bravo!
#113
Enrico(domenica, 22 giugno 2014 13:00)
Ciao...GRAZIE a tutti....!!! Soci collaboratori, amici, simpatizzanti e a tutte le persone che sono intervenute nella serata dell' "Anguriata" in piazza al passaggio della "Monza - Resegone
2014"....alla prossima !
Un GRAZIE particolare a Fabio, Fausto e Mirko componenti della squadra che ci ha rappresentato. In questo momento posso dirvi che sono a casa, dormono !!
In Capanna Monza sono arrivati ,siamo in attesa di saper il piazzamento in classifica. Ciao
#112
Franca(lunedì, 16 giugno 2014 20:20)
5-6 luglio 2014 Week end in Dolomiti di Brenta al Rifugio12 Apostoli:
2 posti disponibili
Ricordo agli escursionisti inscritti il versamento del saldo entro il 27 giugno.
Ciao
foto gita domenica 8 giugno 2014 - Buca del Corno e Valle del Freddo
#110
Franca(giovedì, 12 giugno 2014 07:59)
Bartocci Fabio
Bonacina Fausto
Ferrario Mirko
217,questo è il numero di partenza della squadra maschile CAI Villasanta che partecipa alla Monza Resegone 2014.
Appuntamento a sabato 21 giugno dalle ore 21...tutti sulla via centrale del paese per fare il tifo al passaggio degli "atleti" e....per l' "anguriata" in piazza GervasonI.
#109
franca(martedì, 10 giugno 2014 20:48)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6023371962810546657
escursione da Foppolo al Monte Toro
Franca Enrico Sergio Carlo Giorgio
Ecco le foto dell'escursione alla Buca del Corno e Valle del Freddo.
https://plus.google.com/u/0/photos/101893708304701941661/albums/6022973527363230801
#106
Franca(lunedì, 09 giugno 2014 10:58)
Trekking sull'Alta Via Monti Liguri - Rifugio Sanremo - Monte Saccarello:
5 posti disponibili - Venite in sede martedì 10 giugno per dettagli
#105
Edgardo(giovedì, 05 giugno 2014 20:58)
Tre baldi giovani del gruppo senior hanno affrontato un ripido canalino per arrivare sul monte Mincucco in val Brembana, eccovi le testimonianze.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6021517507897400625
#104
Franca(giovedì, 05 giugno 2014 10:05)
Giovedì 5 Giugno 2014:
GIORNATA MONDIALE dell'AMBIENTE........PENSIAMOCI!!!!!
#103
Edgardo(giovedì, 29 maggio 2014 20:41)
Eccovi le foto di come cinque baldi giovani del gruppo senior hanno affrontato la salita alla cima della Grignetta salendo dal canale Angelina e proseguendo per il sentiero Cecilia.
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6018916814674817153
#102
enrico(martedì, 27 maggio 2014 20:17)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6018167612173825633
Bassa Val Di Susa Sentiero dei Franchi
sabato 24 Maggio 2014
ciao
#101
Osvaldo Noli(lunedì, 26 maggio 2014 15:36)
ALPINISMO GIOVANILE
Ciao a tutti.
Mercoledì 21 mi aspettavo una maggior partecipazione alla serata didattica e di ritrovo per parlare dei prossimi programmi, spero sia dovuto agli impegni di Maggio e a qualche dimenticanza.
Prossima gita, l'8 Giugno in val Cavallina dove andremo a visitare una grotta (Buca del Corno) accompagnati da una guida, ci addentreremo per 385 m. nella pancia della montagna, poi con il pullman
andremo alla Valle del Freddo per il pranzo al sacco e poi visiteremo la zona caratterizzata da un clima molto particolare da cui il nome della valle.
- La partenza è alle ore 7,00 per cui ci ritroveremo in Piazza Europa 10 minuti prima.
- Il pranzo è al sacco.
- Portare una pila per la visita alla grotta.
- Abbigliamento solito da montagna.
- Costo della gita, € 16.00 per i ragazzi e comprende: trasporto in pullman e le guide che ci accompagneranno durante le due escursioni, per i genitori che volessero partecipare il costo è di €
22,00. L'iscrizione e la quota di partecipazione entro Martedì 3 Giugno.
Negli ultimi giorni, ho avuto qualche problema con il PC, mi scuso per il disturbo, per questo motivo prego anche le persone che mi avevano già dato la loro adesione alla gita di ripropormela,
grazie.
Ai genitori dei ragazzi, Venerdì 30 Maggio il CAI Villasanta organizza una serata presso Villa Camperio alle ore 21,00 intitolata " SICURI IN MONTAGNA ...con entusiasmo e un po di prudenza " con la
partecipazione del SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO LOMBARDO, si parlerà di come affrontare la montagna e di prevenzione, per evitare sgradevoli inconvenienti che potrebbero rovinarci le nostre
escursioni e le ferie.
Osvaldo
#100
Edgardo(giovedì, 22 maggio 2014 16:17)
Eccovi alcune foto della via ferrata al Sass Tavarac ai sassi d'Erba, salita effettuata da Edgardo e Sergio. Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6016246997504004881
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6013390925023601425
sabato 10 maggio Enrico Franca Giorgio Sergio in Liguria - Finale Ligure - Magliolo - Isallo - ferrata degli Artisti - Bric dell' Agnellino
#94
Edgardo(domenica, 11 maggio 2014 14:30)
Foto del percorso alpinistico "Torti" di Riva del Garda.
Edgardo e Carlo
Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/6012141674289846033
#93
Enrico(sabato, 10 maggio 2014 21:48)
Trekking Ottobre 2014 alle Isole Egadi: iscrizioni chiuse!
#92
Franca(giovedì, 08 maggio 2014 09:52)
30/31 luglio 1/2/3 agosto 2014: date definitive TREKKING nelle Alpi Carniche
Comunico che andiamo in macchina e non con i mezzi pubblici.
Passare in sede per dettagli
#91
Enrico(domenica, 04 maggio 2014 22:08)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6009661831339450385
Foto gita Torre Santa Maria - Caspoggio
bellissima giornata
#90
ivana(sabato, 03 maggio 2014 13:50)
volevo sapere se ci sonio ancora posti per la gita di domenica 4/5
cell 3337345576 grazie
Melloblocco - Foresta Val Masino (SO) (dal 01/05/2014 al 04/05/2014)
Undicesima edizione del famoso Melloblocco, l'appuntamento internazionale per gli appassionati di arrampicata e di bouldering nella splendida cornice della Val di Mello e della Val Masino.
ERSAF
#88
ENRICO(lunedì, 28 aprile 2014 20:28)
ciao Silvia da socia sai che le strutture CAI per ovvi motivi assicurativi possono essere liberamente usate da tutti i soci CAI senza nessun tipo di indennizzo, per i non soci purtroppo noi come
Sezione abbiamo deciso di non mettere a disposizione le strutture a non iscritti.
l' alternativa sarebbe di sottoscrivere un assicurazione giornaliera che come previsto dalla polizza CAI Nazionale ha un costo di 5 euro a persona per ogni giorno di utilizzo, previo firma consenso
privacy e comunicazione dei dati anagrafici di tutti i non soci da inserire per la copertura.
ti chiamo domani per eventuali chiarimenti
ciao Enrico Cambiaghi
#87
Silvia Ferrari(lunedì, 28 aprile 2014 11:54)
Buongiorno ,sono del CAI di Molteno e lavoro per la coop META di Monza.
Mi occupo in particolare di organizzare i centri estivi che gestiamo nel parco di monza presso Costa Alta. Sarei interessata all'utilizzo della paretina di arrampicata di Villasanta per proporre ai
ragazzi l'attività dell'arrampicata.
Possiamo sentirci telefonicamente in merito?
grazie
Silvia 3351977388
#86
Franca(domenica, 27 aprile 2014 16:15)
Dal nostro libretto:"....Volgendosi verso Sud si rimane colpiti dal grandioso panorama dominato dalla Grivola (3969mt.).......Lungo la strada sterrata di accesso al rifugio si trovano diverse
sculture in legno, intorno .....altre opere d'arte , alcune ancora in lavorazione opere di Siro Vièrin, uno dei più quotati scultori valdostani....."
Ciao, sabato sono andata in ricognizione al Rifugio Mont Fallerè (2385mt.), con Enrico, Sergio, Sergio e Andy,cosa dire....
una gita quella di domenica 29 giugno 2014....tutta da vivere e da scoprire.
Guardatevi l'anteprima...noi abbiamo trovato ancora neve e a giugno.....?
Enrico e Franca (domenica, 27 aprile 2014 13:31)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6006929991337234545
Ferrata cima Capi Val di Ledro (TN)
FRANCA (domenica, 27 aprile 2014 13:05)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/6006913306304367713
anteprima gita di domenica 29 giugno 2014
Enrico Franca Sergio Andreina Sergio
Canzo (Como), 26 aprile 2014 - E' il corpo del medico di Monza Piero Serenthà quello ritrovato questa mattina sul monte Cornizzolo (al confine tra la Provincia di Como e Lecco). L'ex primario del
reparto di Geriatria dell’ospedale Sant’Anna di Como era disperso da oltre tre settimane ed è stato ritrovato lungo la strada che conduce dal Rifugio Consiglieri verso Canzo.
Federico M. (giovedì, 24 aprile 2014 13:30)
23 aprile 2014 “ascoltando… i rapaci notturni” nel parco di Monza
GRAZIE,
a tutte le persone (Franco in particolare) che hanno organizzato e reso possibile la serata, che ci hanno permesso di vedere, sentire, odorare il parco da una prospettiva diversa, magica, e di
poterlo apprezzare ancora di più. Grazie, per aver così potuto mostrare questa prospettiva a mia figlia.
Grazie, perché esperienze come questa ti restano dentro.
Federico Malnati
Enrico e Franca (giovedì, 24 aprile 2014 06:36)
Anche quest'anno si è svolta positivamente l'escursione notturna - ASCOLTANDO I RAPACI NOTTURNI.....nel Parco di Monza.
Grazie Franco e Giordano ,le nostre guide e a tutti i partecipanti (24).
Ciao!!!
#80
Federico M.(giovedì, 24 aprile 2014 13:30)
23 aprile 2014 “ascoltando… i rapaci notturni” nel parco di Monza
GRAZIE,
a tutte le persone (Franco in particolare) che hanno organizzato e reso possibile la serata, che ci hanno permesso di vedere, sentire, odorare il parco da una prospettiva diversa, magica, e di
poterlo apprezzare ancora di più. Grazie, per aver così potuto mostrare questa prospettiva a mia figlia.
Grazie, perché esperienze come questa ti restano dentro.
Federico Malnati
#79
Enrico e Franca(giovedì, 24 aprile 2014 06:36)
Anche quest'anno si è svolta positivamente l'escursione notturna - ASCOLTANDO I RAPACI NOTTURNI.....nel Parco di Monza.
Grazie Franco e Giordano ,le nostre guide e a tutti i partecipanti(24).
Ciao!!!
Vi raggiungiamo con un’ulteriore richiesta di aiuto. Ci è stata chiesta la disponibilità a collaborare con la Polizia municipale di Civate che, insieme a volontari del posto, organizzerà per domani,
venerdì 18 aprile, un rastrellamento sul Monte Cornizzolo.
L'appuntamento sarà alle ore 8.30 al Rifugio Consiglieri (si può salire in macchina da Eupilio, la sbarra dovrebbe essere alzata su richiesta della Polizia).
Il tutto sarà coordinato dal Comando della Polizia Municipale di Civate.
Verrano fatte piccole squadre di 5 persone comandate da alpinisti esperti e verranno setacciati minuziosamente piccoli riquadri di territorio per volta.
Tempo permettendo è verosimile che si possa continuare anche sabato, ma al momento le previsioni sono brutte.
Si può salire anche senza preavviso, arrivando magari con un quarto d'ora di anticipo, oppure si può segnalare la presenza a Nunzio (nunzio.rotunno@gmail.com), che sta raccogliendo anche i volontari
da affiancare ai più esperti.
IN OCCASIONE della “MONZA POWER RUN” Sabato 19 Luglio 2014
e "ASPETTANDO la MONZA-RESEGONE /// ANGURIATA in PIAZZA” Sabato 21 Giugno 2014
CERCASI VOLONTARI per AIUTO, COLLABORAZIONE e SERVIZIO durante gli EVENTI Dare disponibilità in sede a Enrico – Franca - Renato
link foto di Franca e Carla gita in Liguria di domenica 13 Aprile 2014
#71
Franco St.(martedì, 15 aprile 2014 15:13)
Cari Amici
ricevo da Mariacarla e Guido Serenthà questa mail che subito vi trasmetto affinchè possiate tutti collaborare alla ricerca di Piero Serenthà
Buongiorno a tutti
Vi chiediamo di diffondere il più possibile la foto e la richiesta di aiuto per ritrovare PIERO SERENTHA' che stiamo cercando da sabato 5 aprile quando si è perso sul Monte Cornizzolo (Lc).
Piero Serenthà, dell’età di 77 anni, primo direttore del nostro Coro Fioccorosso, è scomparso sabato 5 aprile alle ore 13.15 circa dal rifugio Consiglieri sotto la vetta del monte Cornizzolo (Lecco).
Vestiva un paio di jeans, un pullover bordeaux ed era senza zaino. Soffre da qualche anno di malattia di Alzheimer per cui ha problemi di memoria e orientamento.
Le azioni di ricerca, coordinate dai Carabinieri, hanno visto in azione in questi giorni il Soccorso alpino, la Guardia Forestale, la Protezione civile, le Unità cinofile e tanti volontari che hanno
espresso con un operato instancabile solidarietà alla famiglia.
Un’importante segnalazione viene subito raccolta dai primi soccorritori: Piero Serenthà sarebbe stato avvistato a Canzo, presso le Fonti di Gajum , nella serata di sabato 5. Le ricerche si
concentrano sul luogo, ma dopo due giorni di perlustrazioni a tappeto non si riesce a trovare alcun indizio. Mercoledì giunge un’altra significativa segnalazione: a Eupilio, una donna, alle 7.30 di
domenica mattina 6 aprile, avrebbe visto scendere un uomo anziano lungo la mulattiera che collega il sentiero che dalle pendici del Cornizzolo conduce in paese. La testimone dice di essere rimasta
colpita dal fatto che a quell’ora una persona anziana scendesse dalla montagna.
Le due testimonianze possono conciliare, perché a unire Gaium e Eupilio c’è il “senterun”, un sentiero panoramico sopra il lago del Segrino.
Ora nuove piste di ricerca si aprono. Mentre alpinisti del CAI e diverse associazioni continueranno la perlustrazione della montagna, le forze dell’ordine e decine di volontari stanno cercando indizi
preziosi nei paesi a valle: Canzo, Eupilio, Pusiano, Erba, Asso, Valbrona, Pontelambro, Caslino, Proserpio, Cesana, Suello, Civate, Valmadrera, Bosisio Parini, Merone, Monguzzo.
Si è saputo anche che mercoledì 9 aprile, alle ore 15,00, un pescatore lo avrebbe incontrato alla foce del torrente che, proveniente da Erba, entra nel lago di Pusiano. La notizia ci è stata fornita
da un signore di Erba. Chiediamo a questo pescatore di farsi vivo.
Anche gli appelli dei Parroci stanno contribuendo a sensibilizzare la gente del posto.
La famiglia chiede aiuto alla popolazione locale per avere informazioni su quelle zone poco battute, in cui Piero Serenthà può essersi smarrito, sull’eventuale traccia di un suo passaggio, magari
rilevata da una web cam privata. Tutto può diventare utile prima che sia troppo tardi.
Chi avesse segnalazioni importanti può rivolgersi ai Carabinieri (112) o chiamare GUIDO al 333 4379602 o MARIACARLA al 339 6438438.
#70
Franca(lunedì, 14 aprile 2014)
Domenica 13 Aprile, prima escursione programma estivo 2014
La Liguria...tanto bella, quanto imprevedibile...affascinante anche senza il sole!!
Ciao, grazie a tutti....alla prossima!
Luglio /Agosto 2014 - Trekking nelle Alpi Carniche : per informazioni e iscrizioni passare in sede entro fine Aprile
Invio foto di Monterosso,dopo tante gite sulla neve, evviva!!! sono tornati i fiori.
https://plus.google.com/photos/101893708304701941661/albums/6001884210468681985
#68
Franca(giovedì, 10 aprile 2014 12:59)
week end in Dolomiti di Brenta - 5/6 luglio 2014 - Rifugio F.lli. Garbari ai 12 Apostoli:
4 posti disponibili
#67
Edgardo(mercoledì, 09 aprile 2014 20:34)
Escursione con ciaspole al passo del Gran San Bernardo con : Edgardo ,Angela, Francesco e Anna.Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/5999549815475740561
#66
Massimo Crotti(martedì, 08 aprile 2014 15:00)
Ciao Franco,
ti allego il link della gita al Monte Barro dell'alpinismo giovanile.
Grazie
https://plus.google.com/116544140310161562761/posts/ixzkTwxLGug
#65
Massimo Crotti(martedì, 08 aprile 2014 13:26)
Ciao Franco,
allego foto gita al Monte Barro- Alpinismo giovanile
https://plus.google.com/116544140310161562761/posts/ixzkTwxLGug
Fatto! Grazie Ciao
http://www.caivillasanta.org/alpinismo-giovanile-2014/programma-2014/
#63
Marco Centemeri(martedì, 08 aprile 2014 11:52)
Ciao Franco,
nella sezione Alpinismo Giovanile dovresti inserire i 2 link sotto. Il primo e' il filmato di chiusura AG2013 mentre il secondo e' quello del corso di sci a Maniva. Grazie. Marco
Canzo (Como), 7 aprile 2014 - E' scomparso da sabato pomeriggio sul Cornizzolo e tutta la famiglia lo cerca nei Comuni intorno alla montagna. Piero Serenthà, 77 anni di Monza, ormai ha già trascorso
due notti all'aperto e la preoccupazione sale con il passare delle ore. Dopo aver trascorso un pomeriggio con la moglie e alcuni amici fuori dal rifugio Marisa Consigliere, poco sotto la vetta del
Cornizzolo, è scomparso improvvisamente.
Gli uomini del soccorso alpino l'hanno cercato fino a notte e anche domenica le ricerche sono continuate per tutto il giorno. Sembra però che sia sceso dalla montagna e due escursionisti hanno
segnalato la sua presenza nella frazione Gajum di Canzo. Poi di lui si ono perse le tracce. Purtroppo non ha con sé ne documenti né cellulare. Se qualcuno pensa di riconoscerlo può chiamare il 335
8194008
Rifugio città di Ciriè, ecco alcune testimonianze. Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/5999618882362316193
#58
Massimo Crotti(lunedì, 07 aprile 2014 19:29)
Queste sono di Maniva
https://plus.google.com/116544140310161562761/posts/C2n3aoyFoGu
#57
Massimo Crotti(lunedì, 07 aprile 2014 18:18)
Ciao Franco ti allego alcune foto di Lizzola.
https://plus.google.com/116544140310161562761/posts/C2n3aoyFoGu
#56
Edgardo(lunedì, 07 aprile 2014 16:06)
Escursione con le ciaspole al passo del gran San Bernardo: Edgardo, Angela, Francesco e Anna. Link:https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/5999549815475740561
#55
federico(venerdì, 04 aprile 2014 21:56)
foto Balme, pian della Mussa, rifugio città di Ciriè
#54
Franca(mercoledì, 02 aprile 2014 20:35)
Gita in Liguria :siamo al completo!!!!!!!
#53
Edgardo(martedì, 01 aprile 2014 21:13)
Ecco alcune foto della 4 giorni in val Casies.https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/5997400443597176081
https://plus.google.com/photos/101893708304701941661/albums/5997032598965782961
Ti mando le foto amico fotografo, ti sei perso gli stambecchi, il camosci, aquile, e il gallo con le galline.
link gita Domenica 30 Marzo 2014 rifugio citta' di Cirie-Valli di Lanzo
#50
Enrico e Franca(lunedì, 31 marzo 2014 20:07)
Ciao...giornata bellissima ....sole, caldo e ancora neve, neve.....neve!!
Ci vediamo domenica 13 aprile per la prima escursione estiva ...al mare....
Levanto - Monte Soviore e Santuario -Monterosso
Ciao
Quattro belle giornate insieme in Val Casies, ma con la testa gia' pronta per la prossima uscita di domenica al rifugio Cirie (tutto esaurito) .
Grazie a tutti i partecipanti.
#47
Massimo Crotti(lunedì, 24 marzo 2014 18:40)
INVITO
SERATA CONCLUSIVA PROGRAMMI INVERNALI E PREMIAZIONE CAMPIONATI VILLASANTESI SLALOM GIGANTE
Ciao ragazzi, la stagione invernale volge oramai al termine, e con essa anche il programma escursionistico invernale e lo sci.
Siete quindi invitati con i vostri genitori Sabato 5 Aprile alle ore 20.30 in Sede dove faremo un po’ di festa insieme, e dove rivedremo, tramite un montaggio di foto e video, alcuni momenti della
vacanza di carnevale e del corso di sci allo Chalet Maniva.
Durante la serata avverranno inoltre le premiazioni dei recenti Campionati Villasantesi di Slalom Gigante, disputati a Lizzola(BG) il 9 Marzo scorso, che ha visto protagonisti, tra gli altri, anche i
ragazzi che hanno partecipato all’ultima edizione del corso di sci.
Vi aspetto!!!
Massimo
da: OSVALDO NOLI / ALPINISMO GIOVANILE
Ciao a tutti, eccomi a voi per ricordarvi alcuni appuntamenti, in ordine di scadenza.
* Per la gita del 29 Marzo al Monte Barro, sono in attesa delle vostre adesioni.
* Vi ricordo che il 31 Marzo scade la validità della tessera CAI e quindi, dell'assicurazione e delle agevolazioni previste. Il costo per i ragazzi è di € 16,00, il rinnovo puo essere fatto tutti i
Martedì e Venerdì in sede.
* Tutti coloro che hanno partecipato alla vacanza / corso di sci a Passo Maniva e alla gara di sci a Lizzola, sono invitati Sabato 5 Aprile alle ore 20,30 presso la nostra sede, dove potremo
assistere alla proiezione di foto e filmati riguardanti alcuni momenti della vacanza e della gara.
Durante la serata, verranno premiati i vincitori delle varie categorie dei campionati Villasantesi di Slalom Gigante disputati a Lizzola.Alla fine festeggeremo tutti assieme.
* Il 13 Aprile, come da programma, è prevista la prossima gita " Levanto-Monterosso-M. Soviore" in Liguria, dove potremo fare una bella passeggiata costeggiando il Mare e alla fine potremo riposare
mettendo a bagno i nostri stanchi piedi nelle acque di Monterosso.La gita si svolgerà in autobus assieme ai soci CAI, ci sono già molti iscritti, chi vuole partecipare è pregato di farmi avere la sua
adesione il più presto possibile, in modo che io possa prenotare i posti sull' autobus. Possono partecipare anche i genitori.Il costo della gita è di 15 € per i ragazzi e gli iscritti al CAI
Vi aspetto numerosi a tutti gli appuntamenti Osvaldo
Tornati dalla Val Casies/Pusteria! 4 giorni bellissimi. Grazie a tutti, partecipanti ed organizzatori , per la bella vacanza !!!
Per martedi vi faccio avere i tracciati gps-
#43
Massimo Crotti(giovedì, 20 marzo 2014 09:35)
Buona vacanza a tutti quelli che sono partiti questa mattina per la Val Pusteria.
A presto!!!
Domenica 9 Marzo 2014 : escursione con le ciaspole sopra Lizzola (1250mt.) verso il Monte Cavandola (2057mt.).
#41
Enrico(domenica, 09 marzo 2014 20:42)
Ciao ,finalmente una bella domenica con il sole e il cielo azzurro.....a Lizzola!!
Complimenti ai vincitori dei Campionati Villasantesi di slalom gigante e a tutti i partecipanti ,ci vediamo sabato 5 aprile in sede.
Gentilissimo Presidente,
mi chiamo Paolo, sono la responsabile della PROFESSIONAL MEDICAL SYSTEM e sono lieto di presentare a Lei ed a tutti i componenti della sua Associazione la nostra azienda, nata nel 1982 e divenuta a
tutti gli effetti la leader assoluta nella produzione e nella distribuzione di dispositivi medici professionali.
Vantiamo difatti una lunghissima esperienza nella fornitura di gran parte delle realtà ospedaliere con apparecchiature sempre più tecnologiche ed efficienti. Da qualche anno però abbiamo scelto di
destinare una parte del nostro impegno ai privati, agli sportivi e soprattutto alle famiglie, che a causa di innumerevoli patologie dolorose,sono spesso costrette a limitare la propria attività ed a
rivolgersi a professionisti medici con conseguente esborso di denaro.
E’ per questo che nel 2007 è nato è il BIO LIFE THERAPY, un dispositivo per magnetoterapia, l’ultimo ritrovato in campo scientifico e medico per curare in modo assolutamente naturale e non invasivo
tutte le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, dall’artrite all’artrosi, dalla tendinite alle fratture, dalle distorsioni alle lombalgie, dai dolori muscolari generici a quelli più specifici.
Inoltre la magnetoterapia si rivela estremamente efficace nei trattamenti di patologie come l’osteoporosi, insufficienza cardiaca, cicatrizzazioni, ulcere e tante altre correlate per lo più alla
senilità.
Il BIO LIFE THERAPY è facilissimo da usare, ha dimensioni e peso ridottissimi ed ha tutti i requisiti necessari e richiesti, come le certificazioni del Ministero della Salute e IMQ, per poterlo
davvero definire come
vera alternativa ai farmaci antinfiammatori nel trattamento degli stati dolorosi.
PROFESSIONAL MEDICAL SYSTEM ha iniziato una importantissima collaborazione con le TERME DI BORMIO, in abbinamento alle cure termali i dottori di questa struttura stanno adoperando infatti proprio i
nostri apparecchi con grande successo.
La nostra azienda con le proprie apparecchiature cura un elevato numero di sportivi tra i più famosi al mondo. Il BIO LIFE THERAPY era presente alle Olimpiadi di Vancouver 2010 a fianco dei campioni
dello sci alpino e di fondo tra cui spiccano i nomi di Giorgio Rocca e Christian Zorzi. Siamo inoltre i fornitori ufficiali della Federazione Italiana Triathlon ed i campioni della corsa, del nuoto e
del ciclismo utilizzano con enormi benefici i nostri dispositivi. Abbiamo il piacere di allestire con il BIO LIFE TERAPY le cliniche mobili del Dottor Costa che forniscono il primo soccorso ai piloti
della Moto GP e della Superbike. Inoltre siamo presenti su una prestigiosa rivista medica ELISIR,che viene spedita in oltre 80.000 studi medici in Italia e venduta anche nelle edicole.
Insomma possiamo affermare con orgoglio che il nostro prodotto è ormai il più usato da innumerevoli strutture sportive e da tutte quelle persone che soffrono di innumerevoli stati dolorosi e che
vogliono risolverli senza dover più ricorrere all’uso, spesso tramutato in abuso, di farmaci di sintesi che come Lei saprà non sono privi di effetti collaterali.
Proprio per questi motivi ci siamo permessi di dare un opportunità veramente unica ai vostri associati cioè quella di diventare nostri testimonial con 2 grandissimi vantaggi:
1) L’estensione della garanzia – Oltre alla garanzia commerciale e legale di 24 mesi,vi è la possibilità di estenderla per ulteriori 5 anni o sino addirittura a 10 anni.
2) Il costo a prezzo di fabbrica– Tenuto conto che il prezzo imposto nelle farmacie e negozi specializzati è un prezzo già concordato da Nord a Sud depositato alla Camera di Commercio. Contattandoci
non farete altro che saltare tutti i passaggi commerciali ma aggiudicandovi il primo prezzo di fabbrica cioè quello di avere uno sconto dal 30% al 47%.
Tutto questo si può avere organizzando una serata presso di voi,ovviamente dandovi anche un contributo di €500,00per lo svolgimento della serata con 15 coppie.
Se volesse avere ulteriori delucidazioni su tutti gli altri vantaggi di BIO LIFE THERAPY potrà visionare il nostro sito all’indirizzo www.biolifeitalia.com o chiamarmi direttamente al
3665452573
Nel ringraziarla per l’attenzione riservatami Le porgo i miei più Distinti Saluti.
Paolo
Il pranzo per le ricorrenze è stato fissato per il giorno 11 Maggio ca: al ristorante = IL BOCCIOLO= a Orta.Il programma della giornata si può trovare in sede.
Sono aperte le prescrizioni.
#30
Enrico e Franca(sabato, 15 febbraio 2014 08:37)
Ciao
Due notizie informative sull'escursione con le ciaspole di domani ,domenica 16 febbraio 2014. Causa strada chiusa per neve non andiamo ad Isola per poi inoltrarci nella Val Febbraro,MA INVECE
PARTIAMO da Campodolcino (1070 mt.) e saliamo a Fraciscio (1300 mt.) per arrivare all'Alpe di Bondeno (1700 mt.) .
Una variante di percorso che ci permetterà comunque di camminare in un ambiente straordinario e affascinante lontano dai frastuoni della città ....
con una strepitosa vista sulle montagne circostanti....!!!
Ciao a domani
La Ciaspolata di Domenica 2 Febbraio 2014 annullata causa meteo
è stata RIPROGRAMMATA per domenica 30 marzo.
Seguiranno informazioni.
#28
Federico Ma.(martedì, 11 febbraio 2014 09:59)
GLI ITINERARI DI FEDERICO - Gita n°7 – passeggiata da Magreglio al piano Rancio passando per la sorgente del Lambro (LC) Magreglio si trova sulle strada che da Erba porta al Ghisallo. Una volta
giunti in paese, si supera un albergo, ben visibile sulla sinistra, si prosegue per un centinaio di metri e si arriva ad un benzinaio, posto a destra, con possibilità di parcheggio. Più o meno di
fronte a quest’ultimo inizia una strada asfaltata al cui imbocco c’è un cartello con l’indicazione “Castagneti”. Si può lasciare l’auto al citato parcheggio e iniziare subito a camminare, oppure si
percorre questa strada, attraversando il paese, fino a giungere ad un altro parcheggio, 2-3 km dopo, dove si trova l’indicazione: “Parco geologico” e sorgenti del Lambro. Qui si deve per forza
parcheggiare. Ci inoltra nel bosco seguendo il sentiero (ben segnato) passando per una zona ricca di massi erratici con cartelli che ne raccontano l’origine , si costeggia il Lambro (qui è poco più
che un ruscello) e si arriva così, poco prima di scollinare, alla sua sorgente . Si prosegue e poco sopra si arriva ad un pianoro con un vecchio skilift in disuso. Da questo punto, in piano e immersi
nel bosco, si puo’ proseguire verso i vari “rifugi” che, lì, ci sono. IL rientro può essere fatto sia percorrendo a ritroso la strada fatta all’andata oppure raggiungendo la strada che dal Ghisallo
porta al S.Primo (asfaltata) e chiudere l’anello passando dal Ghisallo (vari scorci panoramici sul lago molto suggestivi) prima di “scendere” a Magreglio”. IL giro completo è abbastanza lungo ma,
molto bello. Punti d’appoggio a Magreglio, piano Rancio e al Ghisallo – qui possibilità di visitare la Chiesetta e il museo dedicato al ciclismo.
#27
Franca(domenica, 09 febbraio 2014 20:48)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/5978486122113657489#photos/103944278766260264478/albums/5978486122113657489
Uscita di alcuni soci CAI all'Alpe Giumello....ciao alla prossima.
#26
Federico Ma.(venerdì, 07 febbraio 2014 17:21)
GLI ITINERARI DI FEDERICO -Gita n° 6 passeggiata a Montevecchia, così come l’ho fatta Io. Si lascia la macchina al parcheggio posto dietro il bar sala da the che si trova in località quattro strade,
nel comune di Montevecchia. Si imbocca la strada (via Belvedere), in salita, che porta al colle di Montevecchia. Si segue la strada fino a quando curva a destra. In corrispondenza di questa prima
curva, a sinistra (segnalato da un cartello) c’è l’imbocco del sentiero Oliva. Interessante, a circa a metà di questa prima rampa, sulla sinistra, è la presenza di una bella cascina ristrutturata
(rimane leggermente più in basso rispetto al piano stradale) sulla cui facciata c’è un iscrizione che racconta la storia di quella che una volta era una stazione di sosta con stallazzo. Si imbocca
quindi il sentiero Oliva – che è una mulattiera- e sempre salendo, si passa sotto il Santuario, con uno splendido panorama sulla Brianza, e si giunge alla piazzetta del centro abitato sito sul colle.
Da qui sono salito fino al Santuario. IL ritorno l’ho effettuato seguendo la strada asfaltata (altro splendido panorama). Ho trovato molto bello il piccolo centro abitato e la relativa Chiesa che si
trova a circa metà della discesa. Sempre seguendo la strada sono giunto al parcheggio, chiudendo così l’anello. Questa “passeggiata” l’ho fatta sia in inverno (con la neve) che in estate, ed è sempre
stata particolarmente suggestiva. Penso che percorrendo questa strada a piedi, anziché in auto, si ha modo di apprezzare un panorama molto bello e tanti piccoli particolari che, in macchina,
sfuggono.
#25
Franco St.(martedì, 04 febbraio 2014 09:17)
categoria: Foreste da vivere (2014)
dove: Val di Mello-Bagni di Masino - Foresta Regionale Val Masino
quando: inizio: sabato 1 marzo 2014 fine: domenica 2 marzo 2014
telefono: 0341 202040
e-mail: lecco@legambiente.org
Informazioni utili: Equipaggiamento richiesto per la ciaspolata: abbigliamento da montagna, scarponi, ciaspole, bastoncini, frontalino.
Legambiente propone 2 giorni di Neve e Relax:
- sabato 1/3 ciaspolata in Val di Mello
- domenica 2/3 passeggiata ai Bagni Masino - ingresso alle Terme
Programma e costi in via di definizione
ORGANIZZAZIONE A CURA LEGAMBIENTE LECCO
#24
Franco St.(martedì, 04 febbraio 2014 09:15)
categoria: Foreste da vivere (2014)
dove: Alpe Culino - Foresta Regionale Val Gerola
quando: sabato 15 febbraio 2014
telefono: 0342 605580
e-mail: morbegno@ersaf.lombardia.it
Collaboratori e partner: Pro Loco Rasura-Mellarolo e Comune di Rasura
Informazioni utili: Lunghezza percorso 4,5 km - dislivello 500 m. Equipaggiamento richiesto: abbigliamento da montagna, scarponi, ciaspole, bastoncini, frontalino.
- ore 16.30: ritrovo a Rasura presso il parcheggio loc. Fregiarol (deposito tronchi)
- ore 17.00: salita al Bar Bianco
- Ristoro caldo
- Cena presso il Rifugio Bar Bianco - € 15,00 (fino a esaurimento posti - max 45 persone)
INIZIATIVA GRATUITA - ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro il 13 febbraio.
Per iscrizioni e informazioni: Info point ERSAF Morbegno 0342 605580 - morbegno@ersaf.lombardia.it
#23
Franco St.(martedì, 04 febbraio 2014 09:14)
categoria: Foreste da vivere (2014)
dove: Morterone - Foresta Regionale Monte Resegone
quando: sabato 15 febbraio 2014
telefono: 347/9789714 - 340/5217111
e-mail: info@agriturismocostadelpalio.it
Collaboratori e partner: Agriturismo Costa del Palio, Pro loco e Comune di Morterone
Informazioni utili: Camminata di 400 m di dislivello, 2 ore circa. Equipaggiamento richiesto: abbigliamento da montagna, scarponi, ciaspole, bastoncini, frontalino o torcia elettrica. Possibilità di
noleggio ciaspole (€ 5) da prenotare al momento dell'iscrizione.
ore 17.30: ritrovo a Morterone (Lecco), presso la Pro-Loco (vicinanze municipio)
ore 18.00: partenza escursione verso l'Alpe Costa del Palio
ore 20.00: arrivo all'Agriturismo Costa del Palio, dove è previsto un ristoro caldo e la cena al costo di € 15,00
ore 22.30: rientro a Morterone
INIZIATIVA GRATUITA - ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro il 12 febbraio.
Per informazioni: Info point ERSAF Lecco 0341 492450 - forestedavivere@ersaf.lombardia.it
CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO
#22
Franco St.(martedì, 04 febbraio 2014 09:11)
Ciaspolata al chiar di luna Morterone (LC)
Ciaspolata al chiar di luna nella Foresta Regionale Monte Resegone
data inizio evento: 15/02/2014
Ciaspolata al chiar di luna Val Gerola (SO)
Ciaspolata al chiar di luna nella Foresta Regionale Val Gerola
data inizio evento: 15/02/2014
Ciaspolata Alpe Legnone - Foresta Regionale Val Lesina (SO)
Ciaspolata al baitone del Legnone
data inizio evento: 16/02/2014
Foto ciaspolata del 26 gennaio 2014 a Champoluc - Mascognaz
#20
Franca(venerdì, 31 gennaio 2014 16:26)
CIAO
ATTENZIONE!!!!!!
Ciaspolata di Domenica 2 Febbraio 2014 : ANNULLATA .
Il rifugio Città di Ciriè è chiuso.
Il rifugista non sale ad aprire viste le pessime condizioni della strada e SCONSIGLIA DI SALIRE visto l'ALTO RISCHIO VALANGHE .
#19
Franca(mercoledì, 29 gennaio 2014 10:58)
ATTENZIONE:
il programma, di ogni uscita, può subire variazioni in caso di meteo avverso o problemi organizzativi, informarsi per tempo presso la sede o telefonando,
entro e non oltre il venerdì precedente la data di effettuazione dell'escursione.
Chiediano collaborazione...grazie!
QUINDI:
visto che le previsioni meteo per i prossimi giorni non sono positive,è prevista neve e presi i contatti con il rifugista del Rifugio Città di Ciriè,in caso di una abbondanta nevicata il rifugio
potrebbe essere chiuso! Venerdì sera comunicheremo l'eventuale cambiamento di programma.
Ciao
#18
Franca(mercoledì, 29 gennaio 2014 07:28)
Alle ore 20.43 di ieri ,martedì 28 gennaio 2014 è nata ILIAN ,figlia dei nostri amici e soci Debora e Matteo ....auguri .....auguri !Tutto bene!
Vi aspettiamo tuttti e tre in sede...
Ciao e un abbraccio
#17
franz(martedì, 28 gennaio 2014 20:00)
http://youtu.be/DE28VNJ4Fxs
#16
Federico Ma.(lunedì, 27 gennaio 2014 17:26)
GLI ITINERARI DI FEDERICO - Gita n° 5 – lago di Novate Mezzola (SO) sponda occidentale Dascio – San Fedelino
LECCO – COLICO – AL BIVIO PRENDERE PER CHIAVENNA – POCO DOPO, A SINISTRA PER COMO – ARRIVATI A PONTE DEL PASSO, GIRARE A DESTRA APPENA ATTRAVERSATO IL MERA, SEGUIRE INDICAZIONE DASCIO
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Si parcheggia a Dascio, si seguono poi i cartelli per San Fedelino. IL percorso è inizialmente su strada asfaltata che, ben presto, si abbandona per inoltrarsi su un sentiero che, sempre in leggera
salita, si inoltre nel bosco. Arrivati ad un certo punto si deve attraversare un vallone e, qui ci sono due ponti, uno a “monte” e uno più a valle. Per andare a San Fedelino si deve percorrere quello
a monte, quello a valle conduce in una zona residenziale da cui non è possibile proseguire. Nel tragitto si trovano diversi punti panoramici con vista sul lago sottostante; segnalo, in particolare,
l’ultimo prima della discesa, in cui si può ammirare un panorama che spazia (da nord a sud) da Gordona, parte “alta” del pian si Spagna, lago di Novate Mezzola, val Codera di fronte, parte “bassa”
del pian di Spagna e il monte Legnone sullo sfondo.
Poco dopo quest’ultimo punto panoramico cominicia la discesa, abbastanza ripida. Si giunge così ad un bivio: se si prende a destra si percorre un sentiero che inizia pianeggiante e con cui è
possibile giungere (tenendo la destra) ad un altro punto panoramico sovrastante una splendida insenatura del lago su cui si vede un pontile di cui parleremo più avanti. Tornando indietro il sentiero
comincia scendere in modo sempre più ripido, fino ad arrivare a percorrere una pietraia che, ripidamente, conduce direttamente alla Chiesetta. In alternativa, al bivio di cui sopra, prendere a
sinistra fino ad arrivare di fianco al torrente Mera, li giunti andare a destra costeggiando il Mera su un comodo sentiero pianeggiante che porta alla Chiesetta.
Nelle vicinanze della Chiesetta c’è un cartello su cui sono riportati dei numeri di telefono; chiamando si contatta dei barcaioli che, dal pontile di cui sopra, ti riportano a Dascio via lago
completando così un fantastico anello.
Non ci sono punti di appoggio lungo il percorso, al di là di una fontanella sita in uno dei primi punti panoramici che si incontra. Occorre avere una adeguata scorta idrica al seguito. Nell’estate
2013, per il “traghetto” abbiamo pagato 10 euro a testa per gli adulti e 5 per i bambini, ma ne vale assolutamente la pena.
#15
Federico Ma.(lunedì, 27 gennaio 2014 17:24)
Federico Ma.
(martedì, 21 gennaio 2014 21:40)
GLI ITINERARI DI FEDERICO - Gita n° 4: Cremona – Motta Baluffi – Soragna – Fontanellato
Giunti a Cremona abbiamo fatto un giro per le splendide vie del centro. IL Duomo di Cremona merita proprio, sia esternamente che internamente. Nelle vicinanze di trova il negozio della Dondi, sono
entrambe tappe “obbligatorie”. Ci siamo poi portati a Motta Baluffi, in questo paese esistono due trattorie; noi abbiamo mangiato alla trattoria-bar-edicola Pace – cucina casalinga, fatta bene,
utilizzano le verdure del loro orto, che sono ottime. Se il tempo è bello si può mangiare all’aperto sul retro (come abbiamo fatto), sotto una pensilina, con vista sull’orto e su un giardino. IL
rapporto qualità/prezzo è ottimo ( abbiamo speso 16 euro a testa comprensivo di primo, secondo, contorno, salame, grana,acqua, vino, dolce. Abbiamo poi raggiunto Soragna per visitare la Rocca, che è
privata. L’ingresso è a pagamento (8 euro) comprensivo di guida che ti accompagna nella porzione aperta al pubblico. Essendo privata non c’è altro modo di visitare la rocca e, comunque, ne vale la
pena. Per chi fosse interessato segnalo che esiste una puntata di “Passpartout”, scaricabile da Internet, dedicata alla Rocca con Philipe Daverio come cicerone.
Dopo Soragna ci siamo portati a Fontanellato. Anche qui siamo andati a vedere il castello, circondato da un fossato pieno d’acqua e la splendida piazza circostante. Mentre a Soragna la Rocca
esternamente non è molto ben messa, mentre notevoli sono gli interni, a Fontanellato è l’opposto. Gli interni, tranne 1 o 2 sale, sono vuoti ma la parte esterna e un giro sugli spalti sono veramente
splendidi e gratuiti.
https://plus.google.com/photos/101893708304701941661/albums/5973312517707484465 ECCO LE FOTO DI CHAMPOLUC
#13
Franca(giovedì, 23 gennaio 2014 06:55)
https://plus.google.com/photos/103944278766260264478/albums/5971963831267040337#photos/103944278766260264478/albums/5971963831267040337
eccoti le foto della serata del 23 dicembre 2013 al Cornizzolo
ciao
#12
Federico Ma.(martedì, 21 gennaio 2014 21:40)
GLI ITINERARI DI FEDERICO - Gita n°3: VILLASANTA – VALMADRERA – BELLAGIO – MENAGGIO – PLESIO- RIF.MENAGGIO.
Da effettuarsi con mezzi propri. Raggiungere Bellagio e da qui prendere il ferry boat per trasbordare a Menaggio, una volta lì prendere per Plesio (se non ricordo male bisogna imboccare la strada per
Porlezza e stare attenti alla deviazione a destra per Plesio). Una volta giunti a Plesio si parcheggia e si imbocca il sentiero(ce ne sono due, uno cosiddetto basso e uno alto) e salire al rifugio.
Qualche anno fa siamo rientrati facendo il percorso a ritroso con traversata “in notturna” (molto suggestiva)
#11
Federico Ma.(lunedì, 20 gennaio 2014 17:41)
GLI ITINERARI DI FEDERICO - Gita n° 2 bici+ treno: ARCORE- PADERNO D’ADDA – IMBERSAGO- BRIVIO – LAGO DI OLGINATE - LECCO
Partenza da Arcore con treno Milano Bergamo via Carnate, scendere a Paderno - Robbiate (2 fermate), dalla stazione andare a Paderno d’Adda, in prossimità del ponte di ferro scendere a sinistra sulla
ciclopedonale dell’Adda. Una volta su questa si può fare una deviazione andando verso Trezzo fino al “laghetto” costituito da un allargamento del letto del fiume e anche portarsi ancora verso Trezzo
fin dove la ciclo, allontanandosi dell’Adda, gira intorno ad una collinetta sulla cui sommità c’è un piccolo Santuario. Altrimenti andare verso Lecco, passando per Imbersago (traghetto di Leonardo),
dopo aver raggiunto Brivio, grazioso paesino con splendido lungofiume, il percorso continua sino ad Olginate e quindi a Garlate. Per chi volesse pedalare sino a Lecco, con tratti non protetti da
pista ciclabile, proseguire oltre il lungolago di Olgiate, quindi si raggiunge Pescate per giungere poi al ponte Visconti (quello dei Promessi Sposi) di Lecco, si attraversa l'Adda prendendo subito
la sinistra per raggiungere il lungolago di Lecco. Da qui stazione di Lecco e treno per rientro.
In corrispondenza dei paesi attraversati presenza di punti di appoggio (acqua, caffè, etc). In alternativa si può ripetere il percorso a ritroso fino a Paderno d’Adda. Lunghezza percorso di sola
andata: circa 25 km.
#10
Federico Ma.(lunedì, 20 gennaio 2014)
GLI ITINERARI DI FEDERICO - Gita n°1: da Tirano a Sondrio in bicicletta.
Partenza da Arcore h 8.17, cambio treno a Lecco (attenzione si deve prendere il diretto che arriva poco dopo ed individuare il vagone per le bici, che è all'estremità opposta del locomotore). Arrivo
a Tirano h 11.10, consigliato caffè e dolcetto al bar della stazione. Visita al nucleo storico di Tirano, lasciando la stazione alle spalle si trova a destra: si deve attraversare la statale in
corrispondenza di una piazza, proseguire diritto e poi girare a destra arrivando così sul lungo Adda, in corrispondenza del ponte si vede sul lato opposto una "porta" che immette nel centro storico,
proseguire diritto fino a sbucare in altra piazza, qui c'è una bella chiesa e sulla strada che la costeggia a sinistra una casa privata con ingresso a chiostro notevoli. Tornare sulla statale e
prendere la ciclo in direzione Sondrio. Notevole edificio storico con pasticceria a pian terreno visibile a SX in corrispondenza di un semaforo. Proseguire e sullo sfondo si vede il campanile
romanico del santuario. Il Santuario merita assolutamente una visita - particolare la pala lignea dell'organo alta 14 m. Proseguire sulla statale in direzione Sondrio per un breve tratto, appena
passato il ponte sul torrente Poschiavino a sinistra c'è una strada con l'indicazione Sentiero Valtellina, imboccarla e percorrerla per circa 500-1000 m, fino al ponticello, attraversare il torrente
e proseguire. Molte fontane e sorgenti lungo il percorso, che è segnalato benissimo con molti cartelli con il logo che trovate nella foto allegata. Non ci sono punti d'appoggio lungo il percorso
tranne che a Tresenda, dove la ciclo si avvicina alla statale e alla ferrovia. Lì si può uscire dalla ciclo e, sulla statale, scendere un 200 m verso Sondrio. Si trova il bar Stazione con un terrazzo
molto bello. Lungo il percorso ci sono diverse aree picnic attrezzate.
Attenzione all'arrivo con il treno a Tirano se si è sulle ultime carrozze: il marciapiede è più corto della lunghezza del treno è il dislivello in discesa è notevole. A Sondrio Io ho sempre preso il
primo treno disponibile per il rientro (indicativamente tra le 16.30 e l3 17.30).
Dal lungo Adda a Sondrio per arrivare alla stazione seguire un cartello che si trova sulla destra con scritto "Sondrio" o centro: immette su una strada asfaltata che con ciclo che conduce ad una
rotonda, proseguire in leggera salita diritti, dopo la rotonda, fino ad un grosso viale alberato a SX, imboccarlo e poco dopo, a destra, ci sono le indicazioni che portano al sottopassaggio che
conduce alla stazione. Il biglietto per la bici costa 3 euro e dura 24 h dall'obliterazione.
FOTO E GALLERIE FOTOGRAFICHE
Da una decina di giorni il sito Google+ con cui Franca&Enrico, Edgardo e altri caricano foto inviando il link e rendendole visibili sul sito sembrerebbe che abbia cambiato le condizioni di
condivisione di queste foto e in pratica non si riescono più a vedere i nuovi album e tutto mi pare diventato molto complesso!
Io carico le foto su FLICKR a cui bisogna registrarsi (ma pare che basti la registrazione di Google) . Una volta registrati ed entrati nel sito, si caricano le foto (carica). Caricate le foto su
clicca su TU e quindi nella sottostante finestra SET, si crea e si nomina il set ed intuitivamente si caricano le foto (c'è scritto come fare). Terminato il caricamento si salva e si invia il link a
Cai villasanta! Così dovrebbe essere semplicissimo. Occhio che le foto siano caricate come Pubbliche se no non si possono vedere!
Diversamente si può intervenire sui parametri di condivisione di Google+ ma non so come si fa! Ciao
#4
Edgardo(lunedì, 06 gennaio 2014 17:35)
Ecco le foto della cima di Grem:link..https://plus.google.com/photos/100914578015987645279/albums/5965805643251871889
Foto Presepe Val Tartano e Talamona - 28 dicembre 2013
#1
Enrico e Franca(domenica, 05 gennaio 2014 10:07)
Ciao a tutti ...un grazie a tutti i soci che sono intervenuti ieri sera alla tradizionale lotteria della Befana all'Oratorio di San Fiorano.
..........un doveroso ringraziamento alla " nostra speciale befana "...Sig.Luigia,
grazie Sergio! (per il prossimo anno vedremo di affiancarti dei ....cavalieri!!)
Prossimo evento in sede in data da definire : "Serata filmato : Week end intorno alle Tre Cime di Lavaredo e Trekking in Adamello 2013"
Prossimo appuntamento :
domenica 19 gennaio 2014 - prima gita invernale a Champoluc.
Franca (martedì, 21 giugno 2022 19:40)
Buona sera Antonella, per scelta sul sito non mettiamo nessun tipo di annunci di vendite o promozioni ecc. Grazie
Antonella Cecinati (sabato, 18 giugno 2022 11:42)
Buongiorno,
è possibile pubblicare un annuncio di vendita di scarponi da trekking da donna?
Ringrazio per la risposta all'indirizzo antonella@cecinati.it
Walter (martedì, 14 giugno 2022 12:24)
Edgardo il link alle foto del rifugio Brasca non funziona. Prova a rimandarmelo
Edgardo (martedì, 14 giugno 2022 11:45)
I senior al rifugio Brasca in val Codera
Link: https://photos.app.goo.gl/UTytFLMGgZtgCVCQ8
Franca (giovedì, 26 maggio 2022 16:27)
Ciao Simona, mi fa molto piacere che sei interessata al nostro trekking di quest'anno all'Argentera, sentiamoci a fine giugno quando sarà disponibile il programma e ti saprò dire se ci sono posti disponibili. Sarebbe bello conoscerti .....! Grazie. Ciao
Simona Scortechini (mercoledì, 25 maggio 2022 05:31)
Buongiorno,
sono socia CAI della Sezione di Ancona e sarei interessata al trekking dell'Argentera dal 30/07 al 03/08.
Ho letto sulla locandina che fino al 10 giugno c'è la priorità per i soci del CAI di Villasanta: se oltre tale data ci fossero ancora posti disponibili, parteciperei molto volentieri. È possibile avere il programma dettagliato se già pronto? Grazie
Franca (giovedì, 05 maggio 2022 19:55)
Ciao Camilla, l'uso della palestra è riservata a tutti i Soci CAI tesserati nell'anno 2022, quindi ok l'accesso anche per le altre sezione, basta comunicarlo e presentare la tessera CAI. Confermo gli orari d'apertura nei giorni di MARTEDI' e GIOVEDI' dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Per chiarimenti e ulteriori informazioni contattaci o vieni in sede. Grazie. Ciao
Camilla (giovedì, 05 maggio 2022)
Ciao,
vi scrivo per alcune informazioni relative all'accesso all'interno della palestra di arrampicata:
1) è sufficiente essere soci CAI? (sono tesserata presso la sezione SEM Milano)
2) confermate gli orari di apertura dalle 17 alle 19.00 per la giornata di Martedì? Eventualmente per martedì 10 si potrebbe garantire l'accesso fino alle 20.30?
grazie
Edgardo (giovedì, 17 febbraio 2022 21:31)
i seniores al Monte San Primo
Link: https://photos.app.goo.gl/nZivcY5qjNEzG3nh6
Walter (giovedì, 10 febbraio 2022 14:01)
Ciao Marco,
possiamo inserire il link del video se lo carichi su Youtube
Marco (venerdì, 04 febbraio 2022 15:48)
Ciao, vorrei sapere se è possibile pubblicare un video dell'escursione Senior. Grazie
Massimo sala (lunedì, 24 gennaio 2022 07:45)
Ecco le foto della val Canè
https://www.flickr.com/gp/82867315@N04/5LF0Ez
Franca (mercoledì, 12 gennaio 2022 22:18)
Ciao Enrico, si certo puoi venire in sede il martedì o il venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.00, con tutta la documentazione occorre anche una foto tessera.Grazie Ciao. Ti aspettiamo
ENRICO DURANTI (domenica, 09 gennaio 2022 20:55)
Buonasera,
vorrei iscrivermi alla vostra sezione. Posso venire in sede con la documentazione richiesta per i neoiscritti il martedì o venerdì della prossima settimana?
Enrico (mercoledì, 24 novembre 2021 20:19)
Ciao Stefano, abbiamo programmato la stagione invernale, troverai sul sito entro la fine dell'anno tutto il programma. In home trovi già le locandine di
alcuni appuntamenti tra cui il CORSO di SCI. Le uscite invernali, da programma, sono dedicate sia allo sci da discesa, al fondo e alle escursioni con ciaspole.
Ciao. Grazie
Stefano (martedì, 23 novembre 2021 20:03)
buonasera, volevo chiedervi se avete gia un programma sulle gite invernali per lo sci.
grazie.
Franca (domenica, 07 novembre 2021 20:16)
Ciao
GRAZIE a tutti i Soci presenti oggi alla "GIORNATA DEDICATA A VOI "!!
Penso sia stata una bellissima giornata, anche il meteo è stato favorevole, finalmente dopo tanto tempo abbiamo potuto ritrovarci e stare insieme ..........
Con la speranza di ritrovarci presto. Un abbraccio
Franca (domenica, 24 ottobre 2021 16:18)
Ciao a tutti i Soci,
ricordo la "GIORNATA DEL e PER IL SOCIO " di domenica 7 NOVEMBRE 2021, a chi intende partecipare si prega di comunicare l'adesione entro il 2 NOVEMBRE, telefonando o passando in sede. Si chiede ai Soci che hanno ricevuto l'invito per la consegna del riconoscimento per 25° e 50° anniversario di appartenenza al nostro sodalizio e non hanno ancora risposto, di dare conferma della loro presenza. GRAZIE Un caro saluto.
MASSIMO CROTTI (venerdì, 08 ottobre 2021 18:35)
Gent.ma Valentina,
la stagione invernale verrà programmata a breve, e con essa eventualmente anche il corso di sci, consulti il sito nella pagina attività sport invernali per la fine del mese, sicuramente troverà maggiori informazioni. Tuttavia, considerata l'età di suo figlio, le consiglierei di iniziare con delle lezioni private, in quanto la maggior parte delle scuole sci organizza corsi collettivi a partire dai 6 anni, cordiali saluti
Valentina (giovedì, 07 ottobre 2021 13:37)
Buongiorno,
sono interessata a far fare a mio figlio di 4 anni e mezzo lezioni di sci.
Prevedete di organizzare delle uscite per questa stagione 21/22?
Se sì, dove e in che modalità? C'è già un calendario? Come bisogna fare per prenotarsi?
Vi lascio la mia mail valentina.gontchar@gmail.com e il mio numero di telefono 3317302098 per un ricontatto. Grazie
Enrico (mercoledì, 01 settembre 2021)
Ciao Dario,
per informazioni ti lascio questo contatto 3294107745.
Chiamami
Ciao
Dario Crippa (mercoledì, 01 settembre 2021 09:53)
Sono un giornalista del Giorno, vorrei avere informazioni e un contatto telefonico sulle iniziative per ricordare l'anniversario della morte di Andrea Oggiorni. Grazie
Franca (martedì, 09 marzo 2021 18:03)
Ciao Angelo ti ho inviato una mail con informazioni e moduli.
Grazie
fontana angelo (lunedì, 08 marzo 2021 21:02)
devo rinnovare l'iscrizione per anno 2021 per me , mia moglie e mia nipote .
Sul sito leggo che è possibile eseguire il Tesseramento Telematico ma non trovo le indicazioni per poterlo effettuere .
Attendo VS gradito riscontro
cordiali saluti
angelo fontana gillo.fontana@libero.it
Enrico (lunedì, 21 settembre 2020 18:43)
Ciao Nada e Chiara, non facciamo corsi d'arrampicata.
Presso la nostra palestra esterna a Villasanta è possibile avvicinarsi all'arrampicata seguiti da nostri Soci CAI validi - collaboratori.
Se volete altre informazioni passate in sede nei giorni d'apertura martedì e venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Grazie
Ciao
CHIARA TAGLIABUE (domenica, 20 settembre 2020 17:05)
Volevo sapere se ci sono corsi di arrampicata indoor per bambini. Grazie
NADA (domenica, 20 settembre 2020 16:41)
Buongiorno mia figlia 11 anni era interessata ad un corso di arrampicata fate qualcosa come corsi? Grazie
Enrico (lunedì, 31 agosto 2020 20:53)
Ciao Giovanni, noi non teniamo corsi di alta montagna ( cosa intendi per alta montagna ?), Monza e Seregno fanno un corso di alpinismo e corso di arrampicata. Se vuoi avere altre informazioni passa in sede. Ciao
giovanni confalonieri (domenica, 30 agosto 2020 11:56)
Buongiorno,
volevo sapere se la vostra sede svolge dei corsi di alta montagna ed eventualmente le modalità per accedervi.
ringrazio in anticipo,
buona giornata
Walter (martedì, 23 giugno 2020 09:45)
Edgardo mi ero perso il messaggio, adesso le ho caricate
Edgardo (lunedì, 22 giugno 2020 22:40)
Non sono state caricate le foto del Moregallo in data 18-6-2020, c'è qualche problema ?
Enrico (mercoledì, 10 giugno 2020 20:15)
Ciao Mauro e Roberta, siamo stati in quella zona , per le informazioni sarebbe meglio che ci vediamo personalmente. Passate in sede, ci troveremo fuori visto che l'accesso all'interno per ora è limitato. Ci trovi il martedì e il venerdì dalle ore 20.30 alle ore 22.00.
Ciao
Scusate, posso fare una domanda, siete di Villasanta e siete Soci ?
Mauro e Roberta (martedì, 09 giugno 2020 23:01)
Stiamo pensando di fare una escursione di una decina di giorni a metà luglio partendo da Ormea e arrivo a Ventimiglia.
È possibile avere delle informazioni o incontrare qualcuno di voi che magari è già stato in quelle zone?
In particolare la zona fra Monesi di Triora e Triora.
Grazie
Franca (mercoledì, 03 giugno 2020 11:25)
Ciao Camilla, la palestra esterna d' arrampicata riapre questa settimana (meteo permettendo), stessi giorni , stessi orari,vedi in HOME le disposizioni da seguire. Grazie per la tua partecipazione.
Ciao Michele, come scritto in HOME la sede ha riaperto martedì 26 maggio, solo la segreteria per rinnovi e nuovi soci, per quanto riguarda il programma 2020 attendiamo nuove diposizioni dal CAI Centrale, sarete informati quando e come riprenderemo le attività sociali.
Grazie A presto ...in sede e sui sentieri !
CIAO A TUTTI
Michele Cazzaniga (lunedì, 01 giugno 2020 11:49)
Buongiorno è operativa la vostra sede? Con mia moglie vorremmo passare per delle informazioni in merito ai programmi 2020
Camilla Fontana (lunedì, 01 giugno 2020 09:10)
Buon giorno ,
vorrei sapere se riaprirà ,e se quando ,la palestra di arrampicata sportiva
Verranno mantenuti gli stessi giorni ed orari ?
cordiali saluti
Camilla
Enrico (giovedì, 05 marzo 2020 19:38)
Ciao Roberto, ti ho risposto via mail. Grazie
Roberto Acchiappati (mercoledì, 04 marzo 2020 11:19)
Sono stato socio della Sem Milano anni fa. Vorrei iscrivermi con mia moglie e 3 figli (7 11 13 anni), le quote sarebbero 49-25-16-9-9 giusto? Cosa comporta l'iscrizione? L'assicurazione cosa copre e quando interviene nell'attività autonoma dalla sezione ? Grazie
Franca (mercoledì, 19 febbraio 2020 17:59)
Buon Carnevale 2020 a tutti!
Ricordo i prossimi appuntamenti :
22/23/24/25 Febbraio - Carnevale sulla neve e Corso di sci al Passo Maniva
Domenica 23 Febbraio - Carnevale al Passo del Mortirolo … tutti in maschera!
Domenica 1 Marzo - Giornata sulla neve in Svizzera … sci, sci nordico e ciaspole!
e
Domenica 15 Marzo - Campionato Villasantese di Slalom Gigante e Gara di fine corso a Valtournenche … APERTE ISCRIZIONI
CIAO
Grazie e venite in sede per ulteriori informazioni
Franca (domenica, 05 gennaio 2020 18:35)
A nome mio e di tutto il Consiglio grazie per la numerosa partecipazione alla tradizionale serata della Befana che si è svolta sabato 4 Gennaio, in un clima di festa e di divertimento… grazie e …. arrivederci al prossimo anno !
Franca (domenica, 29 dicembre 2019 20:12)
Ciao a tutti, la sede in questi giorni di festa rimarrà chiusa , RIAPRIAMO Martedì 7 Gennaio 2020 … AUGURI a tutti di buon fine e inizio anno!!
Volevo ringraziare tutte le persone, i Soci che sono intervenuti alla serata degli auguri in sede, tutti i partecipanti alla tradizionale fiaccolata del 23 Dicembre al Monte Cornizzolo ( nonostante il vento eravamo in tanti ) e un grazie e al prossimo anno … ai Soci che hanno partecipato all'evento fuori programma in Val di Susa ( bellissima giornata, brava la guida che ci ha accompagnato alla scoperta della Sacra di San Michele…) Vi aspetto tutti Sabato 4 Gennaio 2020 alla tradizionale serata della Befana alle ore 21.00 presso l'oratorio di San Fiorano a Villasanta. BUON ANNO !!
MASSIMO (giovedì, 26 dicembre 2019 17:35)
Ciao Pietro,
la sede riaprirà Martedì 7 Gennaio, quindi anche le iscrizioni.
Se vuoi informazioni sul programma, puoi consultare la sezione " Attività sport invernali 2020" dove troverai tutte le informazioni, grazie.
Ti aspettiamo in sede !
Pietro (domenica, 22 dicembre 2019 18:26)
ciao, vi scrivo per chiedervi se in questi giorni di vacanza la sede Cai rimarrà aperta comunque sia il martedì che il venerdì. In particolare volevo delle informazioni e successivamente iscrivermi alla gita di carnevale (22-23-24-25)
grazie a presto
Franca (lunedì, 14 ottobre 2019 20:53)
Ciao
Simpatico pomeriggio alla palestra esterna d'arrampicata … GRAZIE a tutti ci rivediamo in PRIMAVERA.
Paola Perotti (sabato, 05 ottobre 2019 10:35)
Buongiorno segnalo che presso la sede di Libraccio via Vittorio Emanuele, venerdì 11 ottobre alle ore 17.30 si terra' la presentazione del libro "La via meno battuta" alla presenza dell'autore Matteo Della Bordella, presidente del gruppo Ragni della Grignetta- Cai di Lecco.
grazie
Enrico (giovedì, 03 ottobre 2019 19:36)
Ciao
non affittiamo la sede CAI Villasanta in quanto non di nostra proprietaà.
Enrico
CAI Villasanta
May Payman (mercoledì, 02 ottobre 2019 09:20)
Salve
volevo sapere se affittate la sala per un evento che devo organizzare per sabato 26 ottobre dalle 1600 alle 18:30
grazie per un vostro riscontro
May Payman
Franca (sabato, 03 agosto 2019 14:42)
Ciao a tutti!
Siamo di ritorno dal giro del Monviso, un bellissimo , entusiasmante , impegnativo trekking ai piedi del "Re di Pietra "...da ripetere!! Grazie a tutti i partecipanti e … al prossimo trek !!!??
Buone vacanze a tutti da parte mia e di tutti i componenti del Consiglio.
Vi aspettiamo per gli appuntamenti di Settembre:
- Sabato 7 : Biciclettata Naviglio Pavese.
- Domenica 8 : "Festa dello SPORT " dalle ore 16.00 presso la nostra palestra esterna d'arrampicata.
- Domenica 22 : Escursione nel Parco Nazionale Val Grande
Ciao
Franca (domenica, 23 giugno 2019 20:57)
GRAZIE di CUORE … a tutte quelle persone
che hanno collaborato durante la tradizionale serata dell "Anguriata" al passaggio della 59esima MONZA - RESEGONE.
GRAZIE e complimenti a Claudio, Roberto e Marco, la squadra CAI Villasanta (per Marco era la sua decima partecipazione alla corsa!!).
Bravi ragazzi, alla prossima …. un traguardo importante per la manifestazione, perché sarà la 60esima EDIZIONE!!!
Ciao
Cristina (giovedì, 20 giugno 2019 07:25)
Buongiorno scusate il disturbo, vorrei un’informazione. So che qualcuno di voi accompagnerà i bambini dell’oratorio in gita al monte barro mercoledì prossimo . È una gita poco impegnativa giusto? La mia bimba si 7 anni vorrebbe assolutamente partecipare ma ha un dito della mano rotto e non vorrei che la camminata fosse troppo lunga o complicata per la sua situazione ( ho parlato con Don Simone e mi ha rassicurato ma volevo anche una vs opinione, sulla durata della cAmminata ecc..) grazie per l’attenzione . Cristina